Commenti: 25
Eliminare le tasse sull'acquisto della casa: l'antidoto del governo contro la crisi del mercato immobiliare

Davanti al crollo del mercato immobiliare, con le compravendite che nel primo trimestre del 2012 hanno registrato un -19,6%, il governo pensa a una serie di misure per rilanciare il settore. Dopo il decreto sviluppo che contiene novità importanti- come l'aumento delle detrazioni per le ristrutturazioni o l'esenzione imu per gli immobili invenduti- adesso il governo pensa anche a liberalizzare l'acquisto della casa

È stato il sottosegretario all'economia gianfranco polillo a parlare della necessità di eliminare la doppia tassazione che oggi colpisce la casa. Una tassazione sulla proprietà, ovvero l'imu, e un'altra sull'acquisto. "O non tassiamo mai la casa, specialmente la prima casa e in questo caso colpiamo il plusvalore che si determina nel momento della vendita con l'imposta di registro, però è una soluzione poco intelligente, oppure se tassiamo la casa ma con un'imposta minima specialmente se prima casa però dobbiamo liberalizzare completamente"

Sebbene quest'anno la priorità del governo è l'attuazione del piano città per la riconversione dei centri urbani e il tema del social housing, nel 2013 la tassazione della casa dovrà essere nell'agenda dell'esecutivo. "Sapendo che la crisi - ha detto il sottosegretario all'economia- è talmente profonda che occorre un forte shock non soltanto nelle istituzioni ma anche nella mentalità, nella cultura generale, nel senso comune

Vedi i commenti (25) / Commento

25 Commenti:

gloria
22 Giugno 2012, 14:43

In reply to by anonimo (not verified)

È questo il problema del paese: caste con rendite di posizione che approfittano dell'inefficienza della pubblica amministrazione (sarà voluta?) per spillare quattrini ai cittadini per servizi che spetterebbe alla p.a erogare. Lo stesso avviene nella sanità e nella scuola. In altri paesi i passaggi di proprietà degli immobili si fanno in un ufficio del comune, con poca spesa e rapidamente. Nell'era del computer e dei database abbiamo ancora bisogno dei sior notari, come nel medio evo? possibile che in questo paese debbano sempre comandare le caste? e ci meravigliamo che l'economia vada a rotoli???

22 Giugno 2012, 12:18

- Inoltre la riduzione di valore degli immobili consentirà ora, e solo da ora, di riaggiustare i bilanci immobiliari per le banche e....rimodulare le perdite, a ns. Discapito guarda che se i prezzi non sono ancora crollati è proprio perchè le banche hanno troppi mutui in pancia concessi su perizie molto fantasiose. Ma forse sei lo stesso che dice che i notai servono a qualcosa ....

22 Giugno 2012, 14:50

Sono d'accordo con decoder! anche se alcune banche stanno cominciando a vendere riprezzando gli immobili e accettare una parte di perdita piuttosto che una più grossa

22 Giugno 2012, 15:51

Buongiorno,

Sono un immobiliarista è proprietario di casa, ma perchè non dire che le case sono scese del 20/30% e che la diminuzione delle compravendite è un dato conseguenziale a ciò? le compravendite scendono e scenderanno a causa che molti proprietari non abbassano le loro richieste ferme in alcuni casi a cifre veramente romantiche e impossibilistiche ad oggi?

Possibile che in economie europee più forti della nostre Germania,francia, siano scesi drasticamente già da tre anni...e noi no?

Basta Ipocrisia e scarsissima informazione.......per carita!!

locandiere
24 Giugno 2012, 20:05

L'eliminazione dell'IMU ai costruttori sugli immobili invenduti,non ha nulla a che vedere con il rilancio delle compravendite,anzi li incentiva a tenere i prezzi alti,questa da parte del governo è stata una cosa vergognasa,fatta alle spalle dei cittadini in difficoltà che la devono pagare.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account