Commenti: 1
Crisi, come andrà nel 2011-2012?

Cosa si prevede succederà nei prossimi due anni all'economia mondiale? il fondo monetario internazionale conferma per la zona euro una crescita per quest'anno dell'1,5%, mentre alza quella per l'anno prossimo all'1,7%. La germania fa caso a sè. Mentre ad aiutare la ripresa saranno i paesi emergenti, a pesare sarà l'europa

Per la sola germania, infatti, il fmi ha rivisto la sua stima a 2011 al 2,2% dal 2,0%, vista la forte domanda interna. Lo dice in una revisione del world economic outlook in cui aggiunge che la crescita globale nel 2011 sarà del 4,4%, rivedendo la stima di ottobre di +4,2% e di aspettarsi una crescita del 4,5% nel 2012

Gli stati uniti, grazie a un pacchetto di tagli fiscali, dovrebbero dare una spinta alla ripresa economica globale che aveva già cominciato a prendere velocità alla fine dell'anno scorso, dice il fondo monetario internazionale

Gli sgravi fiscali emanati lo scorso anno probabilmente spingeranno al rialzo la crescita negli stati uniti, mentre anche il pacchetto di stimolo del giappone potrebbe aiutare la ripresa moderata globale, ha detto il fmi

Le economie avanzate sono state un freno per la crescita globale dopo la crisi finanziaria scoppiata nel 2007. Se da una parte stanno iniziando ad offrire un maggior contributo, dall'altra il fmi ha detto che proprio quelle economie pongono ancora il maggior rischio per la ripresa mondiale

In particolare, il fmi avverte dei rischi al ribasso a causa della crisi del debito in europa e degli elevati livelli del debito di molte altre economie avanzate. In un rapporto separato il fmi ha chiesto un aumento della dimensione effettiva del fondo di salvataggio finanziario europeo e rigorose prove di stress delle banche della regione

 

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

20 Aprile 2011, 14:10

La crisi la si può solo rallentare. Per finire, si deve arrivare al culmine della crisi, ovvero con un economia che funziona al 10% (è bene che un pò funzioni ancora, altrimenti davvero si torna a vivere come nel '500)
Ora l'economia va al 60%, infatti ci sono ancora paesi che non si lamentano.

Quello invece che non penso, è che dopo la crisi si tornerà ancora al proletariato. Ci siamo con fatica guadagnati una posizione dignitosa anche noi gente normale, non esiste che si torna indietro (non era successo nel '29, non penso succeda ora)

per commentare devi effettuare il login con il tuo account