Rispetto a un anno fa gli italiani sono un po' più pessimisti sulle prospettive economiche (vedi il grafico). Mentre in teoria la crisi economica dovrebbe aver lasciato alle spalle la fase più dura, sembra che da noi sia proprio questo il momento peggiore. Così fotografa il nostro paese un'indagine censis-confcommercio. Che ci dice anche un'atra cosa: per salvaguardare i risparmi, o mattone o niente
Nell'indagine condotta dal censis, in collaborazione con confcommercio, vediamo come in sei mesi la percentuale di persone che investirebbero i propri risparmi in immobili sia cresciuto arrivando al 31,7%. La seconda opzione è la liquidità
57 Commenti:
Si potrebbe obbiettare che la confcommercio non è superpartes, per il censis è già meno vero..ma che per molti italiani è "o mattone o niente" lo si respira ovunque quotidianamente.
Ovviamente nemmeno soprende che sia significativamente salita la quota degli italiani per cui risparmiare è impossibile. Crisi economica e caro vita picchiano e picchiano duro..
Con la pesante inflazione/recessione/ecc.? alle porte degli italiani anch'io non fatico a credere che, chi può, cerchi di salvare il salvabile con il mattone. Del resto un domani non sarà facilissimo comprare case. Il problema sarà non tanto all'acquisto (oggi) quanto poi rendere questi mattoni concretamente attivi in termini di produttività e rendita economica. Comunque nel vederla dura e veramente dura per tutti noi, la vedo nerissima per le famiglie che non dispongono di un tetto proprio. (A meno di trasferirsi in borghi speduti ed abbandonati - ce ne sono tanti).
Ps: con il costo del denaro che sale, chi può, fa bene a comprare mattoni che col denaro sull'unghia si possono anche portar via con niente. Purtroppo per alcune mie conoscenze (e ns. Compatrioti similari) che invece hanno investito in macchinoni, barche, viaggi stellari, gadget telefonici a peso d'oro (che indubbiamente hanno dato loro una "botta 'de vita") se non possono permettersi un tetto proprio si evidenzia una casa popolare "comprata" con il pizzo ed il silenzio-assenso delle ...."autorità"
Fa bene a comprare mattoni che col denaro sull'unghia si possono anche portar via con niente ma dove sono questi arcipelaghi di convenienza dove si porta via con niente? è tanto che li cerco ma non li ho ancora trovati.
Il problema sarà non tanto all'acquisto (oggi) quanto poi rendere questi mattoni concretamente attivi in termini di produttività e rendita economica molti fra queli che comprano lo fanno per affrancarsi da un affitto a fondo perduto. La rendita è questa. Di quello che sarà il valore dell'appartamento fra 30-40-50 anni, nessuno se ne preoccupa, visto che si è comprato per la vita.
Te ne sono rimasti molti sul groppone, eh?
Se nella tua smania promozionale ti fossi premurato di leggere l'articolo, avresti capito anche tu che qui si parla di "investimenti", non comprare o vendere la propria abitazione. Ebbene, da qui ai prossimi 30 anni non troverai un solo investitore-economista che consigli il mattone come investimento. Punto e basta.
Te ne sono rimasti molti sul groppone, eh?/em> questa è una sua presunzione basata sul nulla (solita tecnica). Se nella tua smania promozionale ti fossi premurato di leggere l'articolo, " smania promozionale" è un'altra becera e infondata presunzione, primo. Secondo: Giorgio sarà ben libero di scrivere quel che pare? oppure dobbamo farlo per ciò che lei vorrebe veder scitto?
Ebbene, da qui ai prossimi 30 anni non troverai un solo investitore-economista che consigli il mattone come investimento. Punto e basta. Ah sì? e lei come fa a saperlo? cartomante? chiarovvegente? si ricorda che eminenti economisti, 3 mesi prima che fallisse, alla lehman bros hanno dato il massimo del rating.
Io ci andrei piano ad investire i risparmi nel mattone. Dal messaggero di oggi: «Consolidare le finanze pubbliche è più necessario che mai», Scrive poi l'Ocse, sottolineando che il Paese «Dovrebbe continuare a implementare politiche di consolidamento dei conti pubblici nel prossimo futuro». L'Ocse riconosce poi gli sforzi già compiuti dal governo ma osserva anche che «A partire dal 2013, potrebbe essere richiesto un ulteriore consolidamento». Le tasse normalmente si applicano dove c'è una maggiore possibilità di introiti per lo stato e, visto che qualcuno si preoccupa sempre di far notare che in Italia l'80% delle famiglie possiede una casa di proprietà, molto verosimilmente assisteremo ad una patrimoniale sugli immobili.
Molto verosimilmente assisteremo ad una patrimoniale sugli immobili. Di investimenti non ne so nulla, e quindi chiedo: può una patrimoniale essere pesante al punto di rendere indistintamente vano un investimento immobiliare? immaginando che la rendita sia data dall'affitto, il quale, stando a quello che scrivono gli utenti è, mediamente, fra i 400 e i 1.000 € al mese, ossia i 4.800 e 12.000 € l'anno.
Di investimenti non ne so nulla, e quindi chiedo: può una patrimoniale essere pesante al punto di rendere indistintamente vano un investimento immobiliare? immaginando che la rendita sia data dall'affitto, il quale, stando a quello che scrivono gli utenti è, mediamente, fra i 400 e i 1.000 € al mese, ossia i 4.800 e 12.000 € l'anno. Io credo di no, tuttavia oggi io mi porrei le seguenti domande se fossi veramente orientato ad investire un capitale nel mercato immobiliare 1) molto probabilmente una seconda casa potrebbe essere oggetto di ulteriore tassazione 2) sono sicuro di poterne ricavare un affitto costante e senza problemi? (per me la risposta è no) 3) poiché si parla di investimento di risparmi bisogna domandarsi se si tratta di un investimento buono (il mercato immobiliare sta attraversando un periodo critico, chi mi garantisce che in futuro troverò qualcuno disposto a pagare il mio immobile quanto l'ho pagato io?) 4) tutte le spese straordinarie sono a carico del proprietario. 5) dopo aver fatto una stima delle entrate e delle uscite è sensato calcolare il rendimento annuale come rapporto tra quanto resta in tasca (levate tasse, spese etc etc) ed il capitale investito... difficilmente, almeno per immobili da 300.000 euro in su, riesci ad ottenere un rendimento superiore all 1.5% netto... poco più di quanto avresti mantenendo i soldi sul conto corrente.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account