Stando alle nuove norme se manca l'adeguamento catastale non è possibile vendere casa. Ma se il proprietario che vende casa non si mette in regola e l'agente immobiliare incaricato non può perciò concludere l'atto di compravendita, chi ne fa le spese?
Scopri come aggiornare i dati catastali
La reponsabilità in questo caso è del proprietario. L'agente ha comunque diritto, e giustamente, alla provvigione. Buona o cattiva fede, infatti, la responsabilità di mettere a norma la casa prima di venderla è del venditore
Il consiglio, dunque è quello di fornire all'agente immobiliare cui si dà mandato di vendita del proprio immobile tutta la documentaizone in proprio possesso e seguire le indicazioni dei professionisti per reperire l'eventuale documentazione mancante e farla integrare o modificare da un tecnico senza ridursi all'ultimo giorno e dover poi non solo rinunciare all'offerta degli acquirenti, ma pagare anche la provvigione dell'agente.
Qui trovi gli annunci di vendita case.
18 Commenti:
Adeguamento catastale e quello comunale urbanistico? solite pagliacciate all'italiana x motivi fiscali introdotte da un ministro idiota che non conosce la realtà, articolo pubblicitario e allarmista per i venditori.
Adeguamento catastale e quello comunale urbanistico? solite pagliacciate all'italiana x motivi fiscali introdotte da un ministro idiota che non conosce la realtà, articolo pubblicitario e allarmista per i venditori.
Profondamente d'accordo con anonimo che defisce questo articolo "sciocco", e non inferiamo altrimenti; inoltre consiglio ai colleghi agenti immobiliari di essere attenti a richiedere provviggioni se non dopo che il proprietario (il quale và informato sempre su tutto, anche sul rischi di pagare provvigioni se......), espressamente rinuncia alla vendita, ovvero non si attiene a quanto stabilito dal contratto di mandato di vendita.
All'agente immobiliare non si da' mandato di vendita perche'l'agente stesso non e' un mandatario a titolo oneroso.si da' l'incarico di mediazione per la vendita di un bene immobile.vi rimando alla legge 39/89
L'agente ha diritto alla provvigione solo se ha eseguito i controlli minimi (es. Urbanistica e catasto) e ha avvisato le parti di eventuali anomalie.
Viceversa, si potrebbe ravvisare la truffa (infatti l'agente potrebbe incassare la provvigione pur sapendo che l'affare non può concludersi).
Ps.Scommetto che l'articolo lo ha scritto un agente immobiliare!!?
Vediamo se c'e' qualche ai che riporta l'articolo della legge in cui vi e' scritto che l'onorario e' libero...vediamo se c'e' qualcuno che sa sta banale informazion....
Altrimenti fate come la politica italiana...parlate,parlatae e intanto intascate rendendo offuscata una cosa ovvia come la trattazione delle percentuale...
Avanti ai italiani...forza professionisti e imprenditori italiani fate vedere la vostra correttezza nei confronti dei clienti...
Che non avete nulla da dire?
Oppure sul sito delle associazioni che vi rappresentano c'e' forse scritto qualcosa a proposito delle commissioni che vi spettano?
Www.fiaip.it
Www.anama.it
Www.fimaa.it
Sul chi siamo trovate un sacco di chiacchere ma il semplice,perche' sono due righe,articolo che regola la vostra commissione non viene riportato.
La trasparenza nei confronti dei clienti sapete cos'e'?
Lo conoscete o no?
Do you understand?
Messi di fronte al fattaccio spariti tutti..classico dell'italiano faccia da c..o...il problema e' che siete decine di migliaia...
In un altro lavoro probabilmente avreste lo stesso atteggiamento....eh si cari AI.
Non vi lamentate del vostro paese perche' siete anche voi a renderlo quello che e'...fortuna che qualcuno ancora ha altri atteggiamenti.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account