Sebbene il 2012 si sia chiuso con un ribasso a due cifre dei prezzi immobiliari e con un brusco calo delle compravendite, nel 2013 sarà possibile una ripresa se l'economia comincerà a ripartire e se quei proprietari ancorati a una visione non più attuale del mercato cominceranno ad abbassare i prezzi. In questo scenario si aprono delle buone opportunità di acquisto per chi dispone del capitale o della possibilità di accendere un mutuo. Queste le previsioni dell'ufficio studi di Tecnocasa che ha analizzato il settore nel secondo semestre dell'anno appena trascorso
Il mattone nel 2012
L'interesse per la casa non si è mai sopito, ma le famiglie si sono dovute scontrare con le incertezze legate alle difficoltà economiche, al difficile accesso al mutuo e con il maggior carico fiscale. Il 2012 si è chiuso con un ribasso dei prezzi immobiliari, per la prima volta, a due cifre. Le grandi città hanno registrato una diminuizione dei prezzi del 5,1%, leggermente più contenuta di quella avuta nella prima parte dell'anno (-5,4%). Discese più accentuate si sono registrate nei capoluoghi di provincia (-6,7%, rispetto al 4,4% del primo semestre) e 6,3% rispetto al 5,3% del primo semestre
La stretta creditizia e le difficoltà lavorative si sono fatte sentire soprattutto nelle regione del sud ed è qui dove si è registrata una discesa maggiore dei prezzi 7,1% rispetto al -6,2% del nord e il 6,7% del centro. Le abitazioni che non si adattano alle esigenze dei possibili acquirenti perdono rapidamente valore e la maggior offerta, anche di abitazione di nuova costruzione o in buono stato, penalizza le abitazioni usate e che necessitano di ristrutturazioni, che vengono vendute solo dopo importanti ribassi di prezzo
Tempi di vendita e tipologie
I tempi di vendita sono ancora lunghi. Nelle grandi città sono di 183 giorni, nei capoluoghi di provincia di 207 giorni e nei comuni di hinterland 20 giorni. L'analisi della domanda ha registrato una maggiore concentrazione delle richieste per i trilocali (35,6% ) seguite dal bilocale (30,2%). A Milano, Roma e Napoli la tipologia più richiesta è il bilocale
L'analisi delle compravendite ha evidenziato che nella seconda parte del 2012, a livello nazionale il 76,2% dele transazioni ha interessato l'acquisto della prima casa, il 17,5% la casa ad uso investimento e il 6,3% la casa vacanza. La prima casa predomina in tutte le fasce d'età. La percentuale di chi compra un immobile per investimento è più alta nella fascia d'età compresa tra 55 e 64 anni. La disponibilità di spesa ha registrato una maggior concentrazione nella fascia compresa tra 170 e 249mila euro
Locazioni
I canoni in ribasso per la minore disponibilità di spesa dei potenziali inquilini. Nella seconda parte dello scorso anno gli affitti sono scesi nelle grandi città dell'1,2% per i bilocali e dell'1,8% per i trilocali. Il 55,3% cerca in affitto per vivere, il 38,1% a causa di trasferimenti per motivi di lavoro e il 6,6% per motivi di studio. Il 41% ha tra i 18 e i 34 anni, il 32,5% tra i 35 e i 44 anni. Gli inquilini richiedono sempre più abitazioni in buono stato e ben arredate, i proprietari puntano alla solidità economica e alla capaità reddituale degli inquilini. L'analisi dei rendimenti ha confermato che un bilocale in affitto rende mediamente il 4% lordo
Previsioni 2013
Tecnocasa prevede una discesa dei prezzi compresa tra il 4 e il 6% e delle compravendite attorno a 450.000. Nonostante il panorma generale non sia positivo, nei primi mesi dell'anno si sono registrati timidi segnali di miglioramento. E la ripresa potrebbe essere possibile nella seconda parte dell'anno, sempre e quando l'economia italiana torni a girare e i venditori- soprattutto quelli ancora legati a una visione non più attuale del mercato, inizino ad abbassare i prezzi
Il calo dei prezzi del 2012 e quello che si prevede per il 2013 apriranno buone opportunità di acquisto per chi dispone del capitale o riesce ad accendere un mutuo. Tali soggetti potranno aprofittarsi di prezzi molto vantaggiosi, tanto se sono alla ricerca della prima casa se stanno cercando un aquisto migliorativo
41 Commenti:
Perchè preoccuarvi per chi ha le case
Anche se pagano l 'imu loro qualcosa hanno
Sembra che chi abbia casa sia un imbellice
Ma poi brontolano perchè devono buttare via i soldi tutti i mesi per l affitto
Ricordate che aver casa propria e sempre un vantaggio
La arredate e il mobilio rimane sempre al suo posto
Finchè lo volete voi
Ci sono in vendita case anche a prezzi abbordabili
Ma basta un piccolo difetto che già
Vi spaventa e non cogliete l occassione
I nostri genitori hanno sempre tiarto la cinghia
Quando volevano comprare casa
E non stavano li a quardare a tutto
Si addatavano alla casa
Ora si vuole il lusso e pagare pchissimo perchè c è la crisi
Aspettate che qualcuno fallisca
Vi sembra bello?
Gente siate disposti afare sacrifici ma assicuratevi un tetto sulla vostra testa
per commentare devi effettuare il login con il tuo account