Commenti: 28
province

Il quadro che emerge dalle elezioni 2013 è quello di un paese estremamente frammentato, dove nessuno dei grandi partiti ottiene una maggioranza tale da poter garantire stabilità al paese. Il centrosinistra guadagna la camera con una vittoria risicata e al fotofinish, ottenendo grazie al premio di maggioranza, 340 dei seggi disponibili. Al senato, bersani ottiene la maggioranza relativa (119 seggi), ben lontanta dalla maggioranza assoluta di 158 seggi necessaria per governare. Al centrodestra vanno 117 seggi. Per completare la composizione di palazzo madama mancano ancora i 6 senatori eletti all'estero, che in ogni caso non potranno essere decisivi. Intanto lo spread è già arrivato a quota 340

I risultati al senato regione per regione

Se il pd vince, la sua è quasi una vittoria di pirro. Arrogante e sicuro di sconfiggere il giaguaro, supera il centrodestra con meno di un punto percentuale di differenza, tanto alla camera che al senato. E il segretario del pdl angelino alfano invoca il close to call, ovvero scarto troppo ridotto per proclamare un vincitore, come avviene negli stati uniti

Il grande sconfitto di queste elezioni è la lista civica di monti che sfiora appena il 10% (mentre i suoi alleati fini e casini rimangono fuori dal parlamento), i grandi vincitori sono berlusconi e grillo. Il primo perché riesce a rimontare, praticamente annullando il distacco con il pd, proprio quando tutti lo danno per politicamente finito. Il secondo, perché è protagonista di un exploit senza precedenti, rivelandosi come primo partito della camera e diventando determinante per i futuri giochi di potere all'interno di palazzo madama

Se il futuro prima delle elezioni appariva incerto, adesso lo è anche di più. Se il pd vuol governare dovrà cercare un improbabile alleanza con il movimento cinque stelle. Anche se in un video trasmesso dopo il voto, grillo ha già detto "non faremo inciuci, in parlamento daremo scappellotti a tutti"

Risultati elezioni 2013: il pd conquista la camera ma non basta. Boom di grillo (diretta twitter)

Fonte: lastampa.it

I risultati provinciali

Risultati elezioni 2013: il pd conquista la camera ma non basta. Boom di grillo (diretta twitter)

I risultati delle elezioni 2013 sono disponibili sul sito del ministero dell'interno. A partire dalle 15, dalla sala stampa del viminale, sono iniziati gli scrutrini in tempo reale. Noi di idealista abbiamo seguito in tempo reale l'andamento degli scrutini. Oggi si conosceranno i risultati delle elezioni regionali nel Lazio, Lombardia e Molise

Ore 2:50

Senato 60.429 sezioni pervenute su 60.431

Centrosinistra: 31, 63%

Centrodestra: 30, 71%

Movimento 5 stelle: 23,79%

Con monti per l'Italia: 9,13%

Rivoluzione civile: 1, 79%

Fermare il declino: 0,90%

Camera 61.442 sezioni pervenute su 61.446

Centrosinistra: 29, 54%

Centrodestra: 29, 18 %

Movimento 5 stelle: 25, 55%

Con monti per l'Italia: 10, 56%

Rivoluzione civile: 2,24%

Fermare il declino: 1,12%

Nel caos creato dal ribaltamento delle proiezioni rispetto agli instant poll, l'unico dato certo è fin'ora quello dell'affluenza. Alla camera e al senato ha votato il 75,2% degli elettori, in calo rispetto all'80,6% del 2008. L'affluenza per il rinmnovo dei consigli regionali in Lombardia è stata del 77,15% (65,2% nelle precedenti); nel Lazio 74,68% (prec. 65,2%; in Molise 60,3% (prec. 59,1%)

Segui le elezioni in diretta su twitter (lasciando questa pagina aperta si aggiornerà automaticamente)

Vedi i commenti (28) / Commento

28 Commenti:

27 Febbraio 2013, 11:45

In reply to by anonimo (not verified)

Continua a sognare ... berlusconi nn lo tocca nessuno

26 Febbraio 2013, 2:50

In reply to by anonimo (not verified)

Ma muori che e' meglio!!!

26 Febbraio 2013, 0:21

La gente non dimentica imprenditori e lavoratori che si sono ammazzati per motivi di lavoro

26 Febbraio 2013, 1:01

Dietro grillo troppi comunisti!!!

26 Febbraio 2013, 1:22

In reply to by anonimo (not verified)

Spero nn sia così,ma alla fine destra,sinistra o di mezzo x me sono tutti uguali.
Basta ke tutti loro si riempiono le tasche alla faccia di noi poveri cittadini ke nn arriviamo a fine mese.

26 Febbraio 2013, 1:14

Spero ke Grillo vinca,vediamo se con persone
Nuove,ke nn sono mai state in mezzo a tutta
Sta banda di ladri e sperperoni riescano a far tornare
L'Italia pulita e ad riorganizzare il futuro x noi cittadini.
Se nn succederá giuro ke nn andró mai più a votare,
Quest'anno vedendo un nuovo partito ho voluto ricredermi un pó.
Ciao ragazzi e forza grilliniiii!!!

26 Febbraio 2013, 2:10

Che delusione, sono così amareggiata che sono senza parole.
Avevamo la possibilità di dare aria ad un governo che è blindato nel ladrocinio e abbiamo ancora una volta preferito dare loro la possibilità di metterci in ginocchio.
Nn c'è futuro x i nostri figli
Nn c'è speranza di migliorare la ns vita
Grazie ai quasi 10.000.000 di persone che preferiscono vivere nel vecchio sistema e in questa merda di organizzazione.
Adesso vediamo quante bugie verranno realizzate!!!
Complimenti!!!

26 Febbraio 2013, 5:35

Purtroppo una coalizione che sia maggioritaria non credo sia possibile. Napolitano riuscirà a mettere insieme un raggruppamento di larga maggioranza tra PD, lista Civica e PDL per la durata di un tempo breve e con il fine di attuare le riforme più urgenti: elettorale, sull'imu, rientro del bilancio che prevede il pareggio. La sinistra con il sostegno del voto dei grillini tenterà di far approvare una legge sul conflitto di interessi. Berlusconi Proprio per controllare da dentro le mosse del PD e degli accordi sottobanco con il mov. 5 stelle per farlo fuori tramite il conflitto di interessi e degli assetti televisivi, sarà ben contento di far parte di un governo di larghe intese. Poi dopi 6-8 mesi si tornerà alle urne. Allora Renzi si presenterà come candidato a Presidente del consiglio con buone possibilità di riuscita, altrimenti le prossime elezioni ricalcheranno pari pari quelle attuali e non si avrà di nuovo la maggioranza mentre il movimento 5 stelle crescerà a dismisura di volta in volta. Unico rischio per il pd è che la base elettorale non accetti un accordo con berlusconi e lo lasci per andare con Grillo alle prossime elezioni. Il pd valuterà a breve se sarà conveniente andare subito alle elezioni (cosa che se avesse fatto subito dopo le dimissioni di berlusconi avrebbe vinto a mani basse) e quindi lanciare renzi nell'immediato.

26 Febbraio 2013, 5:35

Purtroppo una coalizione che sia maggioritaria non credo sia possibile. Napolitano riuscirà a mettere insieme un raggruppamento di larga maggioranza tra PD, lista Civica e PDL per la durata di un tempo breve e con il fine di attuare le riforme più urgenti: elettorale, sull'imu, rientro del bilancio che prevede il pareggio. La sinistra con il sostegno del voto dei grillini tenterà di far approvare una legge sul conflitto di interessi. Berlusconi Proprio per controllare da dentro le mosse del PD e degli accordi sottobanco con il mov. 5 stelle per farlo fuori tramite il conflitto di interessi e degli assetti televisivi, sarà ben contento di far parte di un governo di larghe intese. Poi dopi 6-8 mesi si tornerà alle urne. Allora Renzi si presenterà come candidato a Presidente del consiglio con buone possibilità di riuscita, altrimenti le prossime elezioni ricalcheranno pari pari quelle attuali e non si avrà di nuovo la maggioranza mentre il movimento 5 stelle crescerà a dismisura di volta in volta. Unico rischio per il pd è che la base elettorale non accetti un accordo con berlusconi e lo lasci per andare con Grillo alle prossime elezioni. Il pd valuterà a breve se sarà conveniente andare subito alle elezioni (cosa che se avesse fatto subito dopo le dimissioni di berlusconi avrebbe vinto a mani basse) e quindi lanciare renzi nell'immediato.

26 Febbraio 2013, 8:59

Gli taliani sono delle merde!!! ma come fanno per votare berlusconi: ladro, corruttore, affarista.. Alcuni esempi.. Bossi e famiglia che rubavano in Lombardia... albertini che rubava in Lombardia......polverini e fiorito che ruubavano nel Lazio... cosentino......la Sicilia e Reggio Calabria invasa da ndrangheta e mafia.........!!!!
E il popolo??? è stata ignoranza o disperazione? certo che i disperat sono piu' intellettuali... quindi Italia ignoranti e merdosi!
P.S. Non sono ne per i comunisti... e ne per i comici (anche se ho votato m5s) , ma soprattutto io non sono per i pagliacci (politici).

per commentare devi effettuare il login con il tuo account