In generale il retail italiano scommette sulla ripresa e prevede 5mila nuovi posti di lavoro per il 2011, secondo i dati confimprese. Nel settore immobiliare a puntare su un rafforzamento dell'organico sarà tecnocasa che prevede 1000 assunzioni per l'anno nuovo
L'incarico iniziale è di procacciatori d'affari, cui viene inizialmente corrisposto un compenso mensile a titolo di rimborso spese più le provviggioni sulle vendite. Dopo il corso professionale e superato l'esame d'abilitazione della camera di commercio si ottiene il mandato di agente immobiliare
A questo punto al nuovo agente viene proposto un percorso per diventare un piccolo imprenditore, affiliato della società
Articolo visto su
11 Commenti:
Per favore, non prendiamoci in giro con queste relazioni assurde!
Le agenzie immobiliari, soprattutto quelle in franchising, adesso non assumono perché credono nella ripresa, ma esattamente per il motivo contrario.
In Italia lavorano 78000 agenti immobiliari iscritti all'albo e per ognuno di loro ce ne sono almeno 3 senza patentino (in media) che lavorano per loro conto. Nelle agenzie in franchising, su 10 agenti 2 hanno il patentino e 8 no se tutto va bene e soprattutto in tecnocasa non c'è l'incentivo a prendere il patentino, perché i limiti di affiliazione sono quasi raggiunti, ed infatti ora è stata creata tecnorete.
Dicevo dunque... almeno 150 mila addetti, tra iscritti e non, e sole 600 mila vendite. 4 a testa, se fossero fatte tutte tramite agenzie immobiliari, cosa che non è. assumere adesso serve solo a raccimolare qualche vendita di quelle che sfuggirebbe, grazie ad amicizie, parentele e sudore dei nuovi arrivati che con 2 vendite l'anno, ma anche con 4 non potrebbero mai pensare di fare questo lavoro a vita, se ne andranno e lasceranno il posto ad altri che porteranno le vendite di conoscenti e parenti e così via. D'altra parte 4 vendite da 10k di fatturato portano in media (a seconda delle agenzie) 4000 euro l'anno nelle tasche del funzionario. 4000 euro in un anno non sono abbastanza per ritenere questo lavoro interessante, ma avranno fatto il gioco dei franchisee, che giustamente hanno royalties altissime da pagare.
Per favore, non prendiamoci in giro con queste relazioni assurde!
Le agenzie immobiliari, soprattutto quelle in franchising, adesso non assumono perché credono nella ripresa, ma esattamente per il motivo contrario.
In Italia lavorano 78000 agenti immobiliari iscritti all'albo e per ognuno di loro ce ne sono almeno 3 senza patentino (in media) che lavorano per loro conto. Nelle agenzie in franchising, su 10 agenti 2 hanno il patentino e 8 no se tutto va bene e soprattutto in tecnocasa non c'è l'incentivo a prendere il patentino, perché i limiti di affiliazione sono quasi raggiunti, ed infatti ora è stata creata tecnorete.
Dicevo dunque... almeno 150 mila addetti, tra iscritti e non, e sole 600 mila vendite. 4 a testa, se fossero fatte tutte tramite agenzie immobiliari, cosa che non è. assumere adesso serve solo a raccimolare qualche vendita di quelle che sfuggirebbe, grazie ad amicizie, parentele e sudore dei nuovi arrivati che con 2 vendite l'anno, ma anche con 4 non potrebbero mai pensare di fare questo lavoro a vita, se ne andranno e lasceranno il posto ad altri che porteranno le vendite di conoscenti e parenti e così via. D'altra parte 4 vendite da 10k di fatturato portano in media (a seconda delle agenzie) 4000 euro l'anno nelle tasche del funzionario. 4000 euro in un anno non sono abbastanza per ritenere questo lavoro interessante, ma avranno fatto il gioco dei franchisee, che giustamente hanno royalties altissime da pagare.
È una sensazione, ma a naso non mi torna. L'unica cosa che potrebbe giustificare tali assunzioni, è la chiusura di molte agenzie indipendenti. Ma questo sarebbe in contraddizone col fatto che a "tirar giù il bandone" sono proprio gli affiliati di network e franchising. Gli agenti indipendenti, mi dicono, sono in aumento.
Viste le argomentazioni di immobiliaristatobe, la domanda è: come fanno a stare in piedi tante agenzie immobilari?
1) Agenzie in franchising: l'agenzia ce la fa a stare aperta se fa anche solo 6/7 vendite l'anno. Certo non guadagna e a volte chiude in pareggio, ma resta aperta in attesa di tempi migliori. Parlando con alcuni franchisee della mia zona, comunque, vedo molta voglia di togliere il marchio. Nei piccoli paesi non serve il marchio, serve essere conosciuti personalmente. Proprio in queste agenzie il ricambio è maggiore, per le ragioni sopra citate.
2) agenzie indipendenti: non avendo costi di franchising con 5/6 vendite l'anno l'agenzia va in attivo pieno, anche se i funzionari, alla fine, fanno la fame (quando trattate sulle provvigioni o non le volete pagare, ricordate che c'è un ragazzotto che sotto al sole d'agosto gira a suonare i campanelli per trovare case in vendita, che trotta da mane a sera e che prende, se va bene il 10% di quello che gli date... che brutti tempi erano anche per me...). le agenzie indipendenti, in provincia, pagano meno nella parte fissa e di più sulla parte provvigionale. Va da se che se i dati di vendita son questi... beh, si fa la fame!
In altre parole non bisogna chiedersi come fanno a stare aperte le agenzie immobiliari: nel 90% dei casi restano aperte perché personale sottopagato produce una mole di fatturato notevole (150k l'anno anche nei piccoli centri) dal quale ricava una percentuale modesta, rendendo sempre più ricco l'affiliato.
Viste le verosimili affermazioni di immobiliaristatobe, la domanda è: come fanno a stare in piedi tante agenzie?
Per sottopagato, ovviamente, mi riferisco alla percentuale relativa al reddito prodotto. Ovviamente tutto cambia per chi ha il patentino da agente immobiliare, ma a meno che non si diventi responsabili d'ufficio o indipendenti, non cambia poi di molto.
A mio modo di vedere la figura immobiliare del futuro deve essere più simile a un broker assolutamente libero da vincoli di franchising. (Non come re-max insomma).
I posti di lavoro annunciati da tecnocasa sono come quelli dei venditori di pentole: galoppa ragazzo, galoppa, e vendi le pentole a tua zia (che ti pago con una percentuale!)
Nella mia zona tecnocasa ha chiuso due agenzie sue tre (la terza è in mano al figlio di un costruttore che tenta vende gli immobili di papà)
Ancora date retta a ciò che viene detto da tecnocasa?!
Quella gente è credibile quanto dracula che dice di essere vegetariano!
È la stessa gente poco seria che pubblica gli annunci delle case con i metri quadrati gonfiati del 30% (qualche volta si smentiscono da soli, senza accorgersene, pubblicando la planimetria con le misure di tutti gli ambienti!)
È la stessa gente poco seria che accorcia del 30% le distanze dal mare dell'immobile in vendita.
È la stessa gente poco seria che ti dà due notizie in croce nell'annuncio con la speranza di imbambolarti con le chiacchiere in agenzia.
Se fossero così sicuri della ripresa del mercato perché non assumono 1.000 professionisti a tempo pieno e a contratto indeterminato, invece di cercare 1.000 ragazzini a correre tutto il giorno cercano casa in vendita?!
E questo è solo l'inizio del disastro economico-finanziario che seppellirà il marciume speculativo capitalista. Mi spiace per voi, ma i poveri - in quanto tali - non potranno pagare debiti che lo stato ha fatto per soddisfare tutti i furfanti che avete eletto in parlamento, per tutte le tangenti e tanto meno per la vostra voglia di speculare. I debiti li pagherete voi... e sarà un distratto per la vostra esistenza di speculatori e di evasori fiscali. Altro che rialzo del mattone: sarà una carneficina per i possessori di immobili! LA repubblica: Roma - Dal settembre 2008, ovvero dall'inizio della crisi finanziaria internazionale, al settembre di quest'anno, l'indebitamento medio nazionale delle famiglie è cresciuto del 28,7%. E, allo stesso mese di settembre 2010, le famiglie italiane hanno accumulato un indebitamento medio che sfiora ormai i 20mila euro, per la precisione 19.491 euro, maturato a seguito dell'accensione di mutui per la casa, dai prestiti per l'acquisto di beni mobili, dal credito al consumo, dai finanziamenti per la ristrutturazione di beni immobili....continua
per commentare devi effettuare il login con il tuo account