Commenti: 28
Il mutuo? conviene chiederlo via internet

Crescita record di domande di mutui a dicembre, scavalcando quelli stipulati nello stesso mese del 2009, con un +16%, porta il dato annuo ad una crescita dell'1% rispetto a due anni fa. Mutui come forma di investimento grazie ai bassi tassi di interesse, ma anche come unica forma per acquistare una casa per milioni di famiglie

Secondo i dati del barometro crif, società che fornisce strumenti per l'erogazione del credito, che analizza 75 milioni di posizioni creditizie, la domanda continua ad essere sostenuta da surroghe e rinegoziazioni. In controtendenza i prestiti per la casa come forma alternativa di investimento

La durata media dei mutui coglie però la difficoltà delle famiglie. Le rate tendono a spostarsi verso l'alto, ad essere più durature, con un incremento significativo del 3% dei mutui sopra i 20 anni: la metà del totale

Questo è dovuto anche alla crescita dell'importo medio: dai 136 mila ai 139 mila euro, con l'aumento dei prestiti sopra i 150 mila

Il 60% di chi accende un mutuo ha un'età media tra i 25 e i 44 anni, anche se si segnala una lieve crescita nella fascia degli over 45

Se ti ha interessato questa notizia, leggi anche: euribor, previsioni 2011. Il miglior tasso per cambiare; mutui, il 40% fa difficoltà a pagare; mutui, la zavorra della casa. In Italia 9mila euro di costi extra

Vedi i commenti (28) / Commento

28 Commenti:

immobiliaristatobe
7 Gennaio 2011, 16:41

Da che ho introdotto la parola "etica" in questo Fol pare che stia andando di moda ;) ovviamente scherzo, probabilmente non c'entro niente con questo innalzamento dei toni...

Commentare questa notizia è abbastanza difficile, se consideriamo il suo contenuto. In pratica ci dice che sono stati concessi più mutui rispetto al 2009, ma non per l'acquisto di un immobile. Questo non mi stupisce perché per primo vedo "sul campo" acquisti sempre più in contanti e nuovi mutui al lumicino.

Mi piacerebbe immaginare una nuova bolla, ma sinceramente mi piacerebbe molto di più vedere tutti avere una casa dignitosa di proprietà (certo non sogno un mondo in cui un commesso possiede una villa con piscina, ma un buon appartamento). Ovviamente, non vedrò nulla di tutto questo in tempi brevi...

7 Gennaio 2011, 16:53

"...tra i proprietari è altissima la percentuale..." in realtà è molto bassa, solo 60mila su alcuni milioni hanno chiesto la sospensione del mutuo. "..L'altissimo aumento del numero di pignoramenti, surroghe e negoziazioni.." pur essendo aumentati, i sequestri sono percentualmente irriisori. Surroghe e ri-negoziazioni non necessariamente vogliono difficltà. visto che è possibile, molti desiderano solo ri-diseganre in ragione di mutate condizioni personali. Ho un amico che, passata la propria individuale buriana, ha ri-negoziato un mututo più breve. Persone che hanno acquistato una casa pur non avendo le spalle coperte finanziariamente. La maggior parte lo fatto con oculatezza, e per anni hanno onorato le proprie rate. Poi sono occorse le tipiche difficoltà di questi tempi (perdita del lavooro, cassa integrazione tec..). Se fossero rimasti inquilini le cose non sarebbero cambiate affatto, di certo ora stanno comebattendo per il loro. Non per dare reddito a qualcun'altro. Io intendevo invece dire che le pezze le hanno anche nel sedere, tanto sono morti di fame. Visto che pesse sono dentro...chissà quale strana dieta seguono i morti di fame? viceversa, se il loro uso fosse a mo' di supposta me ne sfugge il senso. Drenante forse? estetico? erotico? bah..vallo a sapere!

7 Gennaio 2011, 17:05

Mi piacerebbe molto di più vedere tutti avere una casa dignitosa di proprietà (certo non sogno un mondo in cui un commesso possiede una villa con piscina tranquillo, il commesso tra un po' si accorgerà che è meglio fare il domestico in una villa con piscina che lavorare in un iperstanda. E vivrà più tempo lui nella villa con piscina che il suo padrone che nel frattempo starà smadonnando con gli operai in fabbrica. E magari - il commesso - gli tromba anche la moglie! non tutti i mali vengono per nuocere! mi piace vederla così! ahahah ahahah ahahah

7 Gennaio 2011, 17:28

Se fossero rimasti inquilini le cose non sarebbero cambiate affatto sarebbero cambiate, eccome. Avrebbero ancora in tasca: 1 - il 20% del valore della casa che hanno pagato cash 2 - il 10/12% pagato a fondo perduto per il rogito e per l'ai 3 - la differenza tra mutuo e affitto che è circa il 50% a parità di valore di immobile 4 - i costi di condominio e di spese di competenza del proprietario insomma, avrebbero un bel po' di fieno in cascina per poter affrontare un eventuale licenziamento o un periodo di cassa integrazione.

7 Gennaio 2011, 18:06

1 - il 20% del valore della casa che hanno pagato cash si da per scontato che tutti hanno perso la casa, ovviamente non è così. "..2 - il 10/12% pagato a fondo perduto per il rogito e per l'ai.." fondo perso? e perchè mai? sono solo costi accessori, spalmabili su tutti gli anni in cui si è proprietari. E comunque nettamente inferiori al 10%. Le commissioni per l'agenzia possono essere tranquillamente evitate. La differenza tra mutuo e affitto che è circa il 50% a parità di valore di immobile. E chi lo ha detto? come si fa a generalizzare? per molti la rata corrisponde all'affitto che pagavano prima! "..i costi di condominio e di spese di competenza del proprietario..." tali costi potrebbero non occorrere per decenni. Di sicura competenza dell'inquilino sono le spese ordinarie condominiali. Valgono anche per il proprietario, ma, ancorauna volta, è sul porprio che si spende.

7 Gennaio 2011, 19:13

Se fossero rimasti inquilini le cose non sarebbero cambiate affatto certo che le cose cambiavano, si smetteva di pagare il padrone di casa e lo si minacciava che se rompeva le scatole gli avrebbe demolito l'immobile, poi si sarebbe rimasti a scrocco per un paio di annetti, semplice, lineare e soprattutto eticamente corretto.

7 Gennaio 2011, 19:15

Da che ho introdotto la parola "etica" in questo Fol pare che stia andando di moda ;) infatti, il termine che peggio si accosta al mondo immobiliare.

7 Gennaio 2011, 21:28

"...certo che le cose cambiavano, si smetteva di pagare il padrone di casa..." la procedura di sequestro e asta giudiziaria dura un paio d'anni di più. nel frattempo nessun proprietario paga nè rate, ne' spese condominiali (ove esistenti). "...poi si sarebbe rimasti a scrocco per un paio di annetti, semplice..." semplicissimo, ma a 'sto punto non si dovrà niente intestato a sè, compresi stipendi, pensioni, trf..oltre a beni mobili, naturalmente. Diversamente, il creditore si rivarrà sugli stessi. Un vita d'inferno, se non si è professionisti dell'insolvenza.

8 Gennaio 2011, 0:49

Semplicissimo, ma a 'sto punto non si dovrà niente intestato a sè, compresi stipendi, pensioni, trf..oltre a beni mobili, naturalmente. Diversamente, il creditore si rivarrà sugli stessi. Un vita d'inferno, se non si è professionisti dell'insolvenza.

Ti ricordio che sei italiano?

8 Gennaio 2011, 10:15

"...ti ricordio che sei italiano?..." chissà quale curioso mondo interiore si cela dietro questa domanda? quale attinenza ha la cittadinanza col post di riferimento? l'essere italiano mette automaticamente al sicuro dall'essere perseguiti per insolvenza? è questo che vuole dirci l'utente?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account