Commenti: 13

La difficoltà per le giovani coppie per accedere a un mutuo, soprattutto se uno dei due ha un lavoro precario, sono note. Per venire incontro a queste esigenze arriva il fondo del ministero della gioventù per l'acquisto della prima casa. Come funziona? lo stato, attraverso questo fondo, mette delle garanzie aggiuntive che rendono più facile l'approvazione del mutuo da parte della banca

Il ministero della gioventù, con a capo la ministra Giorgia meloni, ha ultimato i dettagli del programma Diritto al futuro . Il progetto prevede due punti principali. Da un lato un fondo per studenti e dall'altro un fondo di garanzia per l’accesso ai mutui per l’acquisto dell’abitazione principale per le giovani coppie

Quando: il fondo parte subito, da settembre 2011

A chi si rivolge: alle giovani coppie sposate con contratti di lavoro non a tempo indeterminato. O nuclei famigliari con unico genitore con figli minori che, alla data di presentazione della domanda di finanziamento, abbiano: età inferiore a 35 anni; reddito isee non superiore a 35mila; non più del 50% del reddito complessivo imponibile ai fini irpef derivante da un contratto a tempo indeterminato; nessun possesso di altri immobili ad uso abitativo, salvo quelli di cui il mutuatario abbia acquistato la proprietà per successione

Finalità. Ottenere più facilmente mutui prima casa a condizioni di favore. Il fondo, gestito dalla consap spa, avrà una dotazione patrimoniale a regime di 50 milioni di euro

Come. Rilascerà a favore delle banche e degli intermediari finanziari garanzie a prima richiesta a copertura di un ammontare non superiore a 75mila euro, costituito dal 50% della quota capitale dei mutui ammissibili, degli interessi contrattuali calcolati in misura non superiore al tasso legale e dei costi di recupero non superiori al 5% del capitale residuo

Importo del mutuo. I mutui erogabili non dovranno essere superiori a 200mila euro e per immobili adibiti ad abitazione principale che non rientrino nelle categorie catastali di lusso e non superino i 90 mq

Agevolazioni: i tassi applicati ai mutui garantiti dal fondo saranno particolarmente favorevoli. Nel caso di mutui a tasso variabile non potranno infatti essere superiori a euribor + 150 punti base per durate uguali o superiori a 20 anni e a euribor + 120 punti base per durate inferiori. Nel caso invece di mutui a tasso fisso non potranno essere superiori a irs + 150 punti base per durate uguali o superiori a 20 anni e irs +120 punti base per durate inferiori

Come richiederlo. Le giovani coppie o i single con figli minori che vogliono richiedere l'adesione al fondo devono presentare una domanda (scarica il modello di domanda) e presentarlo alla banca a cui si richiede il mutuo. L'elenco delle banche non è ancora disponibile

Secondo l'abi il 40% delle banche italiane ha già aderito al programma e molte altre sono in procinto di farlo. Presto pubblicheremo l'elenco delle banche che permettono di accedere al fondo di garanzia

Leggi anche:

I giovani e la casa, bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto?

 

Vedi i commenti (13) / Commento

13 Commenti:

25 Ottobre 2011, 11:03

Può essere buono per i piccoli centri ma per le grandi città è insufficiente.
Epoi e la solita paliuzza italiana .
La gente ha bisogno di certezze e di lavorare , quindi ha + senso investire in nuove aziende , dove lo stato da capannone, soldi per ricera, per partire con nuove iniziative . Soprattutto soldi per ricerca .
Moretti Paolo

25 Ottobre 2011, 11:04

Il problema Italia è 500.000 statali in +.

25 Ottobre 2011, 11:13

Visto il sistema inquisitorio in cui viviamo è una manovra assurda...
Si vede che hanno rovinato poca gente io ho il mutuo , non riesco + a pagarlo perchè non si vende + nell' immobiliare , oggi con basilea 1 e 2 come non paghi una rata diventi un cattivo pagatore .... una volta che sei un cattivo pagatore nessuna banca ti rifinanzia il mutuo per allungarlo , nessuna banca ti da un prestito ... nessuno da una mano anche vendendo a metà prezzo tutti hanno paura a comprare " prechè è in difficoltà " in più oltre a basilea 1 e 2 il nostro caro governo ha inventato "equitalia" che di equo non ha niente ....
A giovani precari state lontani dai mutui se seite precari......

per commentare devi effettuare il login con il tuo account