Commenti: 1
Immobile di classe A? Gli italiani preferiscono un bel panorama

Che gli italiani siano incapaci di vedere oltre il loro vantaggio immediato  è ormai cosa risaputa. Non a caso l'efficienza energetica di un edificio non è ancora un fattore determinante per l'acquisto o la riqualificazione di un immobile. Questo perché il risparmio energetico di un edificio in classe a o b rispetto ad uno di classe inferiore- che c'è ed è notevole- è evidente nel lungo periodo. I proprietari preferiscono concentrarsi su aspettivi positivi più immediatamente fruibili, come la location, le buone finiture o un panorama mozzafiato

Nel secondo rapporto sull'efficienza energetica- realizzato da enea con la collaborazione di i-com e assoinmobiliare- si calcola quanto potrebbe incidere sul valore di un immobile la riqualificazione di un edificio che lo porti dalla classe g alla c. Il tutto prendendo in considerazione i dati medi di mercato di quattro città italiane

Rivalutare un immobile nel centro di Roma può portare ad un risparmio nell'arco di vent'anni pari a circa il 3% del suo valore abitativo, che ascende al 7% se consideriamo un edificio in periferia. A Bari, un intervento di riqualificazione da classe G a classe C, può portare ad un risparmio di circa 215 euro al m2 nell'arco di vent'anni, ovvero circa un'ottavo di quanto vale la proprietà secondo i valori fissati dall'osservatorio sul mercato immobiliare dell'agenzia del territorio. In termini generali, un immobile in classe g nell'arco di vent'anni consuma circa un quarto del suo valore di mercato, un immobile in classe f il 13, 6%, il 10% uno in classe e. Per quanto riguarda la classe a+, si spende solo 15 euro al m2 per riscaldarlo

Il risparmio notevole non diventa un fattore determinante per i proprietari che non sempre sono disposti a spendere il 7% in più per un edificio più efficiente, quando i vantaggi sono visibili solo dopo vent'anni. A guidare le scelte sono, come già detto, fattori più immediatamente friubili come una bella location o una vista mozzafiato

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

27 Febbraio 2013, 8:48

In un momento economico di forte instabilità, non posso proiettare i miei sforzi economici a 20anni! inoltre, calcoli alla mano, per un immobile da 220mila euro+iva ed oneri aggiuntivi, di circa 72mq netti (provincia di Ancona, dato del 2012), il beneficio lo avrei avuto alla fine del mio bel mutuo di 25anni.
Il dato cambia sensibilmente per immobili di metrature superiori ai 110mq, che purtroppo ancora non mi posso permettere!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account