Commenti: 17

La cedolare secca sugli affitti non convince tutti. Ricordiamo che si tratta dell'introduzione, a partire dal primo gennaio 2011, di un'aliquota fissa al 20% sui redditi da locazione. L'aliquota sostituisce la tassazione progressiva dell'irpef, in vigore attualmente, che somma i redditi da locazione a quelli da lavoro (o a eventuali altri). Secondo alcuni calcoli di confedelizia è un sistema che favorisce soprattutto i redditi medio-alti, mentre potrebbe persino danneggiari i piccoli proprietari con redditi bassi. Ricordiamo comunque che la cedolare secca sarà volontaria: ciò signfica che si potrà continuare a pagare col vecchio sistema

Confedlizia ha elaborato una proiezione a partire da un canone annuo di 10.000 euro e una conseguente cedolare secca di 2.000 euro. Ha messo a confronto quest'importo con le imposte che si pagherebbero col vecchio sistema progressivo e questi sono i risultati, confrontati rispetto ai canoni liberi e quelli concordati (cos'è l'affitto concordato)

Cedolare secca, a guadagnarci sono solo i ricchi? (tabella)
Cifre in euro

La settimana scorsa vi avevamo presentato i dati del quotidiano "Milano finanza", secondo cui con l'introduzione della cedolare secca l'Italia si trasformerà in un paradiso fiscale. Questo favorirà, secondo quest'analisi, l'acquisto di case intese come beni di investimento da mettere a reddito tramite gli affitti, dato che il rendimento delle locazioni supererà quello di altre forme di investimento

Decisamente contraria l'uppi, l'unione dei piccoli proprietari, che chiede di modificare la cedolare secca così com'e stata concepita, perché a rimetterci sarà proprio l'affitto a canone concordato. Scarica qui il comunicato stampa dell'uppi

 

Vedi i commenti (17) / Commento

17 Commenti:

27 Agosto 2010, 16:16

Bella idea... basta alzare l'affitto giusto di quanto ci chiedono in più di tasse e si può fare.

7 Agosto 2011, 13:54

In reply to by anonimo (not verified)

No..non si può fare! se hai un inquilino metti caso che paga 500euro al mese,che fai..vai da lui e gli dici un bel giorno"ti aumento l'affitto?"e lui che fà?ti dà magari 100/200in + perchè tu curi i tuoi interessi? ma lo sai che se vuoi aumentar l'affito lo puoi fare attenendoti all'indice istaat?e cosa puoi fare..son 15/20euro in + all'anno..che fai? a meno che..non lo metti fuori(e se non hai validi ragioni scritte e dimostrabili non puoi farlo,rischi una denuncia)prima dei fatidici8anni se hai applicato un 4+4 ...hai le mani legate...facile dire..

17 Settembre 2010, 16:12

Vorrei sapere la percentuale di ncremento istat da applicare al canone di locazione da Agosto 2010 ad agosto 2011. Grazie.

Complimenti per il vs lavoro. E' interessante.

2 Novembre 2010, 16:39

Riguardo alla cedolare secca. Ce' molto da dire. Sono proprietario di appartamento, ma non riesco ad affittarlo, perche? Se chiedo piu di 300 euro al mese ,il locatario si fa un mutuo ese lo compra ,giustamente. Devo affittarlo, se trovo ad un estra comunitario, dopo un po di tempo rimane disoccupato, naturalmente la prima cosa che fa ,non ti paga l'affitto. Non puoi sfrattarlo, ma devi pagare tutte le tasse che ti competono a partire da ici irpef ecct. Se la fortuna ti assiste e se il tuo inquilino decide di andarsene , Sara una conquista per il proprietario. Pero' gli rimarra'da rifare tutto l'appartamento a partire dal bagno alla cucina ea tutto cio che fa parte dell'appartamento, e dopo di aver pagato tutte le tasse relative e aver pagato tutte le spese condominiali ,io un pensiero l'ho fatto: tolgo il portoncino dell'entrata e vi faccio un muro di cemento armato , pero' con questo non ho risolto il problema , devo ancora pagare pagare le tasse , anche per quelli che non le pagano, questo è tutto il beneficio di essere proprietario

02-11-2010

22 Novembre 2010, 14:49

IO questa cosa della cedolare secca non l'ho ancora interamente compresa.
Ok, dovrebbe esserci un'aliquota del 20% a prescindere dal reddito del locatore. La cosa è iniqua ma è meglio di niente. Quel che invece non mi è chiaro e se,questa norma avrà efficacia retroativa, se si applicherà a tutte le tipologie contrattuali. I contratti a canone agevolato ( ad esempio 3+2, studenti universitari) ne godranno egualmente ed il locatore potrà scegliere tra le due aliquote? I contratti di natura transitoria? Quelli per ad uso diverso dall'abitativo? quelli alberghieri?
Grazie anticipate per le risposte.

14 Gennaio 2011, 18:25

Quanta fatica quante rinuncie anche di cibo pur di non chiedere una casa al comune perche' ritenevamo ingiusto , e' ingiusto che lo stato speculi cosi' tanto sulla casa,certo che fantasia. Roberta

13 Aprile 2011, 9:53

A parte il programmino di calcolo del sole 24 ore, qualcuno sa come calcolare tutti i passaggi e gli eventuali pagamenti di tasse (a livello matematico) perchè ognuno di noi possa calcolarsi per bene e paragonare la cedolare secca con il regime di status attuale (sia a canone libero che a canone concordato) ???

per commentare devi effettuare il login con il tuo account