Si può prevedere l'andamento del mercato immobiliare? certamente non è facile, ma alcuni studi sono più solidi di altri. È il caso per esempio del sondaggio congiunturale della banca d'Italia sul mercato delle abitazioni in Italia, i cui risultati anticipano sempre di qualche mese la radiografia del mattone. Questa volta, sebbene tutti i dati siano ancora pessimi, si intravedono i primi segnali di un futuro disgelo
Lo studio come ogni trimestre intervista circa 1.500 agenti immobiliari. Ricordiamo che già ad inizio 2011 il sentiment degli intervistati era negativo, mentre molti operatori del mercato avevano ancora i paraocchi
I principali risultati:
Tendenza generale. Nel terzo trimestre 2012 proseguono le difficoltà del mercato immobiliare, tuttavia il pessimismo è in attenuazione. Le prospettive nell'orizzonte di due anni appaiono meno sfavorevoli, sebbene il presente sia ancora duro
Prezzi delle case. La dimunzione è generale (74,8% degli intervistati), con punte più alte nel nord-est, mentre si attenua, pur restando alta, la discesa al nord-ovest e al centro
Compravendite. Quasi la metà degli agenti intervistati non ha venduto neanche un immobile. La crisi in questo senso non conosce differenze geografiche
Tempi di vendita. Servono 8,2 mesi in media per vendere un'abitazione, un mese in più rispetto al 2011
Pagamenti: gli acquisti con mutuo scendono e attualmente 4 case su dieci si comprano in contanti. La crisi del credito e la discesa dei prezzi dall'altro, con la paura di un crollo dell'euro, favorisce dunque chi ha dei risparmi e può pagare senza ricorrere alle banche
Sconti: oltre il 15% la media degli sconti praticati rispetto al prezzo iniziale, ma un quinto delle compravendite si spingono fino al 30%
Di seguito vi presentiamo il Rapporto completo della banca d'Italia, da consultare e scaricare in pdf
17 Commenti:
X l agente immobiliare
Sto vagliando gli annunci da settembre 2011 e Le dico che
1 lo stesso immobile e gestito da almeno 5/6 agenzie immobiliari
2 in un anno gli annunci sui SITI es casa.it vengono modificati e spacciati x nuovi con prezzi discendenti e talvolta diversi tra agenzie..
3 alcune agenzie nn sanno lavorare in quanto nn sanno dare risposte chiare su piantine valori catastali etc..
Visto che i contratti devono essere vagliati dai notai personalmente preferirei spendere qualcosa in piu x valutaz tecnico /legali e fare a meno delle agenzie immobiliari
O vi adattate a prendere provvigioni diverse in base al valore degli immobili oppure ben vengano le trattative fra privati...internet e un ottimo supporto x scalzarle
Al post 9 consiglio di accendere il cervello... se lo trova...... mentalità retrograda provinciale tipicamente dell italietta nani '60 quella del sofaretuttoio..... ma va va..... oggi se un agente ti vende casa.... lo devi incoronare... è non solo pagare!,,,,,,, verognati fancaxxista !,,,
Agente immobiliare del post 8:
Al post 9 non so cosa rispondere....evidentemente la mia scarsa cultura mi impedisce di comprendere appieno la sua Risposta.
Al post 10 invece dico che ha ragione,è proprio questo il nocciolo della questione nella ns. Categoria ci sono molte persone che agiscono in maniera superficiale e senza preparazione alcuna è anche vero d'altronde che il proliferare di molti avventori nel nostro settore è stato possibile anche con l'aiuto....non me ne voglia, di un fascia di clienti poco attenta.
Ciò detto,noto con piacere che non tutti ragioniamo allo stesso modo e sono convinto che il mercato è fatto anche da persone che, se servite con giudizio e preparazione ringraziano il loro agente immobiliare.
Un cordiale saluto.
Spesso i toni di questi forum trascendono
Vedo con piacere che oggi non è così
Intervengo per alcune osservazioni, partendo dai fatti:
- Il pil è in diminuzione e la ripresa non si vede
- Il mercato immobiliare non può che adeguarsi al trend
- Le banche stringono i cordoni e questo peggiora la crisi
Vengo alle opinioni
- Penso che crolli catastrofici dei prezzi non ce ne saranno perchè tutte le forze economiche in gioco, a partire dalle banche, passando per il governo e i grandi fondi immobiliari, non li possono consentire e faranno di tutto perchè ciò non avvenga
- In questo contesto noi piccoli compratori venditori e agenti non abbiamo grandi leve per evitare o favorire i "crolli"
- Possiamo tutti però continuare a convincerci che in questo periodo i prezzi stanno calando e non è ragionevole nè proporre in vendita immobili in semi-periferia degli anni '70 mai ristrutturato a 5800 €/m2 nominali (visto a Milano in zona fiera esterna), nè aspettarsi sconti mostruosi, tipo 30% o simili
Un dato che pochi osservano è che non solo il mercato è Fermo perchè i venditori non vendono, ma è Fermo anche e soprattutto perchè i potenziali venditori non mettono nuovi annunci sul mercato: su idealista il numero di nuovi annunci veri è scandalosamente basso!!!
"Penso che crolli catastrofici dei prezzi non ce ne saranno perchè tutte le forze economiche in gioco, a partire dalle banche, passando per il governo e i grandi fondi immobiliari, non li possono consentire e faranno di tutto perchè ciò non avvenga "
Io non so se avverranno crolli catastrofici ma so di sicuro che se non avverranno i miei soldi li terrò su altri investimenti,ormai le case o sono prezzate fortemente al ribasso o ci sono molti altri assets più interessanti da acquistare
Francamente non capisco come faccia ad invertirsi il trend se i mutui concessi sono in continuo calo..... magari sono io che ho un quoziente di intelligenza basso e non me ne rendo conto...
Ma fatemi il piacere...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account