Scende la bolletta e scatta il rimborso dell'iva. Per chi ha l'impianto centralizzato, infatti, l'agenzia delle entrate ha precisato che ci avrà diritto all'iva agevolata al 10%. L'intervento arriva come risposta alla class action dell'associazione degli inquilini contro l'applicazione indebita dell'aliquota al 20%. Ma a chi spetta?
L'applicazione dell'iva al 10% è prevista fino ad un tetto massimo di 480 metri cubi l'anno e va considerata sui consumi del singolo appartamento e non sul totale della fornitura. In concreto, i 480 metri cubi l'anno moltiplicati per il numero di appartamenti che si allacciano all'impianto
Ma la novita è che non soltanto scatta l'agevolazione fiscale, ma si puó anche chiedere il rimborso di quanto pagato (con l'iva al 20%) e non dovuto
Il taglio sulla bolletta è immediato, si noterà fin dalla prossima fattura, con un risparmio annuo tra gli 80 e i 140 euro l'anno. Le richieste devono essere presentate dai titolari del contratto di fornitura
2 Commenti:
...x titolari chi si intende: l'inquilino o l'amministratore del condominio ove è presente il riscaldamento centralizzato?
Perchè si parla solo di centralizzato , e non un accenno all autonomo,
per commentare devi effettuare il login con il tuo account