In questi articoli idealista ti aiuta a capire cos`è e come funziona l'affitto a canone concordato e quali sono i requisiti e le condizioni che esso prevede. Inoltre, importanti informazioni su cedolare secca e tassazione.

Milano 4

Sanvito, Unioncasa: “Un accordo sul canone concordato vincente deve seguire il mercato, non la politica”

Il problema del caro affitti a Milano passa anche dalla difficoltà, per il capoluogo lombardo, di accettare il regime del canone concordato. Mentre infatti a Roma e nelle altre città principali d’Italia esistono accordi territoriali che consentono ai proprietari di scegliere l’applicazione di affitti calmierati a fronte di adeguate compensazioni, a Milano il mercato “libero” è sempre stato preferibile, con le conseguenze che conosciamo. L’estate 2023 ha portato per la prima volta all’ombra della Madonnina ben due accordi territoriali sul canone concordato, di cui si attendono gli esiti, si spera positivi in termini di limitazione del caro affitti. idealista/news ha fatto il punto della situazione, in Italia e in particolare a Milano, con il presidente nazionale di Unioncasa Flavio Sanvito
Confabitare

Locazione a canone concordato, Confabitare Roma: “Durata e tassazione la rendono un’opzione interessante”

Il contratto di locazione a canone concordato permette di locare un immobile a uso abitativo per la durata minima di tre anni, prorogabile per altri due. Ma quali sono gli aspetti di questa tipologia contrattuale che destano maggiore interesse? Nel caso si decida di optare per questa formula, cosa è necessario sapere? Cosa, invece, è bene evitare? Per cercare di fare un po’ di chiarezza, idealista/news ha rivolto qualche domanda a Eugenio Romey, presidente di Confabitare Roma
Case con canone concordato

Case in affitto a canone concordato

Il contratto di affitto a canone concordato è una particolare forma di contratto di locazione che risulta più contenuto rispetto agli ordinari prezzi correnti o di mercato.  Per i proprietari, infatti, è prevista una riduzione della base imponibile per IRPEF e imposta di registro, una rid
milano

Affitti residenziali a Milano, il canone concordato non decolla

Milano capofila nel condurre le grandi città fuori dalla crisi: crescono i prezzi e i canoni di locazione grazie anche agli interventi di riqualificazione nelle periferie. Il contratto di locazione preferito resta il canone concordato. Fabiana Megliola e Piero Terranova commentano gli ultimi dati Tecnocasa per idealista/news
Tecnocasa: prezzi case in aumento nel 2018. Cresce il canone concordato

Tecnocasa: prezzi case in aumento nel 2018. Cresce il canone concordato

Riprende il mercato immobiliare, compravendite e prezzi in aumento. Mutui surroga in fisiologico calo dopo il boom degli ultimi anni e con tassi che già ora tendono ad aumentare. Canone concordato cresce come scelta d’affitto. Questa la fotografia del primo semestre 2018 in Italia secondo la conferenza Tecnocasa. I commenti dei relatori ad idealista news
Cedolare secca 2018, quando si paga l'acconto

Cedolare secca 2018, quando si paga l'acconto

Il regime della cedolare secca per gli affitti consiste nell’applicazione di un’aliquota sostitutiva, fissa e agevolata che sostituisce Irpef e relative addizionali, imposta di registro, imposta di bollo di 16 euro. Sugli affitti a canone libero si applica un’aliquota del 21%, mentre la legge di Stabilità 2018 ha prorogato l’aliquota del 10% per i contratti a canone concordato anche per il biennio 2018-2019. La data che i contribuenti adesso devono segnare in rosso sul calendario è quella relativa alla scadenza del 2 luglio
Perché conviene affittare una casa a canone concordato?

Perché conviene affittare una casa a canone concordato?

Avere una seconda casa e lasciarla disabitata comporta importanti costi perché, seppur inutilizzata, sarà necessario sostenere numerose spese. È dunque una buona idea dare in affitto l’immobile per trasformare i costi in entrate economiche. I proprietari possono scegliere il tradizionale contratto a canone libero oppure quello a canone concordato e ottenere importanti agevolazioni fiscali.
Affitto, chi sono e cosa cercano oggi gli inquilini?

Affitto, chi sono e cosa cercano oggi gli inquilini?

Chi cerca una casa in affitto quali tipologie immobiliari preferisce? E quali sono le ragioni che lo spingono a optare per la locazione e non per l'acquisto di una casa? A rispondere a queste e altre domande è l'analisi socio-demografica sulle locazioni elaborata dal franchising di Tecnocasa.
Locazioni, Solo Affitti: “Il canone concordato è ‘il più amato’ dagli italiani”

Locazioni, Solo Affitti: “Il canone concordato è ‘il più amato’ dagli italiani”

Verona è la città italiana dove è più diffuso (99%) il ricorso al canone concordato, seguita da Grosseto (96%) e Forlì (93%). Secondo un’analisi di Solo Affitti, rete immobiliare specializzata nella locazione, al 30 aprile 2017 il canone concordato è stato il più utilizzato tra nuovi i contratti d’affitto stipulati nel nostro Paese con una percentuale del 53,9%, in lieve crescita rispetto allo stesso periodo del 2016 (53,4%)
Se hai meno di 35 anni e non vuoi pagare un anno di affitto, trasferisciti a Mantova

Se hai meno di 35 anni e non vuoi pagare un anno di affitto, trasferisciti a Mantova

Ne abbiamo già parlato in passato, nel caso di Gangi, in provincia di Palermo, o nel caso di Montieri, in provincia di Grosseto. Sono sempre di più i comuni italiani che mettono in campo iniziative volte a evitare lo spopolamento e a dare nuovo vigore al territorio. Questa volta si sale più su, lungo lo Stivale, e si arriva a Mantova (Lombardia), dove per gli under 35 e le giovani coppie è possibile godere di un anno di affitto gratuito
Milano, uno strumento online per calcolare il tuo canone concordato

Milano, uno strumento online per calcolare il tuo canone concordato

Ecco uno strumento per calcolare qual è il canone minimo e massimo che un proprietario di casa può richiedere al suo inquilino perché il contratto possa considerarsi concordato e usufruire così delle agevolazioni fiscali. E' disponibile sul sito di Milano Abitare, l'agenzia sociale per la locazione gestita dal Banco Ambrosiano e dal Comune di Milano
Cauzione affitto casa, il locatore non può trattenerla per danni

Cauzione affitto casa, il locatore non può trattenerla per danni

Una volta scaduto l’affitto il locatore può trattenere la cauzione versatagli dall’inquilino solo per compensare eventuali crediti di canoni non pagati, non a titolo di risarcimento per danni provocati all’appartamento. In quest’ultimo caso, il padrone di casa deve avviare una causa contro il conduttore, affinché sia il giudice a quantificare l’importo di tali danni