Commenti: 71

Non è bastata la caduta dei tassi di interesse, i più bassi dal dopoguerra, nè la conseguente diminuzione dei costi dei mutui a tasso variabile. Nel 2010 è stato boom dei pignoramenti e delle esecuzioni immobiliari. Secondo l'adusbef sono saliti del 31,8%. E nel 2011 la situzione si fa ancora più difficile

Una situazione ingigantita dalla "insostenibile crisi economica generata dall'avidità dei banchieri - scrive l'adusbef, che, dopo aver creato montagne di denaro dal nulla e spacciato derivati avariati per guadagnare lauti bonus e ricche prebende (700.000 euro annui elargiti in media a ogni dipendente goldman sachs, 40 milioni di euro la buonuscita di profumo da unicredit) hanno addossato ai contribuenti e agli stati, costretti ad indebitarsi per salvare le banche dai fallimenti, l'avventurismo finanziario d'azzardo finora oltre 4.000 miliardi di euro"

Queste, secondo l'adusbef le motivazioni che hanno portato sempre più famiglie italiane a non riuscire ad onorare le rate dei mutui. La rata, infatti, assorbe in media il 33% del reddito familiare, il che significa che almeno 350 mila famiglie sono a rischio insolvenza

Secondo le stime dell'associazione, nel 2010 il numero dei pignoramenti e delle esecuzioni sono aumentate del 69,35% in media, ai quali si aggiungono gli ultimi due anni (+22,3% nel 2008, +15,7% nel 2009), e che ammontano così al 60,5% nell'ultimo triennio

Di seguito la tabella con l'aumento percentuale dei pignoramenti rispetto al 2009 (in ordine decrescente)

 

 Città+ % 2009/2010
1.Torino54,8
2.Milano48,3
3.Genova46,8
4.Monza38
5.Roma36,9
6.Bergamo35
7.Bari32,4
8.Lecce29
9.Verona27
10.Brescia25,9
11.Firenze25,2

 

Vedi i commenti (71) / Commento

71 Commenti:

9 Dicembre 2010, 15:53

Replica al post # 22 finalmente un acquirente che ha il coraggio di ammettere le proprie aspettative..onore a te/lei, detto questo... "su questo hai perfettamente ragione, non esiste alcun dato a conforto, ma dovrai ammettere che è molto probabile che sia cosi'..." i dati di cui sopra non possono portarmi a nessuna probabilità. "...il rapporto tra mutui facili e crisi..." i mutui facile hanno logicamente generato un aumento della domanda, e di conseguenza un lievitazione dei prezzi. Tuttavia, essendo quella musica finita, congiuntamente ad una crisi economica generale, i prezzi stanno scendendo. Non si può parlare di crisi del tacchino, se le vendite non sono sempre come quelle di natale. "..Magari comprando la casa a meno, da chi si è strozzato con i debiti e deve vendere per non farsi portare via la casa.." sarebbe un peccato non cogliere tale opportunità. immorale è non ammettere che almeno un pò su questo tipo di cose uno ci spera.

"Come ha fatto chi ha comprato a qualsiasi prezzo" francamente non vedo cosa ci sia di male nell'aver (in quel particolare momento) sottoscritto un mutuo al 120%. Col senno di poi tutti sono bravi. Mi dispiace per tuoi amici, ma non è per tutti così. ogni caso è un caso a sè. altri sono felici di averlo fatto.

9 Dicembre 2010, 16:20

A livello legislativo le banche non sono responsabili dei mutui rivenduti anche se sapevano di essere in malus(non onorati),non e' chiaro il meccanismo con il quale vengono dati i rating, non e' chiaro come questi mutui vengono messi in questi prodotti finanziari,come e in quanto tempo recuperare il credito in caso di insolvenza...insomma ci sono molti rischi che non si sa come gestire che vengono scaricati a insaputa dell'investitore. Non e' detto che questi rischi diventino poi una perdita certa ma se lo diventano non si sa come uscirne senza avere delle perdite economiche. Ecco perchè i banchieri in amrica li chiamano banksters invece di bankers!

9 Dicembre 2010, 19:27

"...ma la la villetta di mario rossi nel paesello resterà invenduta ai prezzi attuali..." a vimercate (monza-brianza) hanno costruito 3-4 grossi centrali condomini. I primi e secondi piani sono ad edilizia convenzionata. Venduti tutti. I cinesi sono il 50%. In ragione della presenza degli stranieri, rimangono invenduti gli appartamenti non convenzionati.

9 Dicembre 2010, 19:35

A san donato milanese ci sono 2 condomini abitati quasi esclusivamente da cinesi. Anche l'amminitsratore è dell'impero di mezzo.

9 Dicembre 2010, 19:43

".. Primi e secondi piani sono ad edilizia convenzionata. Venduti tutti. I cinesi sono il 50%..." edilizia convenzionata sì, ma a 2.000 € al mq!!!

9 Dicembre 2010, 19:43

".. Primi e secondi piani sono ad edilizia convenzionata. Venduti tutti. I cinesi sono il 50%..." edilizia convenzionata sì, ma a 2.000 € al mq!!!

9 Dicembre 2010, 19:45

Ho già detto che i cinesi stanno comprando da almeno vent'anni.
Ma per investimento non comprano in brianza!
In brianza comprano per farci stare i cinesi che lavorano in brianza.

I cinesi sono qui per arricchire la cina, non gli speculatori immobiliari italiani.

Per ogni cinese che arriva, altri due italiani perdono lavoro.
Due italiani che sposandosi avrebbero comprato una casa ciascuno, mentre i cinesi stanno in 6 in una camera.

È la stessa cosa?!

9 Dicembre 2010, 19:51

"...è la stessa cosa?!..."/em> per chi vende non fa una grossa differenza. Per l'indotto (supermercati, negozi etc) la fa, ma in positivo.

9 Dicembre 2010, 20:35

"..Per ogni cinese che arriva, altri due italiani perdono lavoro..." i cinesi che comprano case sono nati o cresciuti qui, sono bilingue nonchè cittadini italiani a tutti gli effetti (la cina non ammette la doppia appartenenza). Non fanno i lavapiatti, non cuciono borse. Ma hanno aperto/rilevato piccole attività che nulla hanno a che spartire colla cina. Si registrano inoltre anche le prime coppie miste. Le ragazze cinnesi cresciute in Italia accettano mal volentieri il maschilismo cinese. È un mondo in rapidissima evoluzione.

9 Dicembre 2010, 20:56

"A vimercate (monza-brianza) hanno costruito 3-4 grossi centrali condomini. I primi e secondi piani sono ad edilizia convenzionata. Venduti tutti. I cinesi sono il 50%."

Questa è nuova, e chi ti ha detto che meta' degli appartamenti convenzionati li hanno dati ai cinesi? conosco il posto perchè abito nella zona, secondo me comunque il vero motivo perchè non vendono quelli non convenzionati è il prezzo e l'estetica del complesso che è veramente orrenda.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account