Le aste immobiliari sono spesso viste come un'occasione per portarsi a casa un immobile ad un prezzo inferiore a quello di mercato. Ma evidentemente non è tutto oro quel che luccica, dato che le case all'asta sono sempre più numerose, in aumento del 15%, eppure un gran numero non suscita nessun interesse
A causa dei sempre più numerosi fallimenti o della morosità i pignoramenti sono aumentati del 13% dal 2008 al 2011. Solo nell'ultimo anno se ne sono verificati 44mila, secondo i dati di jupiter-cerved, con un aumento rispetto al 2007 del 18%
Ongi mese si realizzano in Italia 3.300 aste giudiziarie che vedono coinvolti appartamenti, ville, hotel, capannoni, negozi o garage. Ma la tendenza delle vendite attuate è davvero bassa, solo il 32,5%. Ciò significa che ogni 100 aste quasi 70 vanno deserte
Leggi anche
Come trovare le case all'asta (video)
Come chiedere un mutuo per una casa all'asta
38 Commenti:
Ciao.... concordo al 100% che dire di più.
L'unica cosa che penso è che comunque non dovete dare la colpa agli ai xchè se avessero comprato privatamente sarebbe successa la stessa cosa(anche a prezzi maggiori) sai che fatica a convincere i proprietari che il massimo della rata che, sulla carta, potevano pagare era quella?
Il mercato lo hanno fatto le banche non gli agenti immobiliari smettiamola con questa continua discriminazione alle agenzie.
Ciao e buona serata
Ciao, lungi da me discriminare alcuno, e quindi neppure la categoria degli a.i.
E poi non dobbiamo (nessuno) generalizzare: è sciocco da un punto di vista concreto/pratico ed umano. Però gli a.i c'entrano eccome (a stretto sottobraccio con le banche e/o finanziarie ed affini) ripeto, mica tutti. Ad esempio anche nella mia cerchia famigliare annovero a.i (e chi non ha parenti a.i?) ebbene io ne ho 3 addirittura, ovviamente in città e regioni diverse. Bene il parente a.i (romano, come me del resto) è quello "furbo" uno dei tanti e neppure il più furbo (infatti ha fatto una certa carriera ma "volendo" ed osando, poteva ottenere di più, ma forse si è vergognato o spaventato) i poveri venditori poi diventati a loro volta magari acquirenti e quindi magari di nuovo venditori (ma sempre di "monocase", non speculatori o costruttori) sono (oggi) le "vittime sacrificali " del sistema che trancia e schiaccia tutti noi.
Oggi, con i nostri sacrifici (degli onesti) siamo chiamati a tappare le falle al sistema causato un pò da tutti: banche, politici, agenzie immobiliari, costruttori, fondi immobiliari (e tutto quello che ruota intorno) assicurazioni, e poi ci siamo pure noi, certo è anche colpa del popolino credulone che si beve tutto, sale sulla "giostra" fà il ga-ga, e non se lo può permettere..non ha i soldi per il biglietto, ma......il "gatto e la volpe" ...gli prestano i soldi con il sorriso a 64 denti d'oro! ora scontiamo tutto, con interessi altissimi, mettici pure che sono "morte" le attività e professioni "storiche", facciamo molta fatica a reinventarci nuove attività e sistemi per fare soldi e campare, le macchine hanno ormai quasi totalmente sostituito l'uomo (che però dovrebbe "consumare" per oliare...il sistema), inoltre le risorse del pianeta sono in esaurimento e non bastano, mettici pure che siamo troppi sulla terra (nel 2015/20 calcolati circa 4 miliardi di..."esuberi") ....dimmi tu se questo sistema "è in asse", certamente no, ed imploderà. se leggiamo (tra le righe) i segnali ed i movimenti, sembra che siamo al "si salvi chi può", ma credete la casetta comprata dalla sora Maria o dal sor rossi non c'entra nulla, il problema non è "la crisi della bolla immobiliare",il problema è il mondo moderno, così come è stato concepito negli ultimi 200 anni. Un saluto.
Analisi lucidissima
Scusate, io ho comprato casa all'asta a Ferrara. Personalmente non ho avuto particolari intoppi, poi ho potuto anche visitare l'appartamento. Forse mi è andata bene perchè l'immobile era già libero. Mi rendo conto che forse non è sempre così ma, con un'attenta selezione e, con la collaborazione del professionista delegato è possibile raggiungere il proprio obiettivo in modo molto semplice. So che purtroppo a molti fa specie acquistare una casa all'asta, ma a dire io ho acquistato un appartamento che mi interessava, mentre la "povera" persona esecutata ha ricevuto i soldi per estinguere i suoi debiti.
Bla bla bla
Secondo me negli acquisti all'asta ci possono essere delle fregature nascoste...bisogna valutare sempre bene tutto, non sempre è un affare anzi. Meglio acquistare nuovo senza problemi e vedere ciò che si acquista!!
Secondo me negli acquisti all'asta ci possono essere delle fregature nascoste...bisogna valutare sempre bene tutto, non sempre è un affare anzi. Meglio acquistare nuovo senza problemi e vedere ciò che si acquista!!
Vincere un asta ed aggiudicarsi una casa non è per niente un affare sicuro. Al di la' del discorso etico, che poi non vale per tutti (sembra che tutti si indebitino per colpa degli altri...e per cifre irrisorie che poi diventano milioni...e intanto girano in mercedes che costano come un appartamento) a me è successo di aggiudicarmela, dopo ben 8 anni che era all'asta...occupata. Io non avevo fretta, ho chiesto di averla "libera", ho pagato versando 2 assegni circolari. Ora il giudice, grazie ad un offerta fatta su carta da formaggio, in ritardo, fuori termine, senza assegni accompagnatori, in forza ad un articolo di legge creato per combattere gli speculatori e la criminalità organizzata...ha annullato la vendita. Cosi l'ex proprietario dopo non aver pagato una miriade di persone può rimanerci dentro tranquillo, finchè a furia di ribassi la casa arriverà a 10 mila euro, allora tramite un prestanome se la ricomprerà. quello che mi chiedo io...a parte che questa persona in tempi di non crisi (8 anni fa o prima) vedendo che andava male poteva vendere la casa pagare tutti e avanzare soldi per un appartamento. Detto questo, se continuiamo cosi, chi paga i debiti che fanno questi verso le banche e aziende produttive? tutto ciò ha una conseguenza su altre persone che non sono ne fallite per azzardo o per disgrazia. Se uno compra una casa all'asta non fa niente di male, sana i debiti di un altro, e prima si vende meglio è. piu si aspetta piu il prezzo cala. Il problema è che molti immobili sono delle ciofeche, il resto sono occupati e con le leggi ed i giudici buonisti le cose vanno per le lunghe...esperienza personale. Se non hai i soldi e fai un mutuo, magari sei anche in affitto, lascia stare le aste. Vivi in affitto a vita. E' giusto che chi ha fatto debiti magari non pagando artigiani, dipendenti e banche si tenga casa sua. Questa è la guerra dei poveri. Questa è l'Italia, dove non ci sono certezze.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account