Bce, confermati i livelli dei tassi di interesse

Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (Bce) si è riunito e ha lasciato fermi ai minimi storici i tassi di interesse. Nel dettaglio, quello sulle operazioni di rifinanziamento principali resta a 0%; quello sulle operazioni di rifinanziamento marginale allo 0,25% e quello sui depositi presso la banca centrale a -0,40%
L’Europa ritarda il lancio del nuovo Euribor a causa delle condizioni del mercato

L’Europa ritarda il lancio del nuovo Euribor a causa delle condizioni del mercato

Il nuovo Euribor, denominato “Euribor plus”, sarebbe dovuto entrare in vigore la prossima estate. L’European Money Markets Institute (Emmi) ha però deciso di fermare l’operazione, facendo sapere che l’attuazione di questo nuovo calcolo, basato sulle transazioni effettive delle banche anziché sulle stime derivate dalle correnti condizioni del mercato, “non è fattibile”

Piano Juncker, l’Italia è la prima beneficiaria

L’Italia è il primo Paese tra i 28 della Ue ad aver beneficiato del Piano Juncker che, a due anni dal suo lancio, raggiunge quota 177 miliardi, più della metà sui 315 previsti di investimenti mobilitati in Europa. A renderlo noto la Commissione Ue dopo l’ultima riunione del board della Bei
Tasse, gli italiani pagano 946 euro in più all’anno rispetto agli europei

Tasse, gli italiani pagano 946 euro in più all’anno rispetto agli europei

Quello tra gli italiani e le tasse sembra proprio un rapporto conflittuale. Nel comparare la pressione fiscale registrata lo scorso anno nei principali Paesi europei, la Cgia di Mestre ha fatto sapere che se l’Italia avesse la pressione fiscale allineata con il dato medio presente nell'Ue ogni italiano pagherebbe 946 euro di tasse in meno all’anno

Leave o Remain? Cosa accadrà se vince la Brexit

Il fatidico giorno è arrivato. Oggi, giovedì 23 giugno, gli inglesi sono chiamati a pronunciarsi sulla cosiddetta “Brexit”. Ma quali sono gli scenari possibili nel caso in cui la Gran Bretagna dovesse effettivamente dire addio all’Unione europea? Vediamo le diverse ipotesi

Brexit: quali le possibili conseguenze per l'italia?

Il 23 giugno 2016 è una delle date più importanti nella storia dell'Unione Europea. Per la prima volta uno dei Paesi membri, peraltro storico, potrebbe abbandonare l’Unione e farlo per volontà popolare, attraverso referendum. Dello spauracchio “Brexit” si parla ormai da più di un anno, ma quali potrebbero essere le conseguenze per l'Italia?
Servizi immobiliari, un mercato da 68 miliardi: vale il 12,7% del nostro Pil

Servizi immobiliari, un mercato da 68 miliardi: vale il 12,7% del nostro Pil

L’industria dei servizi immobiliari si sta affermando sempre di più all’interno del sistema economico nazionale. Come evidenziato dalla ricerca realizzata da Scenari Immobiliari con la collaborazione di Revalo-Gruppo Finnat, mentre il settore delle costruzioni si ridimensiona l’insieme delle attività gestionali degli immobili aumenta in modo importante. Oggi rappresentano il 12,7% del Pil con un fatturato di 68 miliardi di euro

In arrivo il 13 giugno le nuove regole per gli acquisti online

Le nuove regole per l'e-commerce, richieste dalla direttiva europea entrata in vigore lo scorso 26 marzo e volta a dare linee guida universali e omogenee a tutti i paesi, saranno operative dal prossimo 13 giugno. Da quella data i circa 16 milioni di consumatori che in Italia fanno acquisti online si troveranno di fronte qualche novità. Andiamo a scoprire di cosa si tratta