Commenti: 66

Che un proprietario ritiri ad un agente un incarico di vendita è il timore di qualsiasi professionista del settore. E in un mercato immobiliare in crisi non è sicuramente una novità. Ma quali sono le cause prevalenti di cessazione degli incarichi? a dare una risposta è il sondaggio trimestrale di bankitalia sul mercato delle abitazioni nel nsotro paese condotto tra un campione di agenti immobiliari

La prima causa di cessazione degli incarichi è la difficoltà nel reperimento del mutuo da parte dei potenziali acquirenti (63,8%, in aumento rispetto al 62,3% di gennaio); ma una percentuale elevata di agenti segnala anche la mancanza di proposte di acquisto a causa di prezzi troppo elevati (60,7% in lieve diminuzione rispetto al 64,2% dell'inchiesta precedente) e un mancato incontro tra domanda e offerta a causa di proposte di acquisto a prezzi giudicati troppo bassi dal venditore (53,1% rispetto al 50,9% di gennaio)

Analizzando la ripartizione geografica delle cause prevalenti di cessazione degli incarichi, emergono elementi interessanti. La difficoltà di reperimento di un mutuo è la prima causa che fa si che un proprietario ritiri un incarico nel sud e nelle isole (con un percentuale vicina al 70%), ma anche la causa più rilevante nel nord est. Nel nord ovest, invece, il 58,9% degli intervistati adduce come causa l'assenza di proposte di acquisto a causa di prezzi considerati troppo alti; una percentuale che è del 66,6% nelle regioni centrali. Da segnalare inoltre che il mancato incontro tra domanda e offerta nel mercato immobiliare è stato segnalato come causa dal 60% degli agenti delle zone urbane del centro e delle aree non urbane del sud e delle isole

Perché i proprietari ritirano l'incarico agli agenti immobiliari (tabella)
Vedi i commenti (66) / Commento

66 Commenti:

21 Maggio 2012, 11:51

I numeri parlano chiaro. In poche parole:

1 - gli unici che vogliono comprare a questi prezzi sono solo coloro i poveracci che non hanno i soldi per farlo e (beata innocenza degli illusi!) sperano che glieli dia la banca.
La banca - che sa bene quali sono i valori reali degli immobili - non ci pensa nemmeno di erogare mutui a questi prezzi.

2 - chi invece ha i soldi per comprare sa anch'egli che il mercato è in bolla e fa offerte al prezzo giusto con ribassi dal -30 al -50%.
Ai venditori cascano le palle a sentire queste proposte, continuano a mangiare pane e cipolla e *per ora!* non vendono.
Santa imu farà cambiare idea a tanti di loro.

Antonio frangipane

MUROMAESTRO
21 Maggio 2012, 13:08

In reply to by antonio frangipane (not verified)

Eh, ma che commento originale!
Eh, ma che commento nuovo!
... qualcosa di un po' piu' interessante? ce la facciamo?

21 Maggio 2012, 12:59

Solo turisti immobiliari in giro
Ah, poi ci sono anche i turisti che fanno offerte al ribasso del 30/50%,
Sapendo che non verranno mai accettate

E se venissero accettate? farebbero una gran figuraccia visto che soldi
Non ne hanno

22 Maggio 2012, 10:25

In reply to by tonino frangitopo (not verified)

Non hai ancora capito che se vuoi vendere l'unica è abbassare il prezzo? Ci sono anche persone che soldi ne hanno (poche, è vero, le banche hanno chiuso i rubinetti), ma si rifiutano di farsi rapinare da prezzi destinati, ormai si è capito, a calare di almeno il 30%. Continuate così, tanto il 4% di zero fa sempre zero! fallimento per tutte le agenzie immobiliari!!

21 Maggio 2012, 13:35

Cari proprietari, voi dovreste ritirare tutti gli incarichi che avete affidato agli a.i e iniziare a vendere per via privata, in modo tale da rendere il mercato meno ingessato e più libero. Quando lo fate fatemi un fischio.

21 Maggio 2012, 14:33

In reply to by gianni (not verified)

Sarebbe stato opportuno qualche anno fa.
Oggi i proprietari ritirano gli incarichi perché, secondo loro, gli agenti immobiliari venderebbero a prezzi troppo bassi.
È molto più difficile oggi ragionare con un privato che con un a.i.
Provare per credere

25 Maggio 2012, 17:20

In reply to by gianni (not verified)

Caro gianni, a meno che tu non sia un professionaista del settore, mi spieghi come si fa un preliminare?, quanto si versa di imposta per la registrazione del preliminare, dove si registra, qualil documenti devi fornire al notaio, alla banca per l'eventuale mutuo?, e se ci fosse un terreno anche piccolo annesso? chi ti rilascia il cdu? cosa è una visura? cose è una planimetra?, sei obbilgato a consegnare l'attesta di certificazione enrgetica? come si fa, sai vincolare una acquisto ad un mutuo?, saresti in grado di gestire una eventuale permuta?
Ascolta me, lascia fare a chi è del settore, oggi potresti anche spuntare una buona provvigione ......

14 Giugno 2012, 17:14

In reply to by anonimo (not verified)

Se vuole le posso calcolare anche l'imu....

21 Maggio 2012, 14:37

Da parte degli acquirenti Ci sono sempre meno soldi disponibili per l'acquisto e i venditori vedono ridursi il possibile prezzo di realizzo; non dovrebbe esserci spazio per le provvigioni, dobbiamo tentare in tutti i modi di vendere/comperare senza intermediari, sono tutti soldi che rimangono nelle nostre tasche.

21 Maggio 2012, 15:30

Togliete di mezzo le agenzie immobiliari che al giorno d'oggi non servono più a nulla! mettete l'annuncio su internet (completo di foto, indirizzo e prezzo onesto)nei tanti siti fatti molto bene e date 20€ a qualche ragazzo amico di famiglia che non lavora per ogni volta che fa vedere la casa agli interessati al posto vosto sgravandovi dal doverlo fare voi. Alla fine ci guadagneranno tutti coloro che hanno fatto qualcosa di attivo nella trattativa e non le sanguisughe inutili delle a.i.

PS: il 4% di 300.000€ sono 12000€... circa 600 visite... a voglia a far vedere la casa ;)

per commentare devi effettuare il login con il tuo account