Trovare l'inquilino perfetto a cui affittare il proprio appartamento non è sempre e solo questione di fortuna. Promuovere in maniera adeguata l'appartamento o cercare l'aiuto di un professionista sono solo alcune delle chiavi per uscire vittoriosi dall'avventura chiamata "la ricerca dell'inquilino ideale". Per aiutarvi nell'impresa noi di idealista vi offriamo semplici regole
1) promuovere l'appartamento - è fondamentale far conoscere il proprio immobile pubblicando un annuncio su un portale come idealista.it. Non è superfluo sottolineare che le informazioni contenute devono essere conformi alla realtà, perché le persone interessate possano sapere in anticipo com'è la casa e le condizioni del contratto d'affitto
2) chiedere un consiglio professionale- affidarsi a un professionista del settore immobiliare potrebbe essere importante per fissare un canone adeguato alle condizioni dell'appartamento, stabilire dei criteri per la ricerca dell'inquilino, e avere anche un valido aiuto al momento della firma del contratto
3) stabilire un profilo dell'inquilino- a volte si potrebbe fissare uno specifico profilo di inquilino per il nostro appartamento, ad esempio, una coppia con figli o studenti. Naturalmente le caratteristiche dell'appartamento potrebbero non essere adeguate al profilo cercato e quindi potrebbe essere necessario cambiare "il target". Indicare chiaramente se si pensa di affittare a trasfertisti, per esempio
4) chiedere una certa stabilità lavorativa- per il regolare pagamento dell'affitto è importante che l'inquilino abbia un lavoro fisso
5) cercare ulteriori informazioni sul potenziale inquilino - non è necessario contrattare un detective privato, ma certo non sarebbe una cattiva idea "investigare" sul passato dell'inquilino, chiedendogli, ad esempio, delle referenze di antichi padroni di casa per sapere se ha sempre pagato regolarmente l'affitto
6) il denaro non è tutto- certo è fondamentale che l'inquilino paghi regolarmente l'affitto però è anche importante che sia una persona che ispiri fiducia e che susciti una buona impressione. A volte è anche necessario giungere ad un accordo con l'inquilino, abbassando un po' il canone d'affitto, se in cambio ci guadagniamo in tranquillità
7) richiedere un deposito cauzionale- la legge stabilisce che il locatore di un appartamento, per tutelarsi contro i possibili danni causati all'immobile e contro i mancati pagamenti degli ultimi mesi, possa richiedere all'inquilino il pagamento di un deposito cauzionale. La caparra non può superare l'importo di tre mensilità
8) firmare una polizza assicurativa- esiste la possibilità per il proprietario di richiedere all'inquilino la firma di una polizza assicurativa che lo tuteli nel caso di mancato pagamento dell'affitto o una polizza con garanzia per il rischio locativo che risarcirà il proprietario in caso di danni provocati all'immobile. Si tratta in ogni caso di formule che ancora non hanno avuto una grande diffusione in Italia
9) approfittare delle riduzioni d'imposta. In alcuni comuni (attenzione, non in tutti: verificate nel vostro) l'opzione dell'affitto a canone concordato permette di ridurre l'aliquota imu seconda casa. Per tutti coloro che usano questa formula d'affitto, inoltre, vale lo sconto sulla cedolare secca
10) non è tutto oro ciò che luccica- mai fidarsi di un inquilino che sembra "troppo perfetto". A volte una persona che promette di seguire a puntino tutte le regole del vivere tranquillo, in realtà è un truffatore che dice solo quello che il proprietario vuol sentirsi dire. È quindi importante non lasciarsi impressionare dall'inquilino perfetto, ma indagare più a fondo prima di firmare il contratto
11 Commenti:
6) il denaro non è tutto- certo è fondamentale che è l'inquilino paghi regolarmente l'affitto però è anche importante che sia una persona che ispiri fiducia e che causi una buona impressione. A volte è anche necessario giungere ad un accordo con l'inquilino, abbassando un poco il canone d'affitto, se a cambio ci guadagniamo in tranquillità altro...che gli affitti aumentano a causa dell'imu...ahahahaha
Di certo neanche diminuiscono grazie all'imu...
10) non è tutto oro ciò che luccica- mai fidarsi di un inquilino che sembra "troppo perfetto". A volte una persona che promette di seguire a puntino tutte le regole del vivere tranquillo, in realtà è un truffatore che dice solo quello che il proprietario vuol sentirsi dire. È quindi importante non lasciarsi impressionare dall'inquilino perfetto, ma indagare più a fondo prima di firmare il contratto...
Che stupidata!!
Oppure
11) abitare in un paese dove ci sia una politica decente della casa, dove il proprietario abbia un minimo di tutela dei propri diritti, e dimenticarsi quasi totalmente le regole dall'4 al 10...
Aria fritta.... ad oggi chiunque anche il piu volenteroso degli inquilini, può rischiare di trovarsi senza lavoro da un giorno all' altro, .. e magari non e' neanche un tipo choosy...., non tutti posso permettersi di firmare una polizza assicurativa, oltre al canone.. Alle utenze, che si sa costano sempre "meno"... inquilino perfetto? come lo giudichi se non lo metti dentro casa?.. Il deposito cauzionale... quello e' il minimo ( e lo dico da conduttore di appartamento ).. Affidarsi a noi per la valutazione corretta... non tutti i miei colleghi sono corretti e iscritti..., forse e' anche per questo che vi lamentate che i prezzi non scendono, chi ha un minimo di criterio e di professionalità si renderebbe conto della situazione attualee vi indirizzerebbe su quello che e' meglio fare per ogni singolo caso, vendere non vendere, aspettare etcc..
.. E poi scusate ma la 10 è tipica del modo di pensare italiota, cioè che " ..a prescindere mi devi fregare... quindi evito "
Conosco un signore di 78 anni , quando è andato in pensione , ha preso la liquidazione , di 40 anni di lavoro , ha investito i soldi in un bilocle , nuovo , bello . Lo ha arredato , e ha dato in mano all'agenzia la possibilità di affittare . Il primo inquilino ha sempre pagato , ma i danni sono stati grandi . Il secondo , pareva una brava persona , l'affitto richiesto era basso , riscaldamento autonomo , spese condominiali basse , che pagava però il titolare dell'appartamento , orbene ha pagato per due mesi , poi più nulla , adesso è per vie legali . Ho letto i 10 comandamenti , servono solo per le persone civili , è come la legge , non serve per i delinquenti , ma solo per le persone per bene . Ciao atutti
....col cazzo Che affitto piu un appartamento , meglio vuoti!!!! andate a dormire a casa dei politicamerde sanguisuga .hi hi hi hi jihadist. Proprietary tutelatevi con fideussioni assicurazioni.prima di affittare casa Che girano tanti truffatori questo grazie alla rostra bella political di Merda Che tutela solo l inquilini fate attenzione crescono sempre di piu inquilini morosi Che non pagano da anni e la legge Italiana di Merda tutela quest li delinquenti.Fate attenzione prendete tutte le precauzioni prima di firmware un contratto.
Concordo con te anonimo , anche io preferisco tenerli vuoti! Quando in un paese non più civile si comincia a parlare di morosità incolpevole e si cerca di addossarla al proprietario, al quale nel frattempo si aumentano le imposte a dismisura, beh credo che sia giunta l'ora di dire basta, basta, basta!
Mi dispiace contradire delle persone,ma nel nostro caso il"proprietario"ci ha fatto abbandonare una casa che ci stava bene come prezzo,promettendo a mio marito un lavoro,a patto che dovevamo traslocare in questa "sua"abitazione in campagna, pagando un affitto pari a quello di prima.abbiamo dovuto accettare per necesità(il precedente datore di lavoro di mio marito ha avuto un preinfartto)e siccome lui aveva l'aria di un grande amico,(a consiglio con degli altri "buoni amici") ci siamo fidati.chiamatela pure ignoranza...appena traslocati, un pò in fretta e furia,veniamo a sapere che in realta il "proprietario"sta in affitto(molto conveniente,400 euro una bifamiliare,con tutto il terreno circonstante e 700 piante d'ulivo,per 50 anni.il pochissimo lavoro che da a mio marito(copre a malapena affitto e la nostra parte di bollette)e in nero e lui si tratiene il tutto senza darci uno straccio di ricevutina.non fa ne contratto di lavoro(ha una cooperativa)ne di affitto,(non po trebbe,essendo lui stesso in affitto)perche dice che gli costerrebbe troppo.mio marito e costretto a cercarsi un altro lavoro perche non ci bastano i soldi nemmeno per mangiare ,questo si incazza e ci dice di andare via il 15 gennaio(2014).gli ho spiegato che vado via appena riesco a trovar casa,(infatti siamo in tratattiva),ma lui il 16 gennaio ci stacca la luce.ora,siamo andati a parlare con i carabinieri,ci hanno consigliato loro(noi abbiamo pure un figlio di 9 anni)di fare denuncia scritta ,e poi denuncia alla ade per affitto in nero.cosi sono venuta a sapere di questa legge...ora io che devo fare?questo signore e pure molto violente nei modi e adesso la gente dice pure che e un pò pazzoide.riconosco,siamo stati cretini a fidarci,ma ormai vi giuro che ho capito la lezione"la carta canta!!"ma che devo fare io in questo mommento difficile (non ho i soldi per iniziare da capo,anticipo,caparra,volture, pagare pure l'agenzia immobiliare;e gennaio, l'edilizia e ferma,mio marito sta a casa,siamo gente che vive di stipendio...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account