I prezzi delle case hanno un ciclo, come tutto il resto, legato in parte all'andamento generale dell'economia e in parte a fattori propri. Gli economisti, rispetto ai paesi delle economie avanzate, stimano solitamente 6 anni di crescita dei prezzi e 5 di discesa. A che punto siamo in Italia?
In studio della commissione europea sul mercato immobiliare, leggiamo alcune caratteristiche del funzionamento del settore del real estate. Per prima cosa, ci dice lo studio, i mercati immobiliari degli stati membri sono molto diversi tra di loro, con paesi come Italia, spagna, grecia e irlanda con un numero decisamente alto di proprietari, rispetto, per esempio, alla germania, in cui il numero è molto basso
Ciononostante, ogni paese normalmente sperimenta un ciclo di 6 anni di aumento dei prezzi, che si può calcolare attorno al 40% e 5 di correzione, di circa il 25%. Questo secondo la teoria economica, che fa riferimento a dati disponibili dagli anni sessanta
Ma l'ultimo ciclo immobiliare è stato in buona parte dell'europa anomalo. La fase di espansione è stata eccezionalmente acuta, specie in paesi come l'irlanda (+172%), bulgaria (+225%), lituania (+417). L'Italia, invece, a livello macro, ha sperimentato un aumento del 43%, ossia normale, stando a queste cifre, che si è concluso nel terzo trimestre 2003
Da allora è cominciata la correzione, piuttosto lenta a dire il vero, ma progressivamente più accentuata. Se il ciclo fosse regolare, la discesa dei prezzi dovrebbe terminare nel terzo trimestre 2012
Clicca sull'immagine per ingrandirla
Ma, segnala il rapporto, ci troviamo in una fase decisamente imprevedibile, dato che i cicli economici sono prevedibili fino a un certo punto. Il mercato immobiliare, inoltre, dipende da diversi fattori, tra cui il sistema dei prestiti, le tasse e le imposte e il mercato del lavoro. La mentalità della gente è inoltre un fattore importante
36 Commenti:
Il mattone non cala mai al contrario cresce ogni anno ! La gente non e' informata e scrive delle cretinate poi si illude ma la certezza vera e ' che il mattone si rivaluta ogni anno non cala Mai sopratutto a Milano ! E ti diro' di piu', è disumano che non sia cosi', la mia casa deve crescere di valore almeno il 10% annuo, io tiro a campare con una pensioncina statale di 4k euro mensili, con moglie e gatto a carico, fortunatamente riuscii ad avere una casa popolare che poi ho riscattato per 4 lire che adesso vale circa 600k altrimenti non saprei come tirare avanti. I soldi finiscono subito, il SUV, 2 viaggetti al mese, la donna delle pulizie 3 volte alla settimana.... se non avessi 2 immobili a reddito ereditati, non so come farei, al momento sto cercando di venderne 1 ma vengono a vederlo solo giovanotti con le pezze al culo che chiedono sempre lo sconto di 50k-60k. Roba da matti, come possono chiedere a un poveretto come me lo sconto, loro che lavorano approfittarsi di un povero pensionato. Non c'è piu' rispetto per chi ha lavorato per questo stato ben 25 anni e ora chiede solo di potersi godere un po' la vita con il frutto dei propri sacrifici.
Hai ragione, anch'io non so più come pagare la benzina dello yacht a porto cervo, fortuna che è intestato alla mia ditta delle Cayman
I prezzi in Italia sembrano calati poco dal 2007 in avanti perché con la tassazione sul valore catastale, in atto si dichiara il prezzo realmente pagato e non come 10/15 anni fa un prezzo più basso vicino al valore catastale... scomputato questo i prezzi dal 2007 sono calati realmente di un bel 15/20%!!!
Continueranno a calare (nei prox 3/5 anni) di un altro 10/15% che con aggiunta l'inflazione assommeranno a un bel -50% rispetto al 2007!!!
Paragoniamo questo investimento all'andamento del mercato azionario, ad esempio lo S&pmib quotava 45000 nel 2007 oggi quota 16000... -72,5%... e lo s&pmib valorizza le aziende per cui lavorano gli italiani...
Ed allora, come la mettiamo??? gli industriali italiani sarà meglio investano nell'immobiliare invece che nelle loro aziende...
Dovete rimanere tutti in affito e non comprare mai...allora così sarete sicuri di non sbagliare.
Appunto in questo momento la gente è pessimista e sfiduciata........................
43% di aumento, ma stiamo scherzando, con l'ingresso dell'erro + 100% dove il prezzo era 300 milioni di lire in una notte è diventato 300.000 euro.
"I prezzi in Italia sembrano calati poco dal 2007 in avanti perché con la tassazione sul valore catastale, in atto si dichiara il prezzo realmente pagato e non come 10/15 anni fa un prezzo più basso vicino al valore catastale... scomputato questo i prezzi dal 2007 sono calati realmente di un bel 15/20%!!!
Questo in effetti è un problema che ho rilevato anche io, fino al 2006 la pratica di pagare un 50% bianco e un 50% nero era all'ordine del giorno (più spesso 70-30) questo sopratutto nelle zone dove si investiva perchè la provenienza del denaro non era da mutui ma da utili di impresa (e nero...da ripulire), oggi questa tendenza è in netta diminuzione perché servono soldi "veri" sia ai privati che alle aziende e la stretta dei controlli è sempre più marcata ed efficace...questo fà si che dati alla mano sembra che i valori immobiliare in questi ultimi 3 anni abbiano tenuto ma chi vende e compra realmente come me sà benissimo che in molte zone anche del nord i prezzi sono scesi anche del 30% sopratutto nell'usato anche se per assurdo i dati parlano addirittura di rialzi. Questa è la reale differenza tra noi e la Spagna...i nostri dati sono calmierati dal nero ma in realtà i prezzi sono già scesi e parecchio anche.
"I prezzi in Italia sembrano calati poco dal 2007 in avanti perché con la tassazione sul valore catastale, in atto si dichiara il prezzo realmente pagato e non come 10/15 anni fa un prezzo più basso vicino al valore catastale... scomputato questo i prezzi dal 2007 sono calati realmente di un bel 15/20%!!!
Questo in effetti è un problema che ho rilevato anche io, fino al 2006 la pratica di pagare un 50% bianco e un 50% nero era all'ordine del giorno (più spesso 70-30) questo sopratutto nelle zone dove si investiva perchè la provenienza del denaro non era da mutui ma da utili di impresa (e nero...da ripulire), oggi questa tendenza è in netta diminuzione perché servono soldi "veri" sia ai privati che alle aziende e la stretta dei controlli è sempre più marcata ed efficace...questo fà si che dati alla mano sembra che i valori immobiliare in questi ultimi 3 anni abbiano tenuto ma chi vende e compra realmente come me sà benissimo che in molte zone anche del nord i prezzi sono scesi anche del 30% sopratutto nell'usato anche se per assurdo i dati parlano addirittura di rialzi. Questa è la reale differenza tra noi e la Spagna...i nostri dati sono calmierati dal nero ma in realtà i prezzi sono già scesi e parecchio anche.
Hai ragione, anch'io non so più come pagare la benzina dello yacht a porto cervo, fortuna che è intestato alla mia ditta delle Cayman Infatti è inaccettabile che vengano a chiedere sconti sugli immobili, da quando mondo è mondo il prezzo lo fa il venditore e la casa si rivaluta annulmente il 10-20%, non è concepibile una situazione diversa. Io se non vendo continuo ad aggiungere alla richiesta il 15% annuo e sono buono. Questi giovani compratori con le pezze al culo stanno proprio esagerando, vogliono affossare il nostro sobrio tenore di vita. Io ho lavorato quasi 25 anni conquistando dei diritti ed un tenore di vita che esigo mantenere ad ogni costo fino alla departita, sono in pensione da solo 25 anni, mi sembra di avere tutto il diritto di divertirmi ancora.
Ci sono 3 città che comunque resistono bene o salgono come mercato: londra, parigi e Roma. I motivi sono ben chiari: capitali storiche ed artistiche o sexy, dopo tutto la stessa cosa non accade per Vienna, madrid, lisbona o atene, eppure anche loro hanno veramente un posto nella storia e nell'arte...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account