Commenti: 17
Un pacchetto di misure per dare nuovo slancio al mattone e far ripartire il credito

Per dare nuova linfa a un settore che ammonta a quasi 6.400 miliardi di euro, circa 4,2 volte il pil nazionale, abi, assoimmobiliare e fondazionale italiana per il notariato stanno portando avanti dei tavoli di trattative. Le linee guida di un piano generale sono state rese note nel corso della presentazione del rapporto "il risparmio immobiliare privato" dell'international university college di Torino

Temi in agenda

Il ministero dello sviluppo economico sta portando avanti un pacchetto di misure per agire positivamente sia del lato della domanda che dell'offerta. A questo proposito Paolo crisafi, direttore generale di assoimmobiliare, ha spiegato che l'associazione "ha attivato rapporti con abi per la definizione delle principali linee guida metodologiche per sostenere il credito al real estate, con la finalità di individuare una serie di parametri che favoriscano gli istituti bancari nel finanziare progetti immobiliari meritori. È attivo il confronto con ance in materia"

Tra i temi in agenda - ha spiegato crisafi anche "un'analisi del mercato immobiliare e del mercato dei finanziamenti al comparto (andamento transazioni, analisi dell'andamento della ricchezza delle famiglie e delle imprese, analisi andamento del mercato dei finanziamenti alle imprese e alle famiglie nel mercato e un'analisi delle cause della riduzione del mercato"

Risparmio immobiliare italiano

Lo studio sul risparmio immobiliare si articola in un confronto tra il sistema americano e quello italiano. Quest'ultimo è caratterizzato da: certezza del diritto di proprietà, corretto trasferimento dei beni con un contenzioso molto basso davanti all'autorità giudiziaria, tempi di trasmissione e pubblicità accelerati e sicuri. Secondo l'ultimo rapporto dell'agenzia delle entrate, il patrimonio immobiliare italiano rappresenta tre volte il debito pubblico nazionale (circa 2000miliardi circa

Vedi i commenti (17) / Commento

17 Commenti:

15 Marzo 2013, 16:13

In reply to by chicco (not verified)

Chicco .. Chicco .... quanto sei tenero con questi tuoi inviti alla resistenza!!!
Ti ho già scritto che gli italiani amano il mattone, quindi se vendono (o svendono, secondo i punti di vista) lo fanno per necessità, sono "alla canna del gas", come scrivi tu. Io ho un amico che non riesce a pagare l'imu su una seconda casa che ha, mi ha detto che quest'anno pagherà 10 euro e poi attenderà la sanzione. "E l'anno prossimo?" gli ho detto. "Vedremo" dice lui. Non ha avuto il coraggio di dirmi che è fra quelli che credono che toglieranno l'imu, nè io ho avuto il coraggio di dirglielo che non lo toglieranno mai (casomai lo aumentano). Ecco questa è una persona che a breve sarà "alla canna del gas", almeno per quanto riguarda il suo investomento immobiliare, e entro dic 2013 si deciderà a (s)vendere. Con o senza i tuoi consigli.

15 Marzo 2013, 23:55

Rispondo ad anonimo #11 del 15.3 h. 16,30. Il tuo amico è in evidente difficoltà. al suo posto per non svendere, proverei ad affittare la seconda casa e con il reddito derivante farei fronte alle necessità impellenti in attesa di tempi migliori. Ciao

16 Marzo 2013, 10:33

Affittare,affittare,affittare a chi, non paga piu nessuno, oggi punto e basta.

16 Marzo 2013, 12:53

Concordo con chicco, analisi lucidissima. E' sempre stato così, nei secoli.. Chi ha bisogno vende, chi non ha bisogno se ne frega dei ribassi e tiene... cosa c'è da stupirsi?

16 Marzo 2013, 16:10

Infatti ognuno fa quello che è meglio per se stesso.
Chi è convinto di svendere si tiene la casa.
Chi invece deve svalutare il proprio capitale acquistando mattoni opterà per l'affitto, in un mercato dove l'offerta è sempre crescente,e che pagherà senza vincoli con una parte degli interessi del proprio capitale che, al contrario del valore della casa, aumenterà sempre nel tempo

17 Marzo 2013, 22:40

Noi ci lamentiamo perchè paghiamo l imu
Che è una tassa sull immobile
Ma non calcolate quante tasse pagate sul fumo delle sigarette?
Quelle le pagate poco alla volta tutti i giorni
Provate a calcolare quante tasse pagate sulle sigarette in un anno
Moltissimo piu dell imu
Ma nessuno smette di fumare e nessuno si lamenta per questo
Per non parlare degli alcoolici
Sono tasse indirette ma che tasse
Credetemi è meglio pagare le tasse sulla casa
Che sul
Fumo e alcol

17 Marzo 2013, 22:40

Noi ci lamentiamo perchè paghiamo l imu
Che è una tassa sull immobile
Ma non calcolate quante tasse pagate sul fumo delle sigarette?
Quelle le pagate poco alla volta tutti i giorni
Provate a calcolare quante tasse pagate sulle sigarette in un anno
Moltissimo piu dell imu
Ma nessuno smette di fumare e nessuno si lamenta per questo
Per non parlare degli alcoolici
Sono tasse indirette ma che tasse
Credetemi è meglio pagare le tasse sulla casa
Che sul
Fumo e alcol

per commentare devi effettuare il login con il tuo account