Commenti: 23
Re/max: la ripresa del mattone nel 2014, ma quest'anno migliore del precedente

Il 2013 per la casa sarà migliore del precedente, anche se la vera ripresa inizierà nel 2014. Se quest'anno sarà caratterizzato da un assestamento della domanda e delle compravendite, stabilità dell'offerta e prezzi ancora in diminuzione,  per l'anno prossimo le prospettive sono buone. A dirlo è il franchising immobiliare Re/max

La crisi del comparto è dovuta principalmente alla situazione economica e politica che sta vivendo il nostro paese e alla difficoltà di accesso al mutuo per chi vuole acquistare un immobile. Ciò nonostante, secondo gli operatori del gruppo, il 2013 si presenta con prospettive migliori rispetto all'anno appena concluso, e l'anno si prevede un rimbalzo verso l'alto delle vendite

La prevalenza dell'affitto

Con un'inversione di tendenza rispetto al 2012, quest'anno i clienti Re/max hanno cercato soprattutto una casa in affitto (47,5% dei casi), il 21,9% ha focalizzato la sua attenzione verso l'acquisto di un immobile, mentre il restante 30,6% è rappresentato da chi, a seconda delle possibilità, si è dimostrato disposto ad andare in affitto o acquistare un immobile grazie all'accensione di un mutuo

Le scelte abitative

Guardando la tipologia e le scelte dei compratori, emerge che l'87% degli over 35 anni e i nuclei familiari con figli prediligono l'acquisto di soluzioni abitative con metrature ampie (trilocali e oltre). I single, le giovani coppie e gli under 35 anni scelgono soluzioni più modeste come i bilocali, preferendo in ogni caso l'affitto

Per quanto riguarda gli over 50, il 60,7% predilige trilocali, il 16,4% immobili singoli come ville con giardino, mentre il 21,4% opta per metrature inferiore. Solo l'1,5% degli over 50 acquistano monolocali

Il peso dell'imu

L'introduzione dell'imu, ha fatto registrare un'ulteriore diminuzione di acquisto delle seconde case. Chi cerca una seconda abitazione, concentra l'attenzione sui bilocali in località di mare. Meno interessanti, le zone di montagna e quelle vicine ai laghi

Ti potrebbe interessare

Previsioni tecnocasa

Vedi i commenti (23) / Commento

23 Commenti:

13 Marzo 2013, 22:43

In reply to by giorgio ai milano (not verified)

Senza voler offendere chi fa la professione dell'ai ma un ai italiano come fa ad essere sincero con entrambe le parti?
Se ad esempio l'ai nota un difetto nell'immobile che sta vendendo pur rischiando di perdere l'affare lo riporta al compratore?
Per legge lo dovrebbe fare ma Secondo me e' perlomeno in conflitto d'interesse perche' il compratore potrebbe far perdere l'affare all'ai rinunciando all'acquisto.
Al di la dell'etica professionale e' chiaro che e' un punto oscuro di questa professione ove difficilmente ci si riesce a comportare correttamente....insomma perdere magari 25000 euro di commissione non so quanti lo farebbero...io perlomeno sarei tentato a puntare ai 25000 euro e auguri al compratore.

15 Marzo 2013, 10:53

Cosa interessante e' che i prezzi si sono ribassati e scenderanno ancora...
Ma il potere d'acquisto e' troppo basso-
E le prospettive economiche sono negative-
La domanda e propensione all'acquisto quasi inesistente, molto legata all'ideale
Che si traduce in vorrei ma non posso!!!
I soldi sono gia' fuori dall'Italia in conti svizzeri...mai rientrati-
E l'euro quale destino ?

15 Marzo 2013, 16:37

Ahahaha è 3 anni che sento dire "l'anno prossimo ci sarà la ripresa" :=) siete fortissimi eheh

per commentare devi effettuare il login con il tuo account