Dal 2010 al 2012, la percentuale di sfratti per morosità è aumentata dall'88,7% al 90,4%. Ma se aumentano i morosi, il numero di procedure convalidate è diminiuito da 7116 a 6861. Sono i dati del tribunale di Milano resi noti da sicet, il sindacato inquilini casa e territorio, che ha denunciato la lentezza con cui vengono realizzate le procedure di assegnazione degli alloggi popolari
Nella città lombarda, l'anno scorso gli sfratti con forza pubblica richiesta furono 11mila, di cui 7211 per morosità, a cui si aggiungono altri 6mila in altri comuni. Per quanto riguarda gli sfratti eseguiti, 6 o 7 al giorno avvengono nel territorio metropolitano, mentre sul territorio della provincia si è registrato un calo, dai quasi 3000 del 2010 si è infatti passati ai 2118 del 2012
Sicet ha denunciato l'attuale gestione delle case popolari, la cui procedura è considerata poco trasparente e rapida. L'obiettivo è quello di "migliorare l'attuale gestione di aler, rendendo più efficace la convenzione in corso". Attualmente, infatti, ci sono "circa 40 nuclei familiari sfrattati con in mano l'assegnazione di un alloggio popolare ma che non hanno ancora ricevuto un'offerta adeguata"
13 Commenti:
Io sono una sfrattata dal 1
9 marzo sono in mezzo alla strada sono sfinita non c e la faccio più non so dove andare mi sento una chochard con rispetto per loro
Io vivo in una casa popolare a Milano e al mese mi chiedono quasi 700.€ al mese con due figli piccoli e una vergogna
Io la considero un'assurdità. atto di sfratto in ballo da piu di due anni, inquilino non paga ne affitto ne spese gestione condominiali. Io pago un mutuo e le tasse.
Pago per un altra persona. Rendiamoci conto. Questa è litalia.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account