Commenti: 34
Per vendere casa è necessario uno sconto del 20% (grafico)
foto: howard lake (flickr.com cc)

Lo sconto c'è e si vede. È questo in sintesi il quadro tracciato dal rapporto sul mercato immobiliare della banca d'Italia, tecnoborsa e agenzia del territorio. Di fronte al calo delle compravendite, le difficoltà di accesso al mutuo e la crisi generale, ci vogliono 7 mesi di media per vendere casa. E senza uno sconto del 20% si fa davvero dura

Scopri tutte le case con lo sconto in vendita su idealista

Il rapporto trimestrale (sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia) mette in luce che nel terzo trimestre del 2011 si à intensificata la debolezza del mercato immobiliare. I due segnali più forti sono la difficoltà di vendere e la flessione dei prezzi, con prospettive, per di più, negative

Il rapporto si basa sulle rilevazioni effettuate tra 1.524 agenti immobiliare sparsi su tutta la penisola. Secondo i sondaggi effettuati solo il 2,9% dei proprietari riesce a vendere al prezzo rischiesto in partenza, mentre la maggior parte di essi (37%) conclude con uno sconto compreso tra il 10 e il 20%

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Per vendere casa è necessario uno sconto del 20% (grafico)

Oltre agli sconti la maggior parte degli agenti (51%) dichiara di essere di fronte ad una diminuzione dei prezzi sempre più marcata, mentre solo lo 0.9% vede un aumento. In questo quadro le trattative si allungano e non tutte vanno in porto, dato che è diminuito il numerod i agenzie che è riuscito a vendere per lo meno un immobile in tre mesi (65,5%)

Clicca sull'immagine per ingrandirla

Per vendere casa è necessario uno sconto del 20% (grafico)

Scopri tutte le case con lo sconto su idealista

Vedi i commenti (34) / Commento

34 Commenti:

4 Novembre 2011, 10:06

In reply to by san tommaso (not verified)

Poveracci che tirano a campare e pagano 800 euro al mese di affitto saranno ancora piu' in difficolta'
............................
Sono uno di quei poveracci che pagano l'affitto a 800 euro al mese.
Al contrario di quanto credi tu un abbassamento dei valori considerevole per me sarebbe solo un vantaggio: mi potrei comprare finalmente casa e non pagare piú l'affitto.

2 Novembre 2011, 22:02

Comunque sia è e sarà uno sfacelo. Qui possiamo chiacchierare come vogliamo ma, come sempre, ci sarà chi ci rimetterà anche l'osso del collo e chi guadagnerà invece qualcosina. Vendere casa ha senso in questo momento? no, se si può minimamente mantenerla. Diversamente e per tante altre ragioni, sicuramente si.
Sconti: evidentemente dipende da caso a caso. Se devo svendere in fretta è quello che consiglio, ma se devo solo vendere per varie mie ragioni, perchè bruciare possibile denaro? e poi valutiamo la casa ed il grado commerciale di "appetibilità".
Inutile fare i preziosi (falsamente) con un rudere che cade a pezzi, diverso comportamento con una chicca, che molti furbacchioni anche qui sul sito vorrebbero comprare con poco. Se possiamo pormettercelo, lasciamo pure la casa in più per i nostri pargoli, e speriamo che serva.

2 Novembre 2011, 22:22

Gentile Marco, leggo del tuo scenario apocalittico e noto come da tempo cerchi di istillare la paura ai proprietari di casa ed adduci la tua volontà ad acquistare immobili con sconti del 50 o 60%, un colpaccio insomma! ma perchè vuoi comprare case che poi denigri e con queste anche tutto il settore e coloro che comunque se ne occupano? (proprietari, a.i, costruttori, artigiani, fornitori, ecc.) insomma un bel pezzo di economia italiana che, salvo eccezioni, paga le tasse, stipendi, contributi, ecc. Riguardo a quanto da te detto è vero che una presunta patrimoniale colpirebbe per primo gli immobili che, per definizione sono tali in quanto non si possono muovere ma, hai sentito parlare di redditometro, spesomero, controlli incrociati, ecc? tieni presente che oro ed argento solo al chiuso di una cassetta di banca non producono tasse (nemmeno tanto vero), ma neppure reddito, godimento ed agevolazioni, quindi che ne fai? se ad esempio un pò del tuo oro lo traduci in una porsche o in una ferrari , sai che bel servizio che ti fanno? ovviamente anche per l'acquisto di un'immobile, ma vedrai anche per andare al ristorante, comprarti spesso il nuovo telefonino, l'abito firmato e l'oggettino di lusso che ti piace, ma anche il caviale al supermercato, ed allora? lascia campare in pace chi detiene un'immobile o ci lavora, si pagheranno più tasse su questo? amen, se lo vendo ci rimetto qualcosa? amen. Una nazione non può suicidarsi per questo, ci sono problemi più gravi come il futuro dei figli, gli anziani, la sanità, la depressione del mondo, ecc. Esci, se puoi, dal tuo piccolo e personale recinto.

2 Novembre 2011, 23:30

In reply to by valerio x marco (not verified)

Gentilissimo Valerio,
Un po del mio oro e argento lo cambierei esclusivamente per un bell'immobile da comprare,ovviamente ,dopo che i prezzi saranno scesi.
Non denigro assolutamente il settore immobiliare,a parte il fatto che non mi piace la cementificazione di un paese bello come l'Italia,anzi,direi che un crollo dei prezzi darebbe fiato ad una ripresa delle tranzazioni,quindi non vedo questo dramma quando la cosa si verificasse.
Certo,chi ha acquistato al top dei prezzi (2007 circa) ci perderà ma la colpa è sua e di coloro che continuano con la solfa "il mattone non tradisce mai",che,permettimi,è una scemenza pazzesca,in quanto tutti i beni immobili o no hanno i loro cicli e se uno se li studiasse,farebbe meno stupidate quando si tratta di investire il proprio capitale.
In quanto alle auto,i cellulari,il caviale (che schifo!) e tutte queste inutili banalità...no ,proprio non mi interessano,uno dei motivi per i quali la gente è infelice è proprio perchè pensa che per essere felici bisogna continuare ad acquistare oggetti inutili.
Ti assicuro che non abito in un recinto,anzi,è proprio perchè sono molto aperto di idee che mi piace seguire i cicli economici e capirli,in quanto,così facendo,molti dei problemi da te descritti vengono capiti ed analizzati in tutte le loro complicanze.
Alla fine quello che bisognerebbe capire riguardo al mercato immobiliare è che la casa bisognerà acquistarla in futuro non come "investimento" ma come bene da godere e da vivere.
Tutto qui

5 Novembre 2011, 6:25

In reply to by marco (not verified)

Mi piace il suo ragionamento , sante parole grazie tutto qui !

2 Novembre 2011, 22:25

Qui vedo che tutti hanno idee confuse, cercavo qualcosa di utile, un consiglio ma......

3 Novembre 2011, 7:05

...per far ripartire le compravendite bisogna che i venditori si decidano a dare il tanto doloroso ma efficace "colpo in mezzo"

4 Novembre 2011, 11:07

Bene sta per arrivare il momento, non facciamoci abbindolare da arroganti venditori, io ho fatto ben 3 offerte, con ribassi moderati dell'ordine del 25% 30%, mi sono state tutte rispedite al mittente, inuile dire che sono ancora tutte invendute. Uno di loro mi ha richiamato dopo mesi dicendo che avrebbe accettato l'offerta, inutile dire che ho richiesto un ulteriore sconto del 10%. Sto aspettando da un mese la risposta e intanto la casa è ancora li' in attesa di compratore. Cari venditori, ma dove volete andare, o calate le pretese o vi terrete il vostro rudere a vita.

4 Novembre 2011, 12:41

In reply to by anonimo (not verified)

Io ho fatto ben 3 offerte, con ribassi moderati dell'ordine del 25% 30%, mi sono state tutte rispedite al mittente io invece ho adottato un'altra tecnica consulto solamente gli annunci ma non chiamo né agenzia né proprietario. Ed evidentemente altre persone la pensano come me poiché, ad esempio, l'appartamento in vendita alla porta di fronte a quella dei miei genitori è in vendita da 6 mesi ma neanche una persona è arrivata a guardarlo. Forse, se il proprietario è dotato di un vago barlume di intelligenza, passato qualche altro mese di totale disinteresse del mercato nei confronti della sua casa, comincerà a domandarsi se quello che lui considera essere il valore di mercato del suo immobile, in realtà è solamente una sua personalissima idea.

4 Novembre 2011, 17:43

Scusate se mi intrometto,

1) mi sembra si stia facendo molta demagogia e dietrologia
2) il prezzo lo fà il mercato e credo che questo lo sappiano tutti
3) chiedere il 20% di sconto su quale base ? Esiste la valutazione dell'immobile
Dove entrano diversi fattori consolidati prezzo al mq della zona, piano, esposizione, ovviamente taglio,nuova, ristrutturata, da ristrutturare, ascensore,
Parcheggio, numero di stanze, numero di bagni, finestre etc. Etc. Ogniuno di questi aspetti aggiunge o toglie delle percentuali al prezzo di partenza (€ al mq della città/zona ) è molto facile.
4) ma scusate se un automobile ( tra l'altro un bene che svaluta ) costa 19.000 € si può credre di chiedere un 20% di sconto ? Quello è il prezzo poi si può fare qualche piccolo aggiustamento ma il 20% di sconto è ridicolo, se si ritiene che il prezzo sia pompato io una casa non proverei manco ad acquistarla questo perchè significa che se ottengo lo sconto l'ho comprata al prezzo "giusto" di mercato e quindi mi sono mangiato in realtà lo sconto.

Il resto sono, mi sembra, molte chiaccehere e ripicchette da bar.

Scusate e saluti a tutti

per commentare devi effettuare il login con il tuo account