Commenti: 57

Rispetto a un anno fa gli italiani sono un po' più pessimisti sulle prospettive economiche (vedi il grafico). Mentre in teoria la crisi economica dovrebbe aver lasciato alle spalle la fase più dura, sembra che da noi sia proprio questo il momento peggiore. Così fotografa il nostro paese un'indagine censis-confcommercio. Che ci dice anche un'atra cosa: per salvaguardare i risparmi, o mattone o niente

Nell'indagine condotta dal censis, in collaborazione con confcommercio, vediamo come in sei mesi la percentuale di persone che investirebbero i propri risparmi in immobili sia cresciuto arrivando al 31,7%. La seconda opzione è la liquidità

O mattone o niente (grafico)
Vedi i commenti (57) / Commento

57 Commenti:

11 Maggio 2011, 14:11

In reply to by ottimista (not verified)

D'ora in poi mi asterrò dal commentare i tuoi post. Te capì quel barlafus dell'ottimista? secondo sto sciur dovremmo essere onorati della sua attenzione..ma và a ciapà i ratt, gandula

11 Maggio 2011, 12:54

Oramai è chiaro, ottimista è uno dei tanti fanfaroni che questo forum attrae come miele per le mosche. Basta ignorarlo. Ormai voi mattonari siete abbondantemente oltre la soglia del ridicolo, a coloro che cercano di aprirvi gli occhi date dei fanfaroni. Quelli che noi vi diamo sono disinteressati ma importanti consigli, vendere oggi a -20,-30% vuol dire averci guadagnato rispetto a vendere fra 2, fra 4, fra 5, fra 10 e forse piu' anni.

11 Maggio 2011, 13:03

Voi vecchiardi siete meschini fino all'ultimo sospiro, avete sobbarcato sulle spalle di noi giovani tutto il peso dei vostri sprechi,

Casetta da mettere a reddito? con i soldi che ti pago io di pensione? vecchiardo mattonaro sei indecente.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------

Vedo con piacere le prime vittime,gente con la coda di paglia,
Gente che non ha la forza di mantenersi da soli,che già piange che deve pagare
La pensione ad altri .
Vergognatavi è pensate che voi sarete vecchi a 40 anni

11 Maggio 2011, 13:12

In reply to by anonimo veneziano (not verified)

Vergognatavi è pensate che voi sarete vecchi a 40 anni si consiglia di non replicare ai troll, si fà il loro gioco.

11 Maggio 2011, 16:29

Vedo con piacere le prime vittime,gente con la coda di paglia, gente che non ha la forza di mantenersi da soli,che già piange che deve pagare la pensione ad altri . Vergognatavi è pensate che voi sarete vecchi a 40 anni guardate il vecchiardo come si pavoneggia alle spalle di chi lavora per mantenerlo bello pasciuto, guardate con quale arrogante borosità si prende gioco delle difficoltà dei giovani che si fanno in 4 per mantenerlo , guardate come si compiace nella consapevolezza che lui è uno degli ultimi a godersi il banchetto pensionistico, guardate la mancanza di rispetto che ha persino dei suoi figli, guardate e giudicate se questo è un uomo........

11 Maggio 2011, 17:25

Toh, guarda chi si rivede! quel ciarlatano del giovanile democratico..colui che vorrebbe campare nutrendosi dell'odio generazionale che spera di alimentare qui come, si suppone, altrove..ogni tanto ci riprova...

13 Maggio 2011, 15:42

Chissà perchè ma questo grafico mi convince poco.
Ho sentito parlare di patrimoniale.
Sul'argomento si è scritto molto ma, da quel che so e credo, ove anche venisse a galla una qualche forma di patrimoniale, questa graverà solo ed esclusivamente oltre passati un x di valori immobiliari posseduti. Se invece si faceva riferimento all'imu, di cui al decreto sul federalismo fiscale, quella sarà per tutti indistintamente.
Quanto alla redditività dell'investimento immobiliare ci sono da farsi una serie di considerazioni:
A) se si considera la serie storica, l'investimento immobiliare, così come quello in borsa, nel lungo periodo danno sempre soddisfazioni.
B) il punto a fa riferimento ad un'altra economia di mercato che oggi è praticamente scomparsa e quindi la domanda da porsi è: quella serie storica è da considerarsi attendibile?
C) a mio parere l'investimento immobiliare resta valido con una serie di accorgimenti:
1) investire in immobili di qualità, in zone centrali, di metratura modesta;
2) tenersi lontani dall'acquisto di capannoni industriali;
3) diversificare l'investimento su più immobili per limitare il rischio dell'insolvenza del conduttore;
4) l'immobile in cat C/1 se in zona centrale è sempre un buon investimento.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account