L'eliminazione dell'ici prima casa da un lato e la prossima introduzione dell'imu (imposta unica sugli immobili), modificano completamente il panorama delle tasse sulle case. Alcuni comuni ne saranno beneficiati, altri invece, potrebbero rimetterci cifre considerevoli. Ecco cosa potrebbe succedere
Uno studio dell'ifil, il centro studi sull'economia locale, che si occupa di elaborare analisi sui comuni italiani, lancia infatti l'allarme: gli effetti del federalismo fiscale potrebbero essere ingiusti per alcuni e beneficiare altri. Queste le città che si collocano ai due estremi delle previsioni
Per evitare questi squilibri i comuni italiani presenteranno le loro analisi al governo. Assediati dai debiti, i sindaci non vogliono vedere risursi ulteriormente le proprie risorse e chiedono un fondo sperimentale di riequilibrio. Nelle previsione dell'ifil infatti le regioni del sud saranno le più svantaggiate dalle nuove disposizioni
Clicca sull'immagine per ingrandirla
11 Commenti:
Ma in realtà già con le nuove impostazioni fiscali previste dal federalismo alcuni comuni a prevalenza turistica (dove le seconde case sono oltre l'80%) avranno un aumento degli introiti superiori anche del 100% rispetto all'anno precedente (questi i dati presunti nel paesino dove ho io una seconda casa), se poi potranno contare su questa pesante tassazione come ci fà credere il ragazzotto con le rughe dell'europa si apriranno scenari a dir poco esilaranti, con strade d'oro e servizi da emirati arabi nei paesotti di montagna e tragiche situazione di degrado e carestie nei paesi ad alta densità abitativa soprattutto nel sud Italia.....francamente ci credo gran poco o meglio non lo auguro a chi stà già in una profonda crisi.
Riporto un piccolo stralcio significativo
"SITUAZIONE IN Veneto. Per quanto riguarda il Veneto, in generale, secondo lo studio del Pd sul confronto fra il sistema fiscale attuale e i trasferimenti statali agli enti locali, Belluno godrà del 24 per cento di entrate in più (quasi due milioni di euro in più), Padova del 76 (42 milioni), Rovigo del 14 (1,7 milioni), Treviso del 58 (12 milioni), Venezia del 26 (25,6 milioni), Verona del 21 (18,7 milioni). Infine Vi cenza godrà del 43 per cento di entrate in più con una differenza di 12 milioni di euro tra i 29 milioni dei trasferimenti avvenuti nel corso del 2010 e i 41 milioni che invece potrebbero essere incassati con le nuove modalità del federalismo municipale."
E a seguire
CHI PAGHERÀ pIÙ dI IMU. Saranno i cittadini napoletani i più tartassati dalla nuova imposta municipale unica, l'Imu, prevista nel decreto attuativo sul federalismo fiscale riguardante il fisco municipale. È quanto emerge da Il gettito per abitante delle tasse e delle imposte devolute nella città partenopea sarebbe di 669 euro per abitante. A seguire i più colpiti sarebbero i bolognesi con 555 euro annui per abitante e gli aquilani (548 euro per abitante).
Che dirvi...contenti voi contenti tutti, io quasi oltre 1000 già li pago anche fossero 1500 ..almeno vivrò le mie vacanze in una piccola Beverly Hills
per commentare devi effettuare il login con il tuo account