Stando ai dati dell'agenzia del territorio le compravendite diminuiscono sempre di più ma i prezzi non si smuovono e anzi, a volte, aumentano leggermente. Noi di idealista vogliamo conoscere la tua opinione al riguardo: perché non scendono i prezzi delle case?
Vota il nostro sondaggio su facebook
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
Regolamento condominiale del costruttore, quali sono le clausole illecite
Il regolamento condominiale redatto dal costruttore è finito sotto la lente d’ingrandimento dei notai. Con lo Studio 37-2025C, il Consiglio Nazionale del Notariato ha analizzato le numerose clausole contenute nei regolamenti contrattuali predisposti dal costruttore dell’edificio in contrasto con le disposizioni inderogabili di legge e ha trattato le complesse problematiche relative alla vincolatività e all’opponibilità di tali regolamenti alla luce della più recente giurisprudenza dell
Come progettare il soppalco perfetto per la propria casa
Per aumentare la superficie abitabile e il valore di un appartamento potrebbe essere una buona idea progettare un soppalco. Questa soluzione permette di ampliare un’unità immobiliare, senza aumentare, allo stesso tempo, il suo volume. La progettazione di un soppalco, però, deve essere effettuata in modo sicuro e, soprattutto, conforme. Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, infatti, è necessario valutare gli aspetti tecnici e strutturali. Senza dimenticarsi di quelli normativi
La rigenerazione urbana varrebbe 1,6 miliardi in 25 anni, perché fatica a decollare in Italia?
Da più parti è identificata come una necessità, che non ha a che fare solo con tematiche ambientali o urbanistiche, ma soprattutto sociali. Tuttavia, in Italia, troppo spesso la rigenerazione urbana è un concetto ammantato da una retorica troppo nebulosa. La prima edizione del rapporto strategico di Community Valore Rigenerazione Urbana, promosso da TEHA Group e presentato nella sede romana di Cassa Depositi e Prestiti, ha avuto il merito di affrontare questa tematica in modo estremamente pr
83 Commenti:
Prezzi delle case non scendono come ..dovrebbbero per i seguenti motivi:
A) le banche sono notevolmente esposte poichè negli anni appena trascorsi, hanno erogato mutui per case pagate a prezzi da super bolla (oggi hanno un valore commerciale di almeno un 30/40 % in meno). Pertanto i loro bilanci sarebbero da portare in tribunale se solo riportassero i valori degli immobili finanziati.. Alla realtà odierna;
B) le agenzie immobiliari durante la guerra fratricida per accaparrarsi il mandato del venditore di turno, hanno giocato al rialzo dei valori immobiari. Oggi hanno grande difficoltà ( forse ancora poca.. Voglia) a ri-portare il venditore di turno con i piedi per terra;
C) chi mette in vendita un immobile è ancora convinto di poter realizzare guadagni consistenti e non accetta (per il ..momento)la dura legge del ..mercato:
Se non vendi ad un certo prezzo ed hai bisogno di vendere....devi adeguarti al ribasso.
Ad ogni modo gli scricchiolii si avvertono tutti..allungamento dei tempi di vendita, restrizione dura del credito bancario, precarizzazione del mondo del lavoro, contratti del settore pubblico congelati e relativa diminuzione del potere d'acquisto. Insomma un mix di elementi che fanno pensare ad una fune che sembra resistere all'infinito, ma che quando nessuno se lo aspetta ..si spezza e tutti gli attori in questione in fondo al ...burrone.
Aspettate che le banche e lo stato si succhino la liquidità depositata nei conti correnti... e poi vedrete il prezzo delle case dove andrà!!!
Aspettate che le banche e lo stato si succhino la liquidità depositata nei conti correnti... e poi vedrete il prezzo delle case dove andrà!!! queste provocazioni, oltre ad essere ridicole sono anche patetiche per tre validi motivi: 1) se ti riferisci al precedente avvenuto nel 1992 in cui il governo amato autorizzò con decreto retroattivo il prelievo forzoso dello 0.6% dai conti correnti, sappi che la consulta respinse tutte le eccezioni di incostituzionalità quindi, quanto avvenuto, è da considerarsi un episodio unico ed incostituzionale. 2) chi ha capitali per acquistare una casa non li tiene davvero sul conto corrente 3) qualora si verificasse quello che dici, ci sarebbero ancora meno soldi per comprare case rispetto a quelli disponibili oggi ed i prezzi diminuirebbero ulteriormente. Almeno se devi scrivere qualcosa, prova a dargli una motivazione che abbia un minimo di credibilità
Per uscire da questa folle situazione basterebbe fare tre cose:
1) reinserire le tasse di successione anche per un solo immobile
2) ripristinare l'equo canone
3) aumentare le tasse a chi lascia le case vuote.
Per quanto riguarda le banche non credo avrebbero problemi per i seguenti motivi
1) quando hanno dato il 100% hanno preteso le firme dei genitori a garanzia
2) Un mutuatario per loro è la gallina dalle uova d'oro, non hanno nessun interesse
A mettergli la casa all'asta, è molto meglio concedergli proroghe sui cui si pagano gli interessi. Per le banche se a finire di pagare il mutuo saranno i figli o meglio ancora i nipoti e pronipoti è solo un guadagno.
Non sono d'accordo con aumentare le tasse a chi lascia la casa vuota ! Non c'è lavoro e poi affittare a queste incertezze quale e' la garanzia che l'inquilino paga l'affitto ? Non ci sono garanzie , non c'è lavoro e io parlo di Milano che e' una città molto supersaturata di gente e persone da tutto il mondo ! Ma dove sono le garanzie ? Almeno queste per poter avere delle entrate !
Ritengo che vendendo casa ci sia almeno non una perdita dopo che tanta gente si è arricchita con il potere immobigliare.e se chi lascia le case vuote gli venissero tolte e date a famiglia bisognose,sia un bene x tutti non è di interesse a nessuno avere immobili vuoti.
Tu dici che bisogna togliere le case ai proprietari??? che con anni di sacrificio se la sono acquistata??? E magari darla a qualche dipendentuccio pubblico "peso della comunità" che è l'unico che paga le tasse???? hahahahahahhaha ....... il dipendentuccio pubblico al 50/60% ruba lo stipendio,,,,, regaliamogli anche la casa ..... bRAVISSIMO.....
Sono le banche!!!
Se ho avuto pochi anni fa un mutuo al 100% di, a mero titolo di esempio, 100.000€ e, fino ad oggi, ne ho ripagati 10000, me ne restano 90000...
Ma se la mia casa perde il 30% del valore (quindi va a 70000€), significa che se continuo a pagare ci rimetto in prospettiva 20000...
Quindi non pago, la banca mi pignora un bene, che però vale meno della somma tra quello che mi ha inizialmente elargito e la quota da me ripagata.
Perciò la banca avrebbe un pesante passivo.
In america è successo esattamente questo (vi ricordate i subprime?) ed è ciò che le nostre banche cercano di evitare.
Finchè potranno...
Caro umberto, in parte hai ragione ma forse non tutto:
1) le banche, almeno quelle "sveglie" hanno impachettato i crediti ipotecari e ceduti in enormi operazioni di smobilizzo parecchio prima dello scoppio dei guai che loro stesse in cooperazione con tutti gli "attori" hanno messo in pista
2) i bilanci delle banche messe male spesso dipendono non da crediti concessi a lungo termine e a fronte di garanzie reali ma da pacchi di assets "tossici" che ora valgono parecchio meno e non hanno un retrostante solido come le garanzie reali.
3) è il mercato tra domanda ed offerta ad indirizzare i prezzi in alto o in basso, non le agenzie, esse hanno avuto e hanno influenza limitata nei confronti dei prezzi di mercato tant'è vero che esiste una enorme difficoltà per le agenzie a far incontrare domanda ed offerta in questo momento e qui hai perfettamente ragione, chi ha comperato casa pochi anni fa ora affronta una realtà che costringe non solo a non guadagnare ma talvolta a perdere...quindi se può non vende, se invece deve vendere e la casa non è stata acquistata valutando molto bene la sua rivendibilità, allora ci sono problemi.
Per quanto riguarda gli scricchiolii, altrochè se si sentono. Fintanto che abbiamo questa classe dirigente in politica da 30-40 anni e che non sa prevedere nulla nemmeno a brevissimo termine e si cura solo di sè, saremo noi poveri fessi io e te compresi ad andare a fondo. Dobbiamo andare in piazza a Roma a cacciarli via tutti!
Ok Mirko.. Allora, siamo coerenti e facciamo che se non usi la macchina o la moto o la bicicletta tutti i giorni, ti viene tolta per darla a chi non ha i soldi per comprarsela
per commentare devi effettuare il login con il tuo account