Secondo quanto afferma confedilizia i valori di mercato delle case sono già al di sotto delle rendite catastali. È una affermazione di protesta contro le nuove norme sull'imu, ma a ben guardare, quindi, se così fosse i prezzi di mercato sarebbero crollati, visto che le rendite, per la maggior parte, sono aggiornate al 1996. Voi cosa ne pensate?
"Nell'imu il valore catastale supera in molti casi il valore di mercato". È la denuncia lanciata dall'xi conferenza organizzativa della confedilizia. Lo comunica in una nota la confederazione edilizia sottolineando che ''a soffrire questo divario sono i centri storici dei comuni minori capoluoghi di provincia" ma "il fenomeno è pressoché generalizzato sia per il centro sia per le periferie nelle zone censuarie nelle quali i comuni, anche metropolitani, hanno provveduto ad azionare l'agenzia del territorio per la revisione del classamento e quindi delle rendite''
Case a trastevere i cui valori di mercato sono pari a quelli catastali? o ex case ad uso civile nelle zone semicentrali a Milano, per esempio quelle a ringhiera, che oggi vanno tanto di moda, che varrebbero quanto dichiarato al catasto? se qualche lettore ne è al corrente, vi preghiamo di segnalarlo
A meno che confedilizia non intendesse dire che sono crollati i valori di mercato, diventando inferiori persino a quelli catastali
10 Commenti:
I valori catastali delle case di ringhiera spesso non sono state aggiornate - sebbene siano case ristrutturate - Nella finanziaria del 2005 c'era l'obbligo di aggiornare la rendita catastale da parte dei proprietari che non lo hanno fatto. Sono quindi da considerare evasori fiscali visto che il valore catastale influisce sull'Irpef, la tassa rifiuti e l'Ici/Imu.
Il "valore catastale" è un concetto molto vago
Esiste la rendita che serve a scopi fiscali.
Sulla base della rendita e del proprio coefficiente (prima o seconda casa) si calcola il cosiddetto valore catastale sul quale pagare l'imposta in sede di passaggio di proprietrà.
Es. Rendita 1.000 euro
Valore catastale prima casa 115.500 euro circa
Valore catastale seconda casa 126.000 euro circa
Non capisco dunque come si possa parlare di valori catastali allineati al mercato...
Forse basterebbe rendere pubblici i valori di compravendita per ottenere indicatori più precisi ed aderenti alla realtà, come avviene negli stati uniti ad esempio
Incredibile! ancora struzzi in giro che si nascondono dietro ad un dito.
Bisogna verificare i dati delle compravendite ed i prezzi delle case debbono scendere di almeno il 40%
Ho comprato casa nel 2007 a 2,58 volte il valore catastale... e voi?
Io l'ho comprata pochi giorni fa a 2,85 volte il valore catastale...
Io l'ho comprata pochi giorni fa a 2,85 volte il valore catastale... se chi vende le case dice che valgono meno del valore catastale, che dire? Vi hanno ciulato almeno 1.85 volte del valore catastale.
Io ho comprato 2 anni fà un appartamento degli anni 60, con il prezzo inferiore del 25% sul valore catastale,
È ho dovuto far fare una perizia asseverata,da un tecnico per giustificare al momento del rogito il motivo di tale differenza.comè fanno d'amble a decidere ici+ 60% del valore catastale.
È logico che nel giro di 1/2 anni lo dovrò spalmare sull'affitto.visto che l'affitto che percepisco con tasse è varie.mi resta il 65% di quello che incasso. Se poi devo aggiungere l'ici non posso più fare manutenzione.
Vi chiedete ancora il motivo dell'enorme evasione in Italia ?
AAA cercasi casa a Roma, zona semicentrale. PAgo subito al valore catastale, notoriamente più alto del valore reale. Contatti su idealista.it
All'anonimo delle 22:23:
Sono disponibile a comprarti la casa che dici al valore catastale pieno. Dovresti essere contento, guadagni il 25% in soli due anni. Penso che siamo in tanti ad essere disponibili. Dicci la zona e faremo un'asta.
(Oppure non dire ridicolaggini)
Nel comune di Napoli i valori catastali sono uguali a quelli di mercato solo per i quartieri delle periferie. Per i quartieri del centro (chiaia - posillipo - vomero, etc) i valori di mercato sono 3-4 volte quelli catastali. Il risultato è che i quartieri poveri pagano più dei quartieri ricchi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account