Anche se in questi giorni gli spread, ossia la differenza con i titoli tedeschi, sono scesi, facendo tirare un sospiro di sollievo, Italia e spagna continuano ad essere due paesi a rischio. Il nostro in particolare ha un debito pubblico insopportabile, mentre i cugini iberici sono alle prese con un deficit incontrollato e una disoccupazione galoppante. Da davos arriva una proposta per metterci al sicuro
Il miliardario george soros, uno dei principali investitori al mondo, ha lanciato una proposta: Italia e spagna devono emettere buoni del tesoro ad un tasso di interesse attorno all'1% e la banca centrale europea si deve impegnare a coprire l'operazione. Solo riducendo di botto i tassi sul debito i due paesi potranno rimettersi in sesto
Soros ha presentato la proposta al forum economico mondiale di davos, dicendosi altamente preoccupato per l'insufficienza della politica europea. Secondo il famoso investitore, o famoso specultare, a seconda dei punti di vista, le iniezioni di liquidità della bce non sono suffcienti a ridurre lo svantaggio fiscale dei paesi periferici
Secondo soros il circolo vizioso è già in cammino: si taglia il deficit, si riducono i salari e i benefici, si contrae la economia e si riducono le entrate dello stato. In questo modo aumenta il deficit e bisogna ricominciare a tagliare, con ulteriori peggioramenti
1 Commenti:
Ci sono 2 possibilità
1) ha ragione soros - e quindi :
A ------ qualcuno lassù non ha capito e quindi non ha agito (in buona fede !)
B ------ qualcuno lassù ha capito : perchè non ha agito ? (in mala fede !)
2) non ha ragione soros - e quindi :
A ------ qualcuno lassù non ha capito e non ha agito (in buona fede !)
B ------ qualcuno lassù ha capito e non ha agito (in malal fede !)
Quindi qualsiasi sia la verità, la cosa si riduce su un giudizio di competenza e onestà. ma chi è più competente di chi e chi è più onesto di chi ?
Le opzioni, e le risposte tendono a crescere .....
per commentare devi effettuare il login con il tuo account