La questione si ripete spesso: è giusto che a pagare l'agente immobiliare siano in due, acquirente e venditore? a Trento due agenti immobiliari hanno deciso di no e chiedono il pagamento della provvigione solo a chi vende casa. Per chi acquista, costi zero. Secondo dei loro colleghi la mediazione immobiliare deve essere pagata da entrambi i lati, per garantire l'imparzialità e gridano alla concorrenza sleale
I due agenti si appellano alla libertà del mercato e non accettano le proteste dei loro colleghi. Questi ultimi sostengono che così facendo si garantiscono solo gli interessi del venditore, che è quello che paga e svanisce lo stesso ruolo di mediazione immobiliare
Voi cosa ne pensate?
Articolo visto su
23 Commenti:
Ritengo che questi colleghi siano alla frutta... non si tratta di mediazione ma di un disperato tentativo di attirare qualche cliente in più. se hanno deciso di non farsi pagare dalla parte acquirente evidentemente il motivo non può essere che questo. Bene hanno fatto quelli che li hanno denunciati per concorrenza sleale.
Ritengo invece che il guadagno non deve essere eccessivo per spellare denaro alla povera gente in cerca di casa o a vendere casa per le loro disperate esigenze.
Non è giusto che si chieda la percentuale di mediazione anche per chi cerca casa, significherebbe guadagnare due volte.
Ecco perchè ci sono più agenzie che abitazioni, tutti vogliamo i guadagni facili, no?
Rurale! vabbè che siamo in democrazia e che esiste libertà di espressione, però quando si esagera...
Vai a farti pubblicità altrove, per favore!
Certo, sicuro, poi con tutti i costi che abbiamo noi agenti immobiliari andiamo anche a pulire agli acquirenti la casa, facciamo loro la spesa e paghiamo loro le bollette!!!! spesso sono proprio gli acquirenti a farci impazzire, facendoci girare anche la domenica o ad orari assurdi, a non essere mai chiari su cosa vogliono, a fornire commenti sprezzanti su cosa facciamo loro vedere, a criticare il nostro lavoro ogni volta che ne hanno l'opportunità, a pretendere che dobbiamo avere a cuore solo loro e che certo non possiamo avere anche una vita privata... noi agenti immobiliari ricconi pieni di soldi, noi che a volte non riusciamo neanche a pagare l'affitto del nostro ufficio ma siamo sempre a loro disposizione con un sorriso....!!!!!!!!!
Per piacere.
Noi siamo in affitto e stiamo cercando casa perchè ci è nato l'erede, io sono senza lavoro e quando lo trovo è sempre breve e a termine (come credo molte altre donne) e sinceramente le 4 o 5 mila euro di costo di intermediazione mi servono per altre cose..posso capire che tutti devono lavorare e il vostro lavoro risparmia a me tempo per la ricerca e mi dà garanzie sull'immobile ( almeno si spera ) ma almeno pagare una percentuale molto più bassa..chi vende ha già la casa e quindi "può"....c'è chi è in affitto da una vita con un figlio e una casa non se la può ancora permettere..
Chi la ha comprato ha fatto il tuo stesso ragionamento, si sarà fatto un finanziamento
Se non ti puoi permettere un'agenzia vatti a cercare la casa da solo. Semplice
A volte chi vende è operchè deve andare in affitto . Offrire un servizio gratuitamente..chi lo farebbe??? quindi non sono assolutamente d'accordo sul far lavorare gratis gli agenti immobiliari. Chi non può pagare l'agenzia può sempre muovere il culo e andarsi a cercare da solo la casa...comodo sedersi e guardare internet e sfruttare il lavoro altrui...pfui...che mondo di pigrizia !!!!
In Italia, almeno a mio parere, se l'agente immobiliare, percepisce la provvigione solo da una delle parti, si viene a trovare nella condizione di curare gli interessi esclusivamente della parte che conferisce l'incarico di acquisto o di vendita a titolo oneroso.
Va da se che la terzietà dell'agente in questo caso non può essere pretesa. La mediazione è tale solo quando entrambe le parti giocano con le stesse carte e con le stesse regole.
I colleghi di Trento, devo dare ragione al collega, stanno solo tentando con quest'artificio di accaparrare qualche cliente in più, agendo scorrettamente sul mercato e svolgendo l'attività di operatori a titolo oneroso per una sola parte. Io acquirente, rivolgendomi a loro, so già che cureranno esclusivamente gli interessi della parte venditrice.
Cordialità
In risposta all'ultimo post, non si tratta ne di spellare danaro alla povera gente ne di guadagni facili. Se uno non vuole pagare l'agenzia può sempre armarsi di buona volontà e praticare il caro e vecchio "fai da te". Chiaro è che se ci si rivolge ad un professionista quest'ultimo ha il sacrosanto diritto di farsi pagare.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account