Il 2,4% degli italiani ha intenzione di comprare casa nel 2013. È il risultato dei rilevamenti dell'unione europea sui consumatori dei diversi paesi, da cui si apprendono le aspettative rispetto all'economia generale e alla propria personale. Nonostante la cifra sembri molto bassa, non si tratta affatto di un brutto dato
Nel bollettino statistico relativo a gennaio 2013, vediamo che la differenza tra chi pensa di acquistare o costruire un'abitazione e chi non vuole farlo è del 95,1%. Ciò significa che il 97,55% ha risposto di no e il 2,4% di sì. In questo tipo di inchieste difficilmente ci si trova di fronte a cifre più alte, perché bisogna considerare che la maggior parte della popolazione ha già una casa. Sebbene l'Italia sia tra i paesi europei con la minore intenzione d'acquisto, rispetto a un anno fa ci sono più persone interessate all'acquisto di un immobile
La situazione economica dei prossimi mesi e l'erogazione dei mutui determineranno se a questa volontà potrà fare seguito un'azione concreta
Clicca per ingrandire
13 Commenti:
Scusate per la ripetizione: il primo messaggio inizialmente non era partito!
Ogni volta leggiamo che .... io ho intenzione di comperare casa , ne ho già una , ma per muovermi debbo sempre prendere la macchina e francamente non sono più giovane , e non posso andare in bicicletta . Mi trasferisco in città dove ci sono servizi per la mobilità . mi basta per sopravvivere ancora qualche anno , e poi come affermano alcuni lettori ,anche io pago in contanti , i soldi sono in banca investiti . Già investiti da una auto in corsa . !!!!!!!!!!!!
Quando scenderanno almeno del 40 % forse
per commentare devi effettuare il login con il tuo account