Commenti: 185
L'immobiliare nel 2011 tradisce le attese. E i prezzi scendono ancora

Siamo fuori dalla crisi: era il messaggio rassicurante che da un anno a questa parte molti operatori del settore immobiliare avevano cercato di affermare. Forse per dare maggiore ottimismo e fiducia, ma i fatti cominciano ad essere preoccupanti. Se il 2010 non si era chiuso bene, il 2011 è partito anche peggio. A dirlo è il rapporto tecnoborsa-banca d'Italia

L'eterna disputa tra alzisti e ribassisti troverà oggi altro materiale infuocato. Stando al rapporto trimestrale elaborato dalla banca d'Italia e tecnoborsa, che analizza le il polso del mercato attraverso un campione di quasi 1.500 agenti immobiliari, sono aumentati gli incarichi di vendita, ma i prezzi continuano a scendere. E se nel breve periodo nessuno è ottimista, si comincia a credere che la situazione sarà così anche nel medio termine

Ricordiamo che il rapporto tecnoborsa-bankitalia misura le impressioni di un campione molto vasto di agenti immobiliari, sparsi su tutto il territorio. Stando a quanto da loro dichiarato, la discesa dei prezzi è il fattore centrale di questa fase, soprattutto al centro e al sud. Una diminuzione dei listini è stata percepita da un agente su due e la cosa più importante è che questo gruppo è in aumento dalla seconda metà del 2010

Anche sul fronte delle compravendite la maggior parte delle agenzie immobiliari segnala una diminuzione, mentre aumentano gli incarichi a vendere

Stando alle risposte date al questionario dagli agenti immobiliari, i fattori ci indicano: più incarichi a vendere, meno affari conclusi, diminuzione dei prezzi. Se dovessimo interpretare questo "sentiment" la sintesi sarebbe ovvia

L'offerta di case è aumentata, ma a fronte di una domanda che non può (o non ha interesse) a coprirla. I prezzi, necessariamente, scendono

Notizie correlate:

Previsioni immobiliari primo trimestre 2011

Vedi i commenti (185) / Commento

185 Commenti:

3 Giugno 2011, 10:42

In reply to by anonimo (not verified)

Per loro esiste solo l'immobiliare pure io conosco persone così. a loro il mattone da sicurezza. È una cosa che possono controllare, la sentono loro. Non sono degli sprovveduti, sono consapevoli dei rischi e dei limiti. Ma cose tipo titoli, obbligazioni etc..non ne vogliono sentir parlare. Non è nello loro corde, non gli appartiene. A rafforzare il loro sentire hanno contribuito i vari disastri finanziari come parmalat, tiscali etc.. Conosco anche persone che tengono sfitti appartementi per il solo fatto che non vogliono nessun pensiero, nessuna preoccupazione. Non sono ricchi, anzi, vivono di normali stipendi. Sono persone semplici. Preferiscono pagarsi le poche spese condominiali, ma, nel loro sentire, dormire sonni tranquilli. Di investimenti non ne so nulla, ma ritengo che ognuno debba fare quello che si sente. Quello che una parte da, l'altra toglie.

3 Giugno 2011, 12:09

In reply to by anonimo (not verified)

..Per tutti ho sempre fatto la seguente considerazione: allo stesso prezzo c'è di meglio. Porto un caso che ho avuto modo di toccere con mano. Stesso condominio. 2 trilocali. Uno a nord, sulla strada, traffico, rumore, smog. Prezzo 160k. L'altro a sud, luminoso, sul bel giardino, piante, fiori, pace, silenzio. Spese di riscaldamento un terzo di quello a nord. Prezzo 155k. Tutti e 2 in vendita con lo stesso ai. Entrambi in buono stato. Quello a nord è stato venduto senza sconto in 6 mesi. L'altro non ancora. Chiunque avrebbe scommesso il contrario. Ma le cose vanno come devono andARE.

3 Giugno 2011, 13:58

In reply to by anonimo (not verified)

Tutti e 2 in vendita con lo stesso ai. Entrambi in buono stato. Quello a nord è stato venduto senza sconto in 6 mesi. L'altro non ancora. Chiunque avrebbe scommesso il contrario. Ma le cose vanno come devono andARE.
____________________________________________________________________

Ovviamente, questa evenienza di per sè non fà mercato. Però ne costituiscono rilevante segmento tutte quelle compravendite occorse per ragioni che sfuggono al comune senso logico.

A queste si aggiungono quegli acquisti in cui soggettive e oggettive ragioni proprie e specifiche all'acquirente, hanno fatto pendere per immobili in minor rapporto qualità prezzo.

3 Giugno 2011, 14:20

In reply to by anonimo (not verified)

Sicuramente lo avrai comprato tu
Se non altro per logica stringente

2 Giugno 2011, 18:41

Pure io lo sottoscrivo, anche se ci sono un paio di cose che vorrei chiedere ma adesso devo scappare. Magari più tardi. Buona serata a tutti (tranne che alla gentaglia).

3 Giugno 2011, 9:47

Sicuramente c'è molta gente che crede solo nell'investimento immobiliare, ma ciò non toglie che molti che hanno investito nel 2007 allo stato attuale si trovano con un bene deprezzato, e' tutta questione di timing, come in tutti gli investimenti di questo mondo.

3 Giugno 2011, 10:03

In reply to by anonimo (not verified)

Ma ciò non toglie che molti che hanno investito nel 2007 allo stato attuale si trovano con un bene deprezzato
__________________________________________________________________

Tale considerazione è già stata dibattuta un migliaio di volte, le risultanze sono ovvie. Per chi ha voglia di sapere c'è l'archivio di idealista.

Si informa che una delle tecniche del trolling è quella di ripetere all'infinito sempre le cose, anche se sempre smentite da riscontri oggettivi, o da verosimili argomentazioni.

3 Giugno 2011, 10:56

Di investimenti non ne so nulla, ma ritengo che ognuno debba fare quello che si sente. Quello che una parte da, l'altra toglie. Ci mancherebbe ognuno investe i soldi come vuole, e se fatto nel periodo giusto il mattone puo' rivelarsi un ottimo investimento. Fatto invece adesso è quantomeno un azzardo, in questi anni l'undicesimo comandamento (il mattone non scende mai) è stato violato, e anche se i credenti piu' fondamentalisti ancora non vogliono accettarlo, la maggior parte dei moderati ne ha preso atto e l'investimento immobiliare è diventato un investimento rischioso al pari di molti altri, con l'aggravante di immobilizzare ingenti patrimoni. Non è un caso se molte banche stanno dismettendo asset immobiliari. Insomma a mio avviso anche l'investimento immobiliare sta diventando un investimento per esperti ai quali puo' dare forse ancora qualche modesta soddisfazione, non basta comprare, ma bisogna sapere cosa comprare e dove comprare.

3 Giugno 2011, 11:28

In reply to by anonimo (not verified)

L'undicesimo comandamento (il mattone non scende mai) __________________________________________________________________ nessun utente ha mia affermato o sottoscritto tale macroscopica schiocchezza. I troll continuano a riproporla come provocazione. In tal senso possono arrivare a livelli molto infimi, come da seguente stralcio di post: vorrei avere il piacere di inserire nell'ano, senza vasellina, mattone su mattone, le rispettive case di tutti coloro che credevano nella legge divina il " mattone non scende mai di valore " !!!!!!!probabilmente molti avranno si il dispiacere della svalutazione del proprio immobile, ma piu' che compensato da relativo sollazzooooooooooooooo !!!!!!!

3 Giugno 2011, 12:23

Porto un caso che ho avuto modo di toccere con mano. Stesso condominio. 2 trilocali. Uno a nord, sulla strada, traffico, rumore, smog. Prezzo 160k. Il mondo è bello perchè vario, potrei portare anche io esempi analoghi, per questo bisogna pero' seguire i trend e non il singolo caso, cio' che a prima vista sembra un affare potrebbe non esserlo e viceversa, il trend sull'investimento immobiliare, adesso è ancora negativo e sconsigliabile a chi non ha approfondite conoscenze del settore.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account