
La riforma del lavoro firmata da elsa fornero avrebbe dovuto interrompere la dualità del mercato - lavoratori a tempo indeterminato contro precari - e rendere più facile per le imprese assumere. Invece la disoccupazione cresce e gli effetti negativi sono molteplici, a cominciare dal pantano dell'apprendistato. L'economista tito boeri spiega perché la riforma sia stata un flop
Naturalmente la crisi è la causa principale della distruzione di posti di lavoro o dell'aumento della cassa integrazione. La stretta creditizia e i ritardi nei pagamenti della pubblica amministrazione mettono inoltre le imprese in condizioni difficili: non sono poche, del resto, le pmi che devono dilazionare gli stipendi, quando possono, con l'accordo dei lavoratori, pur di non fallire
Le riforme per lo meno dovrebbero aiutare, ma secondo l'economista fondatore de la voce.info quella del governo monti ha peggiorato le cose. Il lavoro a chiamata e le associazioni in partecipazione si sono fortemente ridotte per esempio. Certo non erano i migliori contratti del mondo, anzi, erano tra i peggiori, ma l'eliminazione di questa forma di precariato non si è trasformata in lavoro di altro tipo. Si è semplicemente distrutto
Boeri, da tampo favorevole all'introduzione del contratto unico a tempo indeterminato con possibilità di licenziare, da parte del datore di lavoro, ma protezioni crescenti in base all'anzianità di servizio, propone l'unica terapia shock possibile: riddure fortemente le tasse sul costo del lavoro e spingere le banche a riattivare i crediti
3 Commenti:
Complimenti alla Fornero, tutto ampiamente previsto da chi qualcosa ne capisce (e non mi riferisco di certo alla fornero). Per fare peggio bisognerebbe far fare la controriforma alla cgil che da superespertoni quali si reputano riuscirebbero sicuramente a fare molto peggio....
In alternativa suggerisco di rimettere ministro del lavoro Tiziano Treu, che visto le cavolate che dice in giro, non ha ancora capito la differenza tra lavoro a chiamata e collaborazione coordinata e continuativa
Lotta alla flessibilita' che produce solo precariato !!!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account