Il pacchetto liberalizzazioni del governo monti non tocca solo mutui, bollette, taxi e farmacie, ma anche l'assicurazione auto. Le novità per gli automobilisti cominciano dal momento della stipula dell'assicurazione e prosegue con lo sconto sulla polizza se accetta di installare la scatola nera
Al momento della stipula dell'assicurazione, infatti, gli intermediari dovranno fornire ai clienti informazioni sulle condizioni contrattuali proposte da almeno tre compagnie non appartenenti agli stesso gruppi
Inoltre gli automobilisti potranno godere di uno sconto sulla polizza se accettano di intallare la scatola nera sull'auto. I costi di installazione sono a carico dell'assicurazione
Novità anche sugli accertamenti e liquidazione dei danni: si inaspriscono controlli e misure. L'ultima bozza prevede il carcere fino a cinque anni e la radiazione dall'albo per i periti assicurativi che accertano e stipulano falsamente danni a cose dopo sinistri stradali
7 Commenti:
L'abbattimento dei prezzi va bene ,ma se voglio l'assicurazione piu' bassa devo mettere la scatola nera (che poi e' di vari colori tipo rossa)in auto lo stato mi deve venire incontro con agevolazione per il montaggio della cosidetta scatola nera
Io ho una macchina punto del 1999,
E' valida come scatola nera?
Certo... basta che sia nera
Ma perchè nell'immagine l'auto trainata ha il pene???
Nella foto del titolo l'auto ha un gran fallo disegnato... mattacchioni di idealista... non vi siete accorti?... mah..... comunque che ridere...
L'auto che si inc... il rimorchiatore hahahaha
Testo del decreto liberalizzazioni
art. 32 - 1
Al fine di contrastare la contraffazione dei contrassegni RC auto il ministro dello sviluppo economico ......., con regolamento da emanare entro sei mesi .......... definisce le modalità per la progressiva dematerializzazione dei contrassegni, prevedendo la loro sostituzione o integrazione con sistemi elettronici o telematici, ..... anche in collegamento con banche dati, e prevedendo l'utilizzo ...... dei dispositivi o mezzi tecnici di controllo e rilevamento a distanza ...... delle violazioni delle norme del Codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Il regolamento di cui al primo periodo definisce le caratteristiche e i requisiti di tali sistemi e fissa il termine, non superiore a due anni dalla data della sua entrata in vigore, per la conclusione del relativo processo di dematerializzazione.
E’ dal 1969 che art. 193. Del codice della strada stabilisce l’obbligo dell’ dell'assicurazione di responsabilità civile
"Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni.
Sono trascorsi 42 anni, riusciranno i nostri politici a risolvere il problema?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account