Prezzi delle case ancora su a Milano nel terzo trimestre dell’anno in corso secondo l’ultimo rapporto sulle quotazioni immobiliari di idealista.it. I proprietari non abbassano le pretese determinando il boom in fiera-de angeli (6,1%; 5.173 euro/m²) e garibaldi-porta Venezia (5,7%; 5.774 euro/m²) dove il nuovo traina anche gli immobili di seconda mano. Ecco i prezzi quartiere per quartiere
Comprare casa a sotto la madonnina costa in media 4.064 euro/m²: l'incremento è del 2,5% nel periodo luglio-settembre. Si tratta del secondo rialzo consecutivo nell’anno in corso. Hanno contribuito ancora una volta in maniera decisiva i quartieri centrali come fiera-de angeli (6,1%; 5.173 euro/m²), garibaldi-porta Venezia (5,7%; 5.774 euro/m²), navigli-bocconi (2,9%; 5.030 euro/m²) e il centro storico le cui quotazioni in ascesa raggiungono ora gli 8.771 euro/m² grazie a un più 2,2%
In ripresa, tra le aree periferiche corvetto-rogoredo (2,1%; 3.031 euro/m²), comasina-bicocca (2.873 euro/m²) e vialba gallaratese (2.468 euro/m²), entrambi con un incremento dell’1,3%, mentre forlanini (-0,1%; 3.480 euro/m²) e famagosta-barona (-0,3%; 3.111 euro/m²) restano sui valori di tre mesi fa

Sono 8 le aree che chiudono in negativo il terzo trimestre. Il ribasso più sensibile spetta a porta vittoria (-3%; 4.423 euro/m²), che sconta ancora certe "esagerazioni" del periodo pre-crisi con particolare riferimento al quartiere martini-cuoco, seguita da città studi-lambrate (-2,7%; 3.624 euro/m²) e vigentino-chiravalle (-1,9%; 3.143 euro/m²) nella graduatoria delle zone dove i cali sono stati più significativi
All’insegna del segno meno anche il trimestre di baggio (-1,3%), il quartiere più economico a livello cittadino con i suoi 2.650 euro/m², greco-turro (-1,2%; 2.995 euro/m²), lorenteggio bande nere (-1,1%; 3.380 euro/m²) e chiesa rossa-gratosoglio (-1%, 3.020 euro/m²)
Secondo Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it “più case sul mercato e meno soldi in tasca non hanno determinato un calo significativo dei prezzi cittadini anche se, come previsto, si confermano le sofferenze nel segmento di mercato medio-basso soprattutto in aree periferiche. L’effetto traino del nuovo in zone come la fiera, solo per fare un’esempio, ha indotto chi vende a pretendere di più anche per immobili di seconda mano trovando peraltro acquirenti disposti a pagare per vivere in città, anche se i prezzi sono destinati a scendere poi in fase di trattativa, effetto questo di un mercato passato dal riflessivo al selettivo”
Tra i comuni dell’hinterland tendenza rialzista solo per rozzano (5,5%; 2.574 euro/m²), mentre legnano (-0,4%; 1.940 euro/m²) si attesta sui valori di giugno

Solo ribassi per gli altri 7 centri già monitorati 3 mesi fa, con cali più consistenti a segrate (-4,1%; 3.052 euro/m²) – il più caro dei comuni della cintura milanese -, pioltello (-2,7%; 1.971 euro/m²), rho (-1,9%; 2.071 euro/m²) e corsico (-1,5%; 2.390 euro/m²)
Più lenta la caduta di cinisello balsamo (-0,8%; 2.368 euro/m²), sesto san Giovanni (-0,7%; 2.539 euro/m², stabile cologno monzese (-0,3%; 2.219 euro/m²)
San giuliano (2.348 euro/m²) e pieve Emanuele (1.943 euro/m²) entrano questo mese nella lista dei comuni monitorati da idealista.it
Se cerchi casa a Milano, guarda i nostri annunci
In provincia di monza-brianza l’unico incremento significativo dei prezzi riguarda brugherio (+3%; 2.547 euro/m²), situazione invariata a monza (0,1 %; 2.694 euro/m²) dove acquistare casa costa quanto tre mesi fa. Segnano il passo desio (-2,9%, 2.246 euro/m²) e seregno (-3,1%; 2.225 euro/m²)

Case in vendita Milano e provincia
19 Commenti:
Andrebbe specificato che questi sono i prezzi di RICHIESTa e non quelli di vendita. Tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare.
I proprietari non si accontentano, i tempi si allungano, le case si vendono lo stesso magari con uno sconto
A 2 anni dall'inizio della crisi il concetto è questo
>"Sofferenze nel segmento di mercato medio-basso soprattutto in aree periferiche"
Per lo meno questa crisi è servita a spazzare via un po' di schifezze immobiliari
...condivido il senso estetico di Vicky, questo non mi impedisce di considerare che nelle "schifezze" ci vivono famiglie. Le quali non sono certo da penalizzare perchè tali "schifezze" sono quanto si sono potuto permettere di acquistare.
Qualcuno è mai stato nei quartieri periferici di qualche città del nord europa? lì, l'edilizia popolare si sposa perfettamente colla dignità estetica.
idealista dovrebbe cambiare terminologia e non lanciare titoloni non confermati dai fatti.
Un conto e' vendere e un altro e' prezzo di cartello o richiesta....come spiegano tanti ai il prezzo di cartello spesso e' detto prezzo civetta...
Sarebbe stato meglio intitolare il post:
La richiesta economica dei prioprietari e' sempre piu' alta.
Poi se le richieste coincidono con i prezzi reali di compravendita puo' anche essere ma idealista non e' in grado di affermarlo.....o sbaglio?
Sempre ancora troppo cari
Può essere, può tranquillamente essere.
Sicuramente lo siamo e lo saremo sempre per coloro i quali in tasca non c'hanno un centesimo. Dopotutto anch'io, come altri venditori, riscontro persone che non possiedono i soldi per una caparra semi-dignitosa. E che, malgrado ciò, chiedono prezzi stracciati.
Prezzi di cartello/proposto e prezzo reale di compravendita sono differenti e non calcolabili con certezza
2 anni fa la caparra non era un problema ti facevano il muto al 100%.
Quelli che non hanno un centesimo in tasca andavano benissimo.
E' un periodo che magari si ripresentera' fra 15 anni per cui basta aspettare e non vendere.
Vorrei ricordare che fino a poco tempo fa le agenzie ti sbattevano la porta in faccia se solo provavi a chiedere un po' di sconto. Quindi per me il "listino" fa fede eccome!
Quanto alle "schifezze" immobiliari il ridimensionamento fa bene al mercato.
Scusate ma c'è qualcuno che è ancora capace di mettere in fila i numeri per capire che i costi di acquisto delle aree, i costi di costruzione, il rispetto delle normative energetiche, gli onorari dei professionisti, le spese tutte che gravano per gli allacciamenti e le tasse sono in costante e continuo aumento? Come si fa a dire che i prezzi devono scendere? mi dite dove posso trovare questa bacchetta magica?
Chi posta i commenti dovrebbe prima di tutto guardarsi in giro e capire che i bei pavimenti, le belle porte, i bei sistemi risparmiosi di energia costano e costano sempre più cari.
Molto ci sarebbe da dire sull'usato che spesso è di pessima qualità con notevoli interventi da eseguire per i quali i venditori cercano di spuntare prezzi quasi pari al nuovo. E in questo comportamento gli agenti sono complici perchè prezzo più alto=provvigioni più alte.
Buon lavoro a tutti!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account