Prezzi degli alimenti in Italia: ecco quelli che costano di più

Spesa delle famiglie, migliora l'economia ma il reddito non basta mai

Quasi il 60% delle famiglie italiane giudica il proprio reddito insufficiente per soddisfare i bisogni essenziali. Il welfare italiano si basa prevalentemente sull’autosufficienza: il 58% delle famiglie riceve supporto dalla rete familiare, mentre solo il 29% si affida ai servizi pubblici. Inoltre, una famiglia su sei assiste membri non autosufficienti e solo una su dieci potrebbe affrontare la nascita di un figlio senza difficoltà economiche. Parallelamente, cresce il disagio psicologico tra i giovani. Sono alcune delle evidenze del rapporto Sguardi Familiari 2024 di Nomisma
Venezia

Tasso di sforzo, l'affitto "mangia" il 30 per cento del reddito delle famiglie

Nel secondo trimestre del 2024, il tasso di sforzo per affittare una casa è cresciuto del 2,6%. Secondo uno studio pubblicato da idealista, portale immobiliare leader nello sviluppo tecnologico in Italia, la percentuale di reddito familiare necessaria per l’affitto di un’abitazione con due stanze da letto è aumentata dal 27,5% nel secondo trimestre del 2023 al 30,1% nello stesso periodo del 2024. Per quanto riguarda l’acquisto, invece, il tasso di sforzo rimane stabile, attestandosi al 19,5%, invariato rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso

Limite reddito figlio a carico, novità a partire dal 2019

Cambia il limite di reddito per i figli a carico. Secondo quanto stabilito dalla legge di Bilancio 2018, per essere considerati fiscalmente a carico, se non hanno più di 24 anni, il nuovo limite viene elevato a 4.000 euro dal 1° gennaio 2019
Qual è il valore delle abitazioni di proprietà delle famiglie italiane?

Qual è il valore delle abitazioni di proprietà delle famiglie italiane?

Nel periodo 2001-2016, il valore nominale dello stock di abitazioni è cresciuto del 76%, passando da 3.268 a 5.738 miliardi. A dirlo è l'Istat nel suo report sulla ricchezza non finanziaria in Italia, nel quale si evince che il valore del patrimonio residenziale di proprietà delle famiglie consumatrici ammonta a 4.632.126 miliardi

Fisco, le agevolazioni per le famiglie

Con il nuovo anno la lista delle spese che danno diritto allo sconto Irpef si allunga. Scopriamo, dunque, quali sono le agevolazioni in particolare per le famiglie
Canone affitto, l'adeguamento Istat di giugno 2017

Canone affitto, l'adeguamento Istat di giugno 2017

L'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) dell'Istat si utilizza per adeguare periodicamente il canone d'affitto. L'Istat ha appena pubblicato l'indice relativo al mese di giugno 2017.

Risparmio, come far rendere i soldi sul conto corrente

Un terzo del portafoglio delle famiglie italiane è destinato ad attività liquide o prodotti di risparmio postale, 46 risparmiatori su 100 non detengono altra forma di investimento se non un deposito e 1 su 10 vi ha trasferito almeno 25.000 euro. A dirlo un’indagine Wealth Insights realizzata da Prometeia in collaborazione con Ipsos. Insomma, il cash la fa da padrone. Ma come far rendere il denaro sul conto corrente?
Immagine del giorno: aliquote dell'irpef secondo il reddito familiare

Immagine del giorno: aliquote dell'irpef secondo il reddito familiare

L’Irpef è un’imposta progressiva rispetto ai redditi individuali sia per effetto delle aliquote crescenti, sia per quello delle detrazioni (per lavoro, carichi familiari, spese sanitarie, ecc.). Le aliquote effettive, stimate con il modello di microsimulazione, mostrano che ha un profilo progressivo anche rispetto ai redditi familiari.

Bonus asilo nido, come ricevere 1.000 euro dall’Inps

Con la circolare 88 l’Inps ha presentato le istruzioni operative per la presentazione della domanda telematica relativa al bonus asilo 2017. Il sostegno ha un importo di 1.000 euro e potrà essere richiesto per i bambini nati a decorrere dal 1° gennaio 2016. Le domande si potranno presentare dal prossimo 17 luglio e fino al 31 dicembre
Mutui e surroghe, il panorama del primo semestre 2016

Mutui e surroghe, il panorama del primo semestre 2016

Continua a crescere la richiesta di nuovi mutui e surroghe da parte delle famiglie. Nel I semestre del 2016 il Barometro Crif ha registrato un +14,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Segnali positivi anche dall'importo medio richiesto