Cedolare secca alla prova d'autunno: seconda rata e rinnovi annuali

Cedolare secca alla prova d'autunno: seconda rata e rinnovi annuali

La cedolare secca torna alla ribalta a settembre in vista degli appuntamenti autunnali: primo, la seconda rata di acconto da versare entro fine novembre, ci sono infatti rinnovi annuali dei contratti di locazione da monitorare per scegliere l'eventuale opzione Entro la fine di novembre chi ha scelto
Manovra sulla casa, la cedolare secca sale al 25%

Manovra sulla casa, la cedolare secca sale al 25%

Non c'è solo il ritorno dell'irpef sulla prima casa nella manovra economica in ambito immobiliare. Come già avevamo visto, la finanziaria prevede anche tagli sui bonus per le ristrutturazioni e per il risparmio energetico. In più torna la confusione sulla cedolare secca.

Cedolare secca, attenti al calcolo

Arriva al foto finish la cedolare secca sugli affitti. I proprietari potranno optare per l'aliquota unica sulle locazioni, al 21% sui canoni liberi e al 19% su quelli concordati. La scelta fra irpef e cedolare secca è affidata agli stessi locatori, a seconda della convenienza.
Chi ben comincia: scattano tre nuove tasse e due riguardano la casa

Cedolare secca, cosa manca per partire?

Il decreto legislativo sul federalismo municipale che contiene la cedolare secca sugli affitti entrerà in vigore il 7 di aprile, e questa volta la notizia è vera, visto che il decreto è stato appena pubblicato sulla gazzetta ufficiale.
Con la cedolare secca, prezzi su del 20%?

Con la cedolare secca, prezzi su del 20%?

La cedolare secca sugli affitti è appena stata approvata e già divide. Secondo la cgil non soltanto i benefici saranno solo per i proprietari con un reddito medio alto, ma in più si verificherà un altro problema.
La cedolare secca si fa in due

La cedolare secca si fa in due

Prima ancora di nascere, l'imposta unica sugli affitti già si fa in due. Due aliquote: una per i contratti a canone concordato del 20% e una per quelli a canone libero al 23%.
Cedolare secca, in alcuni casi è inutile

Cedolare secca, in alcuni casi è inutile

Secondo il presidente di assoedilizia, achille colombo clerici, "la cedolare secca per gli affitti avrá impatto zero nella città di Milano". Il motivo è che l'aliquota unica viene applicata soltanto ai contratti di locazione agevolati stipulati dalle persone fisiche.
La cedolare secca sugli affitti non ce la fa

La cedolare secca sugli affitti non ce la fa

L'avevamo lasciata già da qualche mese con un punto interrogativo la cedolare secca sugli affitti. E questo perchè entrando nel decreto attuativo sul federalismo fiscale pareva spacciata causa lungaggini burocratiche.
Cedolare secca, chi l'ha vista?

Cedolare secca, chi l'ha vista?

A due mesi dal giorno in cui venne approvato il decreto legislativo sul federalismo comunale (vedi notizia), quello in cui compariva anche la cedolare secca sugli affitti al 20%, non si hanno più tracce nè del decreto, nè dell'aliquota sugli immobili.
Cedolare secca, niente controlli

Cedolare secca, niente controlli

Quando si verifica e quando no. Il decreto sul federalismo prevede che all'accertamento della nuova imposta sostitutiva, ossia la cedolare secca sugli affitti, si applichino le stesse disposizioni di verifica che si applicano all'imposta sul reddito.
Canone concordato, stessa aliquota sugli affitti

Canone concordato, stessa aliquota sugli affitti

Con l'approvazione del consiglio dei ministri, è passato il decreto attuativo sulla tassazione degli immobili. Cedolare secca al 20% e non al 25% (vedi notizia) come inizialmente previsto. La specifica riguarda i tipi di contratto.