Il centro studi ubh ha presentato il proprio rapporto sulla situazione del mercato immobiliare nel terzo trimestre del 2010. Scopri i prezzi al mq in tredici città italiane, divisi in zone di pregio, centro, semicentro, periferia, hinterland
In tutte le città il centro studi ha rilevato una discesa dei prezzi, come se il mercato avesse infine deciso di ammettere la verità con un certo ritardo: dopo tre anni di stallo senza sconto non si vende. Salvo, ovviamente, le zone di pregio e i centri storici
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
Regolamento condominiale del costruttore, quali sono le clausole illecite
Il regolamento condominiale redatto dal costruttore è finito sotto la lente d’ingrandimento dei notai. Con lo Studio 37-2025C, il Consiglio Nazionale del Notariato ha analizzato le numerose clausole contenute nei regolamenti contrattuali predisposti dal costruttore dell’edificio in contrasto con le disposizioni inderogabili di legge e ha trattato le complesse problematiche relative alla vincolatività e all’opponibilità di tali regolamenti alla luce della più recente giurisprudenza dell
Come progettare il soppalco perfetto per la propria casa
Per aumentare la superficie abitabile e il valore di un appartamento potrebbe essere una buona idea progettare un soppalco. Questa soluzione permette di ampliare un’unità immobiliare, senza aumentare, allo stesso tempo, il suo volume. La progettazione di un soppalco, però, deve essere effettuata in modo sicuro e, soprattutto, conforme. Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, infatti, è necessario valutare gli aspetti tecnici e strutturali. Senza dimenticarsi di quelli normativi
La rigenerazione urbana varrebbe 1,6 miliardi in 25 anni, perché fatica a decollare in Italia?
Da più parti è identificata come una necessità, che non ha a che fare solo con tematiche ambientali o urbanistiche, ma soprattutto sociali. Tuttavia, in Italia, troppo spesso la rigenerazione urbana è un concetto ammantato da una retorica troppo nebulosa. La prima edizione del rapporto strategico di Community Valore Rigenerazione Urbana, promosso da TEHA Group e presentato nella sede romana di Cassa Depositi e Prestiti, ha avuto il merito di affrontare questa tematica in modo estremamente pr
30 Commenti:
Finalmente è cominciata!!!
Ora giù del 20% secco... fa male ma poi ti abitui!!! e ti piace anche!!!
...ma perchè tanto livore?...perchè compiacersi del fatto che tante famiglie ne soffiranno..non si sta parlando di una guerra fra immobiliaristi miliardari...
...trattasi tuttavia di capire cosa si intende per "sconto"...
Quello posto in essere da venditori che hanno finalmente realizzato i meccanismi di mercato?
Cosi fossse, trattasi di capire cos'è un mercato, e la legge della domanda e della offerta...
...se a new york una farfalla batte le ali, a tokyo piove..
Oggi potrò forse risparmiare un 10% e va bene per carità...auspicarsi crolli non è saggio, in quanto un impoverimento generalizzato non potrà che nuocermi indirettamente, è solo una questione di tempo...vivere in una comproprietà dove molti non hanno i soldi per pagare le rate condominiali non è una bella cosa...
Parli come se le case fossero edibili. La casa che hai è sempre quella, non ci hai perso né guadagnato. In un paese normale le case costano poco.
Se poi vuoi illuderti di esser ricco vai dallo psicologo.
...nel mio condominio a 2 famiglie, fragili di un mutuo e delle perdita del posto di lavoro, presto verranno pignorati gli immobili.
Qualcuno trarrà grossi vantaggi nel acquistarli in un asta giudiziaria. Nel frattempo noi condomini dovremo sopperire sborsando per anni più spese condominiali (e spese legali). Verremo mai rimborsati?. Non credo proprio, la banca si papperà tutto il pappabile. I nuovi proprietari, tenuti alla solidarietà solo per le spese dell'anno in corso e per quello precedente, visti i lungu tempi della giustizia, non tireranno fuori un euro,
Siamo solo all'inizio della discesa, andate a vedere cosa sta succedendo in spagna
Il mercato è Fermo anche nelle zone di pregio, con la differenza che i proprietari
Possono permettersi di aspettare, ma sarà solo una questione di tempo.
A coloro che non hanno un appartamento (e che interebbero comprarlo) chiederei di configurare l'immagine del venditore/proprietario medio. Esempio: la professione, il reddito presunto, l'automobile etcc..
Io, se mi affaccio alla finestra, non vedo che kilometri e kilometri di condomini abitati da impiegati, operai e pensionati. E per questi che si evoca il sodomizzante doppio senso di cui al primo post? PEr quale ragione a questi dovrebbe piacergli scoprire che la loro casa(in vendita o no) potrebbe presto valere il 20% in meno? dopotutto è tutto quello che hanno, e che si sono conquistati con fatica e sacrifici.
Poi ogni tanto una villetta di proprietà..che so...di un avvocato..di un commercialista. Ovviamente, nella mia zona, non manca la super villa con parco e piante secolari.
Colle stesse numeriche proporzioni, nei siti di annunci immobiliari in vendita sono appartamenti,casei indipendenti ed un unica villona con sauna, maneggio e piscina indoor.
Pertanto, ai potenziali acquirenti frequentanti questi blogs, e che tanto auspicano un crollo del mercato, chiederi a quale tipo di immobile sono orientati.
I potenziali acquirenti di qui le sparano grosse perchè consapevoli
Di non poter comprare alcunchè con le loro forze
Popolo di periferia in eterno affitto e in perenne squallore :
Da lì esce solo veleno
Lasciamoli alla loro squallida vita e ai loro squallidi sogni
per commentare devi effettuare il login con il tuo account