Commenti: 18

A volte i rapporti causa-effetto non sono così evidenti, ma poi gli effetti si sentono lo stesso. Ricordate lo scorso anno l'eruzione del vulcano islandese? compagnie aeree e imprese turistiche ne hanno un pessimo ricordo, soprattutto nei loro bilanci 2010. Se invece nei prossimi mesi si vedranno degli effetti sul settore immobiliare, potrebbe dipendere dalla vita privata di berlusconi. Lo spiega il quotidiano Milano finanza

Questa settimana si votano infatti i decreti attuativi del federalismo municipale, con le modifiche presentate dal ministro calderoli, che contengono, tra l'altro, le norme sulla cedolare secca, il bonus affitti, l'irpef e l'imu, la nuova tassa unica sugli immobili. Sembrava dunque giunto il momento per l'approvazione delle disposizioni più annunciate della storia, che dovrebbero risolvere diversi problemi: quello degli affitti in nero, delle case sfitte, della sostituzione dell'ici, del riordino delle imposte sulla casa, tra cui le tasse di compravendita e di successione

Ma dopo più di un mese dal famoso voto di fiducia del 13 dicembre, che già aveva bloccato l'attività parlamentare, la pubblicazione delle intercettazioni legate al caso ruby rimettono il presidente berlusconi al centro di un ciclone da cui non si come ne uscirà. Qualcuno forse potrà pensare che le vicende personali del presidente non dovrebbero influenzare l'attività politica, ma l'imbarazzo (per non dire altro) è così palpabile che le riunioni saltano, gli incontri si cancellano e  le leggi slittano

E bossi aveva avvertito: se nella settimana dal 17 al 23 gennaio non si vota il federalismo municipale, andiamo alle elezioni anticipate. Il settore immobiliare attende con ansia gli sviluppi del "caso ruby"

 

 

Vedi i commenti (18) / Commento

18 Commenti:

25 Gennaio 2011, 19:16

Quando penso a questa politica mi viene il vomito..............

26 Gennaio 2011, 7:30

Secondo me gli " scandali di berlusconi" come voi li chiamate non possono influenzare l' andamento del prezzo di una casa in provincia di Ferrara o in valtellina. È un' altra delle bufale che si vogliono attribuire alla vita del premier senza motivi concreti e logici a supporto. Come non fanno un baffo al mercato le manovre palazzinare di fini in quel di montecarlo. Inventatevi qualcosa di serio e pertinente e date un' occhiata alle visite fatte agli annuncu, poiché i dati delle visite che comunicate agli inserzionisti non sono minimamente credibili. Grazie e buona giornata

Redazione
26 Gennaio 2011, 8:34

In reply to by enzomel@free.fr (not verified)

Gentile utente,

Come può ben vedere non si tratta di passatempi personali, ma di un articolo del quotidiano "Milano finanza", che abbiamo pensato di riportare per il suo contenuto controverso. Leggendo, potrà inoltre prendere atto che i provvedimenti sul federalismo municipale, che modificano tasse ecc. Sulla casa, è Fermo perché non ci sono i numeri per votarlo così com'è. non tutti i clienti comprano per lo stesso motivo, ma un investitore, anche straniero, per esempio, è molto attento a queste questioni. Caso diverso è un nuovo nucleo familiare, che deve cercare una casa per viverci

Si immedesimi per esempio nel ramo real estate di una multinazione, che vuole fare un investimento in 100 appartamenti. Crede che sia lo stesso sapere se le imposte sulla compravendita sono al 7, all'8 o al 9%? o che le imposte sui redditi da locazione sono al 15, al 20, al 23%, o legate al reddito complessivo?

Evidentemente, se dovesse cadere il governo, a causa degli scandali personali del presidente, un'influenza ci sarebbe, perché tutte i provvedimenti annunciati da un anno e mezzo, diventerebbero fumo

In quanto al conteggio delle visite agli annunci, funziona in base ad un semplice dispositivo automatico

Cordialmente

La redazione

1 Febbraio 2011, 14:10

In reply to by Redazione

Gentili signori del team@idealista,
Ritengo che abbiate ragione.
Infatti negli ultimi anni i governi di sinistra si sono distinti per l'aumento indiscriminato delle tasse dirette ma soprattutto indirette (quelle cioè che colpiscono indiscriminatamente tutti i cittadini) e per questo motivo gli imprenditori privati e le multinazionali si sono ritirati preferendo altri paesi come il Brasile.

Ora far cadere il governo per la vita privata di una persona, indipendemtemente di chi sia, è una cosa di una gravità impressionante.
- Primo perchè siamo in un paese in cui la privacy è strenuamente difesa e nessuno deve indagare a meno che non ci siano denunce circostanziate,
Secondo perchè è ormai chiaro a tutti che i giudici abbiano costituito un partito che lavora per riportare al governo le sinistre e non per il bene del paese. E di questo ne abbiamo numerosi esempi.
E' ovvio che Berlusconi ha una grave pecca: non aver fatto a tempo opportuno la riforma della giustizia.
A mio giudizio alla maggioranza dei cittadini interessa il benessere della nazione ed il proprio e di quello che fa Berlusconi non importa nulla.

26 Gennaio 2011, 18:14

Nel ricordare che il pdl ha recentemente portato in parlamento un disegno legge in base al quale ogni cittadino, che viene sottoposto a delle intercettazioni che poi finiscono in una bufala, puo' chiedere un risarcimento , naturalmente spesato dallo stato(ovviamente dai contribuenti) e che il magistrato che ha disposto le intercettazioni in tal caso verrebbe sanzionato, voglio chiedere agli interlocutori , secondo loro, quanti e quali cittadini italiani hanno timore di dover subire uno di questi trattamenti da parte di un giudice. E' ovvio che il problema non riguarda i la maggioranza dei c.d. Cittadini italiani, ma una esigua minoranza che si sente la coda impagliata poiche', a causa del loro modo di lavorare o di comportarsi nella vita, evidentemente non vogliono che alcune loro faccenduole vengano portate alla luce del sole. Pensare che in Italia si parla tanto di trasparenza. E poi con tutte le societa' a delinquere che vi sono nel nostro paese e si muovono anche molto bene in tutti gli ambienti......comunque, se un disegno di legge del genere dovesse passare..... il b.(alla faccia dei contribuenti italiani...ancora) verrebbe alla grande risarcito dei trecentomilioni di euro che finora ha sborsato ai suoi legali per la giustizia..... italiani...quanti di voi vorreste essere un suo legale? ma pensate trecentomilioni di euro solo per i legali....ma come si puo' far tanto denaro in maniera corretta! e poi fa della beneficienza.... chissa perche' poi ad una particolare categoria di...gente! Ma svegliatevi!....

4 Febbraio 2011, 23:00

Gentile Roberto medico,la vita privata di b., non è quella di un qualunque cittadino ma quella del nostro presidente del consiglio che ogni giorno rappresenta il nostro popolo ne lmondo. Oltre a cio' pero'deve pensare che ormai lo stesso è caduto nella rete della ricattabilita'. Il precedente governatore del Lazio perchè pensa che dopo lo scandalo si è dimesso? perchè era divenuto ormai incompatibile col suo ruolo che non avrebbe piu' potuto rivestire in maniera completamente libera e democratica, ma avrebbe potuto avere pressioni da chi, a conoscenza dei suoi privati comportamenti, particolari"vizietti "ecc.,gli poteva chiedere qualsiasi cosa. Pensiamo a richieste di assunzioni, partecipazioni alla vita politica, appalti ecc.e percio' non gli restava altro da fare che dimettersi. Ora agli italiani, di certo non importa quello che b. Fa nelle sue ville,castelli ecc. E neppure con chi, di certo pero', nel momento in cui egli, per salvare capre e cavoli, è pero' costretto ad accondiscendere alle richieste delle sue signorine ed eventualmente anche a quelle di chi sta loro dietro, la cosa diviene di dominio pubblico e i cittadini questo non possono permetterlo. In Italia c'è gia' troppa corruzione, nepotismo, mafia ed altro per sorvolare anche su questo. Mi meraviglia tanto che a cio' molta gente non dia peso

4 Febbraio 2011, 23:00

Gentile Roberto medico,la vita privata di b., non è quella di un qualunque cittadino ma quella del nostro presidente del consiglio che ogni giorno rappresenta il nostro popolo ne lmondo. Oltre a cio' pero'deve pensare che ormai lo stesso è caduto nella rete della ricattabilita'. Il precedente governatore del Lazio perchè pensa che dopo lo scandalo si è dimesso? perchè era divenuto ormai incompatibile col suo ruolo che non avrebbe piu' potuto rivestire in maniera completamente libera e democratica, ma avrebbe potuto avere pressioni da chi, a conoscenza dei suoi privati comportamenti, particolari"vizietti "ecc.,gli poteva chiedere qualsiasi cosa. Pensiamo a richieste di assunzioni, partecipazioni alla vita politica, appalti ecc.e percio' non gli restava altro da fare che dimettersi. Ora agli italiani, di certo non importa quello che b. Fa nelle sue ville,castelli ecc. E neppure con chi, di certo pero', nel momento in cui egli, per salvare capre e cavoli, è pero' costretto ad accondiscendere alle richieste delle sue signorine ed eventualmente anche a quelle di chi sta loro dietro, la cosa diviene di dominio pubblico e i cittadini questo non possono permetterlo. In Italia c'è gia' troppa corruzione, nepotismo, mafia ed altro per sorvolare anche su questo. Mi meraviglia tanto che a cio' molta gente non dia peso

12 Aprile 2011, 16:28

Se per ipotesi silvio berlusconi !!

Se per una inquietante, quanto suggestiva ipotesi, silvio berlusconi fosse stato il leader del partito democratico al governo, l’attuale maggioranza (ma opposizione nell’immaginario), dopo la prima legge ad personam, ne avrebbe chiesto la testa, e non in senso metaforico.
Non oso pensare a cosa sarebbero stati in grado di imbastire ed escogitare “il giornale” di feltri e belpietro di “libero”, nella nuova e singolare veste, di nuovi paladini ed eroi di una giustizia giusta e uguale per tutti.
Cerco di immaginare bondi, che arringa franceschini su tali vergognose proposte di legge, e che afferma, “non sono degne di uno stato democratico e di un paese che si ritenga civile” – cicchitto, che insiste nel ribadire (per l’ennesima volta), l’anomalia tutta italiana di un “conflitto di interessi” grosso come una casa, tale da destabilizzare la tenuta delle istituzioni e la coesione sociale, senza eguali nella storia politica delle democrazie occidentali.
Gasparri, in preda ad una crisi isterica, che si appella al senso di responsabilità del presidente della repubblica, perché non si presti (divenendone complice), a sottoscrivere tali porcate, ribadendo, inoltre, il concetto che, di fronte alla legge, tutti i cittadini sono uguali.
La russa, nel suo violentissimo attacco, che accusa berlusconi per avere partecipato, a fianco di busch (per sudditanza e mero protagonismo), all’insensata guerra in irak, rendendosi così responsabile della morte dei nostri militari a nassirya. Maurizio lupi che, senza mezzi termini, definiva, criminale, il tentativo strumentale di usare il consenso popolare, come lasciapassare per sdoganare interessi particolari, privilegi e impunità, in barba ad ogni regola, principio etico e ragionevolezza.

“si faccia giudicare”, avrebbero scandito in coro, dai banchi dell’ipotetica opposizione, mentre i padani della lega, tutti in piedi, mostravano orgogliosi, alle telecamere, la scritta, “berlusconi nano mafioso”.
Bonaiuti, declamava l’ode alla magistratura, invitandola a non farsi intimidire dalle inaccettabili e sistematiche accuse del cavaliere, di essere politicizzata, e potere svolgere, in piena autonomia e serenità, l’arduo e nobile compito, finalizzato al trionfo della giustizia e della verità.
La santanché, con la sua voce slabbrata, deplorava ì comportamenti libertini del premier, ritenendoli scandalosi, e indegni di una tale carica politica.
Tutti, a gran voce, chiedevano lo scioglimento delle camere e le elezioni anticipate. La sinistra, al completo, votava la fiducia.
E’ proprio in momenti straordinari come questi che le vittime cercano conforto fra le braccia del proprio carnefice, ma non solo; lo sostengono e lo acclamano al fine di esorcizzare la loro miserabile e miserevole condizione.
Il significato di votare berlusconi sta nel condividere con lui lo sprezzo per le istituzione, la menzogna, la volgarità, l’illegalità e la totale assenza dei concetti di vergogna, di etica e di morale.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account