Rispetto a un anno fa gli italiani sono un po' più pessimisti sulle prospettive economiche (vedi il grafico). Mentre in teoria la crisi economica dovrebbe aver lasciato alle spalle la fase più dura, sembra che da noi sia proprio questo il momento peggiore. Così fotografa il nostro paese un'indagine censis-confcommercio. Che ci dice anche un'atra cosa: per salvaguardare i risparmi, o mattone o niente
Nell'indagine condotta dal censis, in collaborazione con confcommercio, vediamo come in sei mesi la percentuale di persone che investirebbero i propri risparmi in immobili sia cresciuto arrivando al 31,7%. La seconda opzione è la liquidità
57 Commenti:
Ogni tanto mi chiedo se la gente sia veramente pazza o meno..... sono ben 4 anni che il mattone perde inesorabilmente di valore, senza dovere neanche scomodare l'inflazione, il mattone perde e basta addirittura a livello nominale. Niente fa presagire che nel breve le cose andranno meglio, anzi tutte le previsioni indicano nel 2011 un anno horribilis, investire in mattoni adesso, è una perdita sicura per almeno il prossimo lustro. Questo è un dato di fatto che chiunque dotato di un minimo di cervello non puo' che condividere.
Questo è un dato di fatto che chiunque dotato di un minimo di cervello non puo' che condividere. Già chi usa questo linguaggio non è credibile in partenza. Poi le generalizzazione non servono mai a nulla. O meglio servono a chi ha interessi precisi. Chi in buona fede, e al netto di interessi propri, queste cose in genere le manifesta. Si fa presente che c'è gente che col mattone sta facendo buoni affari. Anzi tutte le previsioni indicano nel 2011 un anno horribilis quali previsioni? horribilis è un termine che andrebbe confortato. Cmq sia , il primo trimestre ha mediamente tenuto.
C'era una volta un uomo,(artigiano),che vedeva come fumo negli occhi gli stranieri,non perchè le avessero fatto nulla di male,ma perchè pensava adesso vengono qui si chiamano la moglie,i cugini i parenti,è i giovani non troveranno più lavoro, o se lo troveranno dovranno subire la concorrenza della mano d'opera a basso costo.
Oggi lo incontrato è mi ha detto vieni su un sito,ti faccio leggere quello che pensano i giovani di noi.
È io sempre più curioso gli ho detto dai fammi vedere quel sito di cui parlavi.
È lui imperterrito mi ricorda,sai ti ricordi quando mi arrabbiavo perchè arrivavano tanti stranieri in Italia,
Ebbene mi sono ricreduto,è un bene che gli stranieri vengano in Italia.perchè i nostri figli li abbiamo fatti crescere nella bambagia.
È io sempre più interessato gli ho chiesto ma che razza di sito sei andato a scovare.
È lui mi ha risposto idealista.it o .com, giravo per cercare una casetta da mettere a reddito.è girando sono andato a finire sul forum.
È gli chiedo ma in definitiva la casa lìhai trovata? hahaha mi risponde con questa risata sarcastica,
Si ne avevo adocchiata una ,ma ho cambiato idea. È io gli chiedo è perchè mai.
Perchè hanno ragione i giovani,la vita bisogna godersela.mio figlio si arrangerà.
Tanto per qualsiasi cosa gli lasci per loro e sempre poco.lo sai cosa direbbero continuava a fare sacrifici per lasciarci quattro soldi o quattro mattoni.
È poi litigherebbero con i fratelli allora ho deciso vendo tutto,è mi mangio tutto
Poi prima di salutarci mi dice,però sti stranieri hai visto? se non venivano loro non avrei conosciuto i miei figli..
Ero o parabola che sia, quoto il post di anonimo veneziano. L'artigiano ha ragione: bisogna spassarsela. Purtuttavia, siamo controllati da una macchina che noi stessi ci siamo inventati. E questo ci limita fortemente. È l'economia che deve servire l'uomo, e non viceversa. Però sti stranieri hai visto? se non venivano loro non avrei conosciuto i miei figli.. Il sottoscritto vede nell'essere stato straniero per lungo tempo una gran bella marcia in più. per ciò che spero di aver dato, e per ciò che largamente e sicuramente ho preso.
Bene, a parte alcuni commenti (stupidi) che si commentano da soli (ogni volta è la stessa litania insulsa e vuota di significati) gli altri hanno comunque un contenuto e dalla loro angolazione pure una certa ragione. Secondo me non ci sono investimenti d'eccellenza (salvo creare per primo un business lavorativo o professionale) il resto sono più o meno beni rifugio o investimenti secondari che magari e comunque possono dare un ritorno economico. Conosco chi (nel tempo e nelle varie epoche, secondo le mode del momento) ha investito in ferrari (all'inizio ci ha pure guadagnato nel rivenderle, ma poi è rimasto col cerino) chi in tappeti, chi in diamanti, chi con la borsa, ecc. Tutte stupidaggini per me. Va bene all'inizio, per i primi giri o prima serie di giri ma poi nisba. Col mattone (fino a ieri/oggi) è più o meno andato bene a tutti. Più o meno si trovava pure in affitto e molti hanno preferito questa soluzione (mica assolutamente errata eh!) E si son fatti il macchinone e la barca. Ora tutto è cambiato. Chi ha diversificato (con molti sacrifici, fortuna, studi, professionalità, ecc.) ancora regge e reggerà. gli altri sono destinati a soccombere: sia se hanno mezzo mattone sia se sono in affitto (peggio). Rispondo al n° 10 (per carità non voglio insegnare nulla a nessuno, solo portare il mio caso - se può tornare utile -punto): no, non mi sento nè stupido nè indefesso, nè amorale (altri dovrebbero esserlo nella ns. Società): ho investito in mattoni quando altri compravano macchinoni e gadget vari, ho affittato commerciale e un pò meno residenziale, ho una mia società professionale d'ingegneria, dò lavoro ad un pò di padri e madri, mi invento ogni giorno una per non licenziare nessuno, con la tremonti ho acquistato immobili strumentali come società, (legalmente e permesso) ho investito anzichè in borsa (chi ne è fuori non lo faccia) in immobili e terreni all'estero per cui se va male in Italia va meglio in brasile, moldova e dubai. Comunque tornando al tema, il mercato mondiale è in forte subbuglio, noi siamo pedine, ma i giochi (tra grandi) si assesteranno e chi "resta vivo" potrà leccarsi le ferite. Come ingegnere cerco sempre d'informarmi anche oltre confini, sento tutti ma ragiono con la mia testa, ed a 58 anni non smetto di studiare e stupirmi di cose nuove. Sono molto contento se uno dei miei ragazzi (collaboratori) si sposa e magari si compra casa. Alla faccia dei catastrofisti o inetti di professione che sparano solo......
... ho investito in mattoni quando altri .... allora è verlo che ti sono rimasti sul groppone!!!! son soddisfazioni ...
Allora è verlo che ti sono rimasti sul groppone!!!!/em> ancooraa!!! credo che il nick "ottimista" sia di valenza freudiana. Perchè è quì 'sto utente? solo per fare dell'impossibile dietrologia, probabilmente auto-intesa quale gran spiritosaggine, di cui andare giustamente fieri. Ecco l'ottimismo di cui appena sopra.
.. Perchè è quì 'sto utente? .. Perchè mi diverto. Tu poi sei davvero spassoso. Attento: qui ci sono altri chiaroveggenti!!!! http://www.idealista.it/news/archivio/2011/05/11/025116-previsioni-immo… vai. Daje Giorgio, mena duro che le smolli ste casette!!!!!
Il mattone finora ha garantito alti rendimenti con poca fatica. Ma in un paese in cui il costo della vita è raddoppiato e gli stipendi sono rimasti al palo (soprattutto quelli dei dipendenti pubblici), dove la disoccupazione galoppa e dove è impossibile risparmiare (vedi articolo del "sole 24 ore" di ieri), come si può pensare che una fascia larga di popolazione possa ancora permettersi di comprare casa? con questi prezzi?
Chi vuole investire, è meglio che rinunci oppure opti per qualcos'altro.
Casetta da mettere a reddito. Casetta da mettere a reddito? con i soldi che ti pago io di pensione? vecchiardo mattonaro sei indecente.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account