Milano 4

Omi, continua la flessione delle compravendite nel I trimestre 2023

SI registra ancora una diminuzione tendenziale delle compravendite di abitazioni nel primo trimestre del 2023: -8,3% rispetto allo stesso trimestre del 2022. Sono state quasi 167 mila le unità residenziali compravendute in questo primo trimestre dell’anno, circa quindicimila in meno dello stesso periodo del 2022. Lo dicono le statistiche Omi sul mercato immobiliare residenziale relative alla prima parte del 2023, da cui risulta evidente come, dopo il picco di compravendite immobiliari del 2021, la tendenza si stia invertendo
Tecnocasa, cosa accadrà al mercato immobiliare nel 2018

Tecnocasa, cosa accadrà al mercato immobiliare nel 2018

Le prospettive sono rosee ma la prudenza non è mai troppa. Questa frase riassume bene le previsoni sul futuro del mercato immobiliare nel 2018 secondo il franchising Tecnocasa. Le compravendite dovrebbero aumentare, anche se di poco, e la lieve crescita dei prezzi non dovrebbe riguardare solo le grandi città. Ma attenzione alle mosse dei proprietari che potrebbero immettere sul mercato immobili con prezzi troppo distanti dai valori reali.
Tecnocasa-Confesercenti: “Nel 2017 compravendite in aumento e leggero rialzo dei prezzi nelle grandi città”

Tecnocasa-Confesercenti: “Nel 2017 compravendite in aumento e leggero rialzo dei prezzi nelle grandi città”

E’ un futuro più roseo quello che sembra attendere il mattone. Almeno secondo i dati sul mercato immobiliare e creditizio di Tecnocasa e Confesercenti. L’indagine, nella quale è inserito un focus sulla città di Roma, ha evidenziato che un’erogazione del credito più facile, seppur prudente, bassi tassi di interesse e prezzi immobiliari più accessibili hanno permesso di superare le difficoltà degli anni passati e hanno contribuito a restituire alla casa il ruolo di deposito di risparmio preferito dagli italiani
Quanto tempo ci vuole per vendere una casa: i dati da Nord a Sud dell’Italia

Quanto tempo ci vuole per vendere una casa: i dati da Nord a Sud dell’Italia

Si sono ridotti i tempi di vendita di una casa. A dirlo il Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia relativo al primo trimestre 2017. Un’indagine che riguarda l’andamento recente e le prospettive a breve termine del mercato degli immobili residenziali e che è condotta congiuntamente dalla Banca d’Italia, da Tecnoborsa e dall’Agenzia delle Entrate
Compravendite, nel 2016 balzo in avanti del 18,9%. Guerrieri: “In futuro probabile trend di crescita più moderato”

Compravendite, nel 2016 balzo in avanti del 18,9%. Guerrieri: “In futuro probabile trend di crescita più moderato”

Dopo anni difficili, nel 2016 il mercato immobiliare è tornato a respirare. In termini di numero di compravendite il settore ha compiuto un balzo in avanti del 18,9%. In ripresa anche il valore complessivo delle compravendite, che è passato dai 76 agli 89 miliardi di euro. Sono alcuni dei dati messi in luce dal Rapporto immobiliare residenziale 2017, realizzato dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate in collaborazione con Abi, che analizza l’andamento del mattone nel corso dell'anno passato. A margine della presentazione dello studio, a idealista news il direttore dell’Omise, Gianni Guerrieri, ha detto: “Probabilmente si è assistito a una crescita più sostenuta rispetto a quella che sarebbe dovuta essere, dato il contesto economico, e torneremo a un trend più coerente con le condizioni economiche del nostro Paese”
S&P, nel prossimo biennio crescita zero dei prezzi delle case e rallentamento delle transazioni

S&P, nel prossimo biennio crescita zero dei prezzi delle case e rallentamento delle transazioni

In Italia un’economia debole terrà i prezzi bassi. A dirlo il rapporto S&P Global Ratings. Se in molti Paesi europei l’attività del mercato immobiliare residenziale continuerà a crescere nel 2017, grazie a tassi ancora molto favorevoli e alla ripresa economica in atto, nel nostro Paese si stima una crescita zero dei prezzi delle case per i prossimi due anni, a causa delle incertezze circa le prospettive economiche e politiche. Probabile anche un rallentamento delle transazioni, a partire dalla seconda parte dell'anno, a causa del lieve aumento dei tassi sui mutui.
Tecnocasa, nel 2017 compravendite in aumento del 6-8% e prezzi in leggera crescita

Tecnocasa, nel 2017 compravendite in aumento del 6-8% e prezzi in leggera crescita

Un nuovo anno è appena iniziato e con esso arrivano le prime previsioni sull’andamento del mercato immobiliare. Secondo l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, per il 2017 ci si attende ancora un aumento delle compravendite compreso tra il +6% e il +8%, un trend che interesserà tutte le realtà territoriali; per quanto riguarda i prezzi, invece, ci si aspetta un leggero aumento compreso tra lo 0% e il +2%, ma solo per le grandi città, mentre per i capoluoghi di provincia e per l’hinterland delle grandi città si dovrà aspettare il 2018