Per chi cerca di vendere casa la prima impressione è quella che conta. Il momento in cui il potenziale acquirente visita l'appartamento è fondamentale perché condizionerà le chances di vendita e anche la possibililità di strappare un prezzo più alto. Ecco perché è importante conoscere ciò che chi cerca casa non vuol vedere. Eccone alcune
Animali: i potenziali acquirenti preferiscono non vedere animali domestici o i giocattoli degli stessi. Non c'è bisogno che sappiano che nella casa abbiano vissuto degli animali
Giocattoli di bambini: è meglio non lasciare in giro, magari nel suolo o sui diversi mobili, i giocattoli dei bambini. Possono trasmettere l'idea che l'appartamento non è pulito o ordinato
Piatti sporchi nel lavandino. Se durante la visita dell'appartamento i potenziali acquirenti vedono piatti o posate sporche nel lavandino non rimarranno benevolmente impressionati
Il bagno: è importante che il bagno sia perfettamente pulito e privo di oggetti personali. In questo modo trasmetterà una sensazione di pulizia come se si usasse per la prima volta
18 Commenti:
Ovvio se me la propone un agenzia la voglio perfettissima, vuoi la percentuale raschia il pavimento con la lingua
SE avessi a che fare con un cliente come te piuttosto non gli venderei l'immobile, porta rispetto per chi lavora e svolge la sua professione con il miglior impegno e la massima professionalità! fortunatamente il cliente tipo apprezza il nostro accollo di tutti i grattacapi che possono derivare e ci paga per averli fatti dormire tranquilli.
Per quanto concerne l'ordine e la pulizia non posso che dare ragione all'articolo. Spesso mi trovo in difficoltà e sto cercando il modo di formulare una frase non offensiva da dire ai venditori perché capiscano quanto è importante presentare una casa in ordine e soprattutto pulita. Forse una brochure informativa dove consigliare dei trucchi per velocizzare la vendita consegnata direttamente ai clienti in fase di acquisizione potrebbe essere una soluzione...che ne dita?
Ho comprato casa da qualche anno una volta un agente mi ha fatto visitare un appartamento disabitato da poco... c'era la tazza con del latte rancido, i ferri con la maglia su una sedia... ho chiesto "é abitato?"... risposta "non più è morta sabato scorso
"
Ho comprato casa da qualche anno una volta un agente mi ha fatto visitare un appartamento disabitato da poco... c'era la tazza con del latte rancido, i ferri con la maglia su una sedia... ho chiesto "é abitato?"... risposta "non più è morta sabato scorso
"
Consiglio quando visitate una casa non pensate sempre che il propietario
Deve venderla per forza e voi farvi vedere superiori perchè siete
Potenziali acquirenti , voi non avete ancora nulla
E il propietario è il padrone dell immobile
A volte vengono acquirenti neanche intenzionati
E trovano difetti dappertutto
Io ho respinto volutamente delle persone che si presentavano alla mia porta
E mi chiedavano sei tu che hai BIsogno di vendere la casa?
Come se avessi un debito da disfarmi
La buona educazione deve essere da entrambi le parti
Gianmario
Ciao, oggi sono andata a vedere due appartamenti, tutti e due abitati, in uno di loro c'era un cane e un gatto, appena hanno aperto la porta io e mio marito siamo stati accolti da una puzza...che siamo subito scappati via, è stata la visita più veloce della mia vita. Io amo gli animali, anzi ho un cane, ma la mia casa è sempre pulita, quindi non capisco perchè i proprietari non abbiano un minimo di buon senso e presentino le case in quelle condizioni.
D'accordissimo, in linea di principio, sia sul fatto che la "prima impressione" è fondamentale, e che potendo applicare tutte le regole dell'home-staging la presentazione dell'immobile ci guadagnerebbe alla grande. Dando per scontato il discorso massima pulizia&ordine possibile, resta però la realtà: 1 - dal momento che "ti metti sul mercato", con una sola o peggio con più agenzie, ma anche da privato a privato, ti ritrovi in una specie di “circo itinerante”, e sembra che agenti e “presunti acquirenti” dimentichino che anche tu lavori e non sei 24h/24 e 7g/7 a loro disposizione; 2 - quella è ancora la tua casa e ci vivi dentro, come è possibile mantenerla perfetta pulita in ordine e “spersonalizzata” per i periodi lunghi (e lunghissimi) che ormai una vendita richiede??? quando poi ho rifiutato agli agenti visite dell’ultimo momento perché non potevo essere presente in casa, o prendermi giornate di ferie ogni volta che a loro “spuntava” una possibile visìta, o perché appunto la casa non era in ordine, si sono anche scocciati e indispettiti! ho rinunciato a vendere anche per problemi personali, ma soprattutto perché non tollererò mai più di essere trattata con maleducazione e nessuna considerazione da agenti e visitatori, visto che voler vendere casa (per comprarne un’altra) non è certo diventata una vergogna o una colpa (anche se parrebbe di si!) e, soprattutto, io poi dovrei pagare la percentuale all’agente tanto quanto l’acquirente. Col cavolo!
X quanto riguarda gli animali se si tratta di una vendita dipende da chi la visita. Io ho una barboncina che e' stata sempre presente durante le visite e al contrario tutti la accarezzavano e le facevano complimentie' importante che il prezzo corrisponda al reale valore dell'immobile e i visitatori passeranno sopra anche ad un po' di disordine
per commentare devi effettuare il login con il tuo account