Sebbene il ruolo degli agenti immobiliari sia stato cancellato dalle camere di commercio, non tutti possono presentarsi come mediatori per la compravendita di un immobile. Lo ha stabilito la corte di cassazione, che ha respinto le istanze di un geometra che chiedeva la provvigione abusivamente
A divulgare la sentenza della cassazione è stato luciano passuti, presidente nazionale onorario della federazione italiana agenti immobiliari professionali (fiaip), che ha così commentato: "il governo ha sì abolito il ruolo dei mediatori immobiliari ma non ha abrogato la legge. Pertanto rimangono in vigore le prescrizioni previste per svolgere l’attività"
Dalla sentenza si evince come l’abolizione del ruolo non abbia fatto decadere di per sé l’abusivismo, come se ognuno fosse libero di improvvisarsi agente immobiliare. Al contrario restano intatti tutti gli obblighi che la legge impone a chi intenda intraprendere questa professione
L’intermediazione immobiliare resta soggetta alla dichiarazione di inizio attività, da presentare alla camera di commercio competente per territorio, corredata delle autocertificazioni e delle certificazioni attestanti il possesso dei requisiti prescritti. La camera di commercio verifica il possesso dei requisiti di cui la legge 39/1989 e iscrive i relativi dati nel registro delle imprese, se l’attività è svolta in forma di impresa, oppure nel repertorio delle notizie economiche e amministrative (rea)
Per la cassazione ciò comporta che in assenza di abrogazione della legge che impone l’iscrizione al ruolo delle camere di commercio per chi esercita attività di intermediazione immobiliare, hanno diritto alla provvigione solo i mediatori che sono iscritti ora nel ruolo e in futuro nel registro imprese o nel rea tenuti sempre dalla camera di commercio
16 Commenti:
Non è una questione di professionalità, semplicemente è ovvio che se io in quanto tecnico progettista conosco gli immobili in costruzione (almeno quelli che io seguo)e allo stesso tempo conosco una persona che cerca un immobile in zona metto in contatto le parti, per questo non mi deve essere riconosciuto nulla? non dico il 3+3 come per un agente ma proprio nulla? per fare questa operazione semplice semplice serve una formazione o una professionalità? non prendiamoci in giro, fare l'agente è tutta un'altra cosa.
Siamo alla solita menata!!! Perchè uno va da un professionista per qualsiasi cosa inerente quell'attivirà??? perchè si presume sia in grado di trovarmi la soluzione ideale alle mie necessità,al prezzo giusto.
L'agente immobiliare,se un vero professionista,presta un servizio al cliente che il geometra non è in grado di darle,perchè conosce i suoi costruttori,ma non tutti.
Una volta esisteva la legge del mediatore occasionale,e poteva farlo una volta all'anno,oggi le cose sono cambiate,in base agli studi di settore,un geometra non può fatturare provvigioni,così come un agente immobiliare deve esibire la fattura delle provvigioni al notaio al momento del trasferimento dell'immobile,perchè questa va dichiarata in atto, oltre la fattura,il notaio ti chiede certificato iscrizione al r.e.a della provincia di residenza,se manca il certificato camerale,il notaio informa i clienti che l'intermediario e un abusivo,ed invita le parti a non pagarlo.
La circolare bolkstein ha annullato l'albo degli agenti immobiliari,ma non le norme vigenti della legge 39/89,anzi credo,fra non molto per poter accedere al corso per agenti immobiliare sia necessaria un titolo di laurea,e non sarebbe errato,diamo un servizio che necessita la conoscenza di leggi urbanistiche,finanziarie,tributarie,ecc.
Se l'agente è bravo e serio,il cliente sarà sempre contento,e sarà nel tempo il miglior veicolo pubblicitario,sopratutto a livello locale.
Cordiali saluti a tutti.
Professionisti o abusivi gli agenti immobiliari dovrebbero imparare a comportarsi in modo corretto e non continuare a rompere le balle ai venditori che non vogliono avvalersi dei loro inutili servizi
Ieri una tipina (a.i.) ha tentato di scoprire il nome del proprietario di un immobile in vendita spacciandosi per una dipendente acea ............
Filmata e registrata è stata prontamente denunciata
Caro anonimo, come in tutte le professioni ci sono professinisti seri e meno seri..da come scrivi si direbbe che hai cercato di "scavalcare" un agente immobiliare durante una compravendita e poi chee tu sia stato richiamato all'ordine magari in giudizio, o sbaglio?
E poi direi che in questo momento storico i servizi forniti dagli agenti immobiliari tanto inutili non sono (certamente li si offre a chi li chiede). Stai sereno...tanto il mondo va avanti anche senza di te!!
Qualcuno mi puo' dare delle dritte? Un agente mi kiede il 10 per cento di provvigione sulla vendita e' legale?
Ma se una società per la precisione una Sas, il cui amministratore è regolarmente iscritto al ruolo agenti immobiliari, porta a compimento tutte le fasi dell'affare tramite il proprio socio accomandante che non è iscritto al ruolo, può pretendere le provvigioni?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account