Commenti: 2

Ci vogliono 19 giorni. Ogni mese per pagare le spese gli italiani lavorano poco più di 19 giorni. Altri otto servono per pagare imposte e contributi. E quanti ne restano per mettere da parte i guadagni?

Quasi tre è la risposta. Nel 2008, prima della crisi, il tempo dedicato al risparmio era pari a poco più di due ore e mezza al mese. Da qui si capisce come le famiglie italiane stiano cercando di uscire dalla crisi

In totale nel 2010, gli italiani hanno lavorato 229 giorni per pagare imposte e tributi, 102 per pagare i servizi e 34 per risparmiare

La ricerca è del sole 24 ore/centro studi sintesi nel "calendario 2010 della spesa familiare" che sottolinea che la maggior parte del tempo, poco più di cinque giorni al mese e 64 l'anno, viene impiegata per pagare l'affitto dell'abitazione

Vedi i commenti (2) / Commento

2 Commenti:

3 Gennaio 2011, 16:56

Allora meno male che quest'anno ci sono meno ponti...

229 + 109 + 34 fa 372. Calcolando che una 7 giorni sono di troppo e almeno 14 l'anno si passano tra ponti, vacanze e malattie, sicuramente 21 di quei 34 sono di troppo!

I proventi del lavoro di 13 giorni sono destinati al risparmio, sempre ammesso che si abbiano le ferie pagate e che le malattie durino sempre più di 3 giorni, altrimenti: niente... si lavora solo per le spese (e questa è la dura realtà...). forse sarebbe ora di tagliare qualche spesa (io ci sto provando con scarsi risultati).

4 Gennaio 2011, 12:33

Resta il prpblema di chi non lavora ,quinti un ???? che lascia un vuoto istat incompleto. Credo che nessuno può dare una analisi concreta ,almeno chè si punta solo sugli impiegati con posto sicuro. Resta sempre l'enigma dei politici di cui nessuno mette mai il dito sul loro istat .

per commentare devi effettuare il login con il tuo account