Immaginate di essere un agente immobiliare che finalmente è riuscito a fissare un appuntamento con un possibile acquirente per l'acquisto di un appartamento. Magari proprio di quell'appartamento che cercarte di piazzare da tanto tempo. Ed ecco che il proprietario vi chiede di essere presente alla visita del possibile compratore. A questo punto vi chiederete: potrebbe essere controproducente la sua presenza? la risposta, lettori di idealista, è si. A meno che non sia imprescindibile, che non possiate proprio farne a meno, è meglio tenere lontano proprietari e possibili compratori
Le ragioni sono essenzialmente tre. Prima di tutto il potenziale compratore si sentirebbe un poco intimidito dalla presenza del proprietario. Non si sentirebbe libero di aprire armadi e cassetti e magari anche di criticare le possibili pecche dell'appartamento. In secondo luogo, i proprietari hanno la tendenza a parlare più del dovuto, a volte anche a sproposito. Magari raccontando quanto sono affettuosi e disponibili i vicini, mentre il possibile compratore ama la privacy e la discrezione. E che dire poi dei possibili discussione tra i due? magari generate da un'osservazione poco felice del compratore sullo stato dell'appartamento
Ma se nella maggior parte dei casi, la migliore scelta è di evitare la presenza del proprietario, ci sono sempre delle eccezioni alla regola. Per rispondere a dubbi specifici e per contrattare uno sconto potrebbe essere fruttuosa la presenza del venditore
44 Commenti:
Allora forse non hai capito che per un agente entrambi sono clienti quindi si deve cercare di lasciare i due contenti poi ricorda che in ogni cosa c'è sempre una cosa che non và sia una moto un auto o un immobile poi tutto sta al prezzo la quali si è disposti a dare per quel tipo prodotto.
Sono stato ai, e ho abbandonato perchè non riuscivo piu' a guardarmi allo specchio. Pur di vendere bisognava raccontare qualsiasi cosa, i polli abboccavano che era un piacere, ma io mi sentivo sporco e ho preferito andare in una ditta a sudarmi la pagnotta.
Chiariamo bene la cosa, tu non sei stato un agente immobiliare e molto probabilmente non lo sarai mai, e ti dico anche un'altra cosa secondo me avrai venduto qualche casa in pieno bolla immobiliare, altro che polli che abboccavano hai lasciato perchè non fatturavi non ne eri in grado, ecco perchè hai cambiato lavoro, ma è ovvio per come hai svolto l'intermediazione, chi doveva venire + da te........ un agente immobiliare non racconta qualsiasi cosa, un agente immobiliare è bravo a sottolineare i punti di forza di un immobile, a valorizzarlo ove ce ne fosse bisogno, conosce bene i suei acquirenti/clienti perchè da mesi o da anni li accompagna a vedere casa, estaura un rapporto di rispetto reciproco e ovviamente di confidenza e la cosa che lo rende + felice e quando entrambi le parti concordano con il suo buono operato, nulla rende un agente immobiliare più orgoglioso.
Logicamente chi produce aspetta premio come tutti penso.
L proprietario presente è meglio evitare in quanto spesso capita che i proprietari parlano troppo e dicono cose senza senso e spesso mettendo in risalto alcune pecche a cui il compratore non aveva fatto nemmeno caso. Delinquenti... e pretendete pure i soldi dall'acquirente... andate a raccogliere patate..... morite di fame!!!!
Caro mio ogni cosa sia auto sia immobile sia anche una donna o un uomo hanno delle pacche anche tu ne avrai e penso proprio che non ne parli agli altri
Per anonimo 16 mi fa piacere che ci siano proprietari di casa che ci affidano il mandato per vendere la loro proprietà per lei in quel caso siamo inutili... come mai va a vederlo? forse il prezzo era giusto per la zona... quindi un buon lavoro anche per lei è stato fatto... con una differenza non faccio prendere per il naso una persona da un meschino affarista
Cordialmente
Anonimo 18 mi spiace per lei probabilmente le persone che le hanno insegnato questo mestiere non sono state all'altezza oppure le è mancata la voglia di imparare x non dare sole basta non prendere incarichi oppure ci si informa come evitare di bidonare un possibile compratore
L'Italia è probabilmente tutta a rischio sismico, perciò chi si assume le responsabilità: i costruttori, i venditori, o gli acquirenti?
Come e quanto incide questo aspetto Nel comprare una casa che non ha nessuna certificazione di sicurezza antisismica ?
Estaura? voce del verbo..estaurare?
Più che estaurare si dovrebbe restaurare, restaurare l'uso di un italiano almeno accettabile. Nonchè restaurare e restaurarsi in termini di una moderna visione del proprio ruolo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account