Prezzi delle case ancora su a Milano nel terzo trimestre dell’anno in corso secondo l’ultimo rapporto sulle quotazioni immobiliari di idealista.it. I proprietari non abbassano le pretese determinando il boom in fiera-de angeli (6,1%; 5.173 euro/m²) e garibaldi-porta Venezia (5,7%; 5.774 euro/m²) dove il nuovo traina anche gli immobili di seconda mano. Ecco i prezzi quartiere per quartiere
Comprare casa a sotto la madonnina costa in media 4.064 euro/m²: l'incremento è del 2,5% nel periodo luglio-settembre. Si tratta del secondo rialzo consecutivo nell’anno in corso. Hanno contribuito ancora una volta in maniera decisiva i quartieri centrali come fiera-de angeli (6,1%; 5.173 euro/m²), garibaldi-porta Venezia (5,7%; 5.774 euro/m²), navigli-bocconi (2,9%; 5.030 euro/m²) e il centro storico le cui quotazioni in ascesa raggiungono ora gli 8.771 euro/m² grazie a un più 2,2%
In ripresa, tra le aree periferiche corvetto-rogoredo (2,1%; 3.031 euro/m²), comasina-bicocca (2.873 euro/m²) e vialba gallaratese (2.468 euro/m²), entrambi con un incremento dell’1,3%, mentre forlanini (-0,1%; 3.480 euro/m²) e famagosta-barona (-0,3%; 3.111 euro/m²) restano sui valori di tre mesi fa

Sono 8 le aree che chiudono in negativo il terzo trimestre. Il ribasso più sensibile spetta a porta vittoria (-3%; 4.423 euro/m²), che sconta ancora certe "esagerazioni" del periodo pre-crisi con particolare riferimento al quartiere martini-cuoco, seguita da città studi-lambrate (-2,7%; 3.624 euro/m²) e vigentino-chiravalle (-1,9%; 3.143 euro/m²) nella graduatoria delle zone dove i cali sono stati più significativi
All’insegna del segno meno anche il trimestre di baggio (-1,3%), il quartiere più economico a livello cittadino con i suoi 2.650 euro/m², greco-turro (-1,2%; 2.995 euro/m²), lorenteggio bande nere (-1,1%; 3.380 euro/m²) e chiesa rossa-gratosoglio (-1%, 3.020 euro/m²)
Secondo Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it “più case sul mercato e meno soldi in tasca non hanno determinato un calo significativo dei prezzi cittadini anche se, come previsto, si confermano le sofferenze nel segmento di mercato medio-basso soprattutto in aree periferiche. L’effetto traino del nuovo in zone come la fiera, solo per fare un’esempio, ha indotto chi vende a pretendere di più anche per immobili di seconda mano trovando peraltro acquirenti disposti a pagare per vivere in città, anche se i prezzi sono destinati a scendere poi in fase di trattativa, effetto questo di un mercato passato dal riflessivo al selettivo”
Tra i comuni dell’hinterland tendenza rialzista solo per rozzano (5,5%; 2.574 euro/m²), mentre legnano (-0,4%; 1.940 euro/m²) si attesta sui valori di giugno

Solo ribassi per gli altri 7 centri già monitorati 3 mesi fa, con cali più consistenti a segrate (-4,1%; 3.052 euro/m²) – il più caro dei comuni della cintura milanese -, pioltello (-2,7%; 1.971 euro/m²), rho (-1,9%; 2.071 euro/m²) e corsico (-1,5%; 2.390 euro/m²)
Più lenta la caduta di cinisello balsamo (-0,8%; 2.368 euro/m²), sesto san Giovanni (-0,7%; 2.539 euro/m², stabile cologno monzese (-0,3%; 2.219 euro/m²)
San giuliano (2.348 euro/m²) e pieve Emanuele (1.943 euro/m²) entrano questo mese nella lista dei comuni monitorati da idealista.it
Se cerchi casa a Milano, guarda i nostri annunci
In provincia di monza-brianza l’unico incremento significativo dei prezzi riguarda brugherio (+3%; 2.547 euro/m²), situazione invariata a monza (0,1 %; 2.694 euro/m²) dove acquistare casa costa quanto tre mesi fa. Segnano il passo desio (-2,9%, 2.246 euro/m²) e seregno (-3,1%; 2.225 euro/m²)

Case in vendita Milano e provincia
19 Commenti:
...nessuno mette in discussione i costi. Mio figlio lavora da 10 anni in idraulica civile, in tale, in fondo, breve periodo ha visto la qualità dei materiali usati scendere vertiginosamente,
Il nuovo di oggi, diventerà vecchio molto presto.
Faccio un esempio extra immobiliare: le miei 2 ultime auto sono state dello stesso tipo e marca. Colla prima nessun problema, colla seconda un disastro...non funziona più niente
Evidentemente i professionisti guadagnano un pò troppo, infatti tutti coloro che si sono gettati a capofitto nel settore delle costruzioni lo hanno fatto per soldi, nè per sport , tantomeno per la gloria e non ho mai visto uno di questi che andasse in giro con auto che costano meno di 100.000 euro.
Evidentemente i "professionisti" si sono troppo ben abituati a chiedere ed avere quello che volevano perché tanto, come ha sottolineato qualcuno e come io ho sempre detto, con le banche che finanziavano il 100%, anche coloro che non avevano un centesimo in tasca potevano comprarsi un appartamento senza rendersi conto di quanto fosse veramente il valore dell'immobile acquistato.
Per quanto mi riguarda è già troppo che questi "professionisti del settore" in molti casi ex muratori che assoldano manodopera dell'est per costruire possano consolarsi con la/e loro casa/e pagate a prezzo dei materiali e con soldi che hanno guadagnato fino ad ora.
Questa è la mia personale opinione. Oggettivamente invece posso dire: questo è il mercato oggi (regola che vale per tutti i settori), se si vuole essere competitivi e sopravvivere ci si deve adattare e se adattarsi significa guadagnare meno, allora ben venga il mercato con pochi soldi in grado di dare maggiori possibilità di scelta agli acquirenti senza ricadere nella solita situazione di oligopolio alla quale si si assiste in modo nauseante da qualche anno
Scusate ma seguo il mercato di una zona di Milano tramite il numero di inserzioni di vendita su 10 siti e stampa specializzata, da giugno 2010 a settembre 2010 le offerte sono aumentate del 300%.
Sarà un caso , ma se le offerte aumentano significa che i prezzi sono sempre piu trattabili e in discesa.
Se in una si passa da 5 a 20 appartamenti usati in vendita i prezzi crollano prima o poi per mancanza di domanda.
Vediamo il 2011...ma intanto certe notizie di aumento di valore delle case mi sembrano strane...dovute a sisteni statistici ovvero i 2 polli di trilussA.
Mà sicuramente in questo momento i margini di trattativa sono molto alti rispetto a qualche tempo fà, molte persone hanno messo in vendita i loro immobili per avere più liquidità, sopratutto per le voci poco rassicuranti che girano, ma molti lo fanno senza un reale bisogno di denaro (della serie se vendo bene altrimenti resta lì). credo che molti abbiano alzato il prezzo di vendita proprio perchè ormai quasi tutti gli acquirenti fanno proposte di acquisto di almeno il 15 o 20% inferiori al richiesto e se non accetti passano ad altro...con il trucco di aumentare i prezzi di vendita proposti del 10% puoi poi far crede all'acquirente che stai calando le braghe..in realtà non le hai quasi neanche sbottonate. Io come dico da tempo, se dovete acquistare armatevi di pazzienza gli immobili in vendita sono veramente molti, fate i conti di prezzo a mq, valutate lo stato degli immobili e i costi di una eventuale ristrutturazione, trovate quello che si avvicina più alle vostre tasche e alle vostre preferenze, poi fate le vostre offerte (ribassate), sono convinto che anche se dicono che i prezzi stanno aumentando in alcune zone si può ancora fare qualche reale affare o almeno trovare ciò che serve (non sempre è necessario che comporti una rendita elvata nel tempo bisogna pensare alla casa per la sua funzione enon più come investimento peculativo)....ci vuole pazzienza.
Se le vecchie case sono una schifezza mentre le nuove sono fatte con materiali
Poco costosi, beh. Vuol dire che siamo proprio al risparmio e ciò è un sintomo
Di non ripresa economica.
I prezzi sono e saranno sempre e comunque "trattabili" come anche le provvigioni
Delle agenzie immobiliari che costano più degli onorari notarili, per cui bene farebbero tutte a chiedere la percentuale loro spettante(3%) non sul prezzo di
Mercato ma sul valore catastale come per i calcoli di registro e ipocatastali, almeno per le vecchie case.
Buongiorno, mi rivolgo a tutti ma in particolare a Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it
Le statistiche di Idealista.it su Milano Non sono attendibili perchè le agenzie gonfiano spudoratamente i mq. Nelle inserzioni Spacciano bilocali di max 40mq commerciali per 60mq. E lo fanno sempre!! da anni!! ma nessuno sembra accorgersene!
Che metro usano? appartamenti che negli annunci dichiarano 120mq, quando li vai a vedere sono max 80mq + qualche mq di parti comuni. Capite che c'è una bella differenza di prezzo al mq!!!
Idealista vuole mantenere credibilità deve fare delle verifiche prima di dare dei numeri.
Misurate le vostre case e confrontatele anche solo con le piantine negli annunci, vedrete che appartamenti simili al vostro vengono proposti con anche 20 mq in + e se chiedi spiegazioni tirano fuori la fandonia dei muri perimetrali e degli spazi comuni
In realtà su Milano e hinterland i prezzi mq sono molto più alti
Fatemi sapere se qualcun'altro se n'è accorto
Ciao a tutti
Chi dice che i prezzi DI ACQUISTO non sono Questi... evidentemente non sta cercando casa.
Secondo me, anzi, i prezzi reali sono persino piu' alti.
In zona porta Genova, ad esempio, i prezzi del nuovo sono intorno ai 6.000. A buccinasco sui 3.500. Ad assago sui 3.700/4000.
Sulla circonvallazione (zona bocconi, ma viale Toscana non e' certo il massimo) le case nuove si pagano anche 6000/7.000.
Quello che noto io (da privato) nel cercare di vendere un'appartamento nuovo...ripeto...nuovo....è che la gente,oggi,effettivamente a corto di disponibilità economica, è convinta e forse anche sicura di poter acquistare una casa bella,nuova,con tutti i comfort e criteri di costruzione recenti ma ad un prezzo stracciato !!!
Purtroppo chi (privato) cerca di vendere oggi lo fa cercando di recuperare solo gli stessi soldi che ha dovuto sborsare all'atto dell'acquisto,quando i tempi ed i prezzi erano ben diversi e le speculazioni ai massimi storici.
Ovviamente riuscire a farlo è ben altro discorso,anzi si è fortunati se la perdita rientra nel limite del 15%.
In tutto questo quindi chi ha "mangiato fino ad abbuffarsi" sono solo le imprese edili,responsabili di aver esagerato con i prezzi prima che la crisi scoppiasse.
Possibile che oggi, ad esempio, per comprare una casa nuova di 100 mq (commerciali !!) in zona segrate non bastino 350.000 euro ? a cui vanno poi aggiunte le spese di notaio,iva,etc etc...
Provate a fare la conversione euro/vecchia lira....vi sembrerà di stare comprando una villa con piscina ma in realtà è giusto un 3 locali (piccoli) con doppi servizi senza box...credo che questo debba far riflettere davvero tutti
Pur troppo ai ragione la colpa sonodelle imprese edili .pur troppo prima della crisii prezzi erano alle stelle durante la crisi sono rimasti uguali sempre sul nuovo sul usoto bisogna svendere per che .
per commentare devi effettuare il login con il tuo account