Niente di nuovo nel mercato della casa. Secondo il rapporto immobiliare 2013 di Abi e agenzia del territorio che fotografa la situazione del settore nel 2012, il mattone ha subito un vero e proprio crollo, perdendo oltre 150 mila compravendite rispetto all'anno precedente e attestandosi al peggior risultato dal 1985
L'anno scorso le compravendite hanno registrato un -25,7% rispetto al 2011, attestandosi a quota 448.364. Una cifra di poco superiore a quella registrata nel 1985 quando le transazioni furono 430.000. Il valore degli scambi è stato pari a circa 75,4 miliardi di euro, quasi 27 in meno del 2011. Seppur con un pesante dato a due cifre, il mattone ha retto meglio nei comuni capoluogo (-24,8%) rispetto a quelli non capoluogo (26,1%). Il calo più elevato nell'area del nord-est (-28,3%)
Le grandi città
Nelle otto principali città (Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Firenze) il calo delle compravendite è stato del 22,4% con un valore di scambio stimato di circa 19,5 miliardi di euro, ovvero 5,7 in meno rispetto al 2011
Indice di accessibilità
Un capitolo a parte riguarda l'indice di accessibilità delle famiglie (ovvero la capacità di accedere all'acquisto di una casa) dopo un anno e mezzo di segno negativo, nel quarto trimestre del 2012 si è invertito il processo di peggioramento dovuto alla crisi del debito sovrano. Ciò vuol dire che la famiglia media italiana è in grado, grazie all'ausilio di un mutuo bancario, di acquistare una casa media. La quota di famiglie che dispone di un reddito sufficiente a coprire almeno il 30% del costo annuo del mutuo per l'acquisto di una casa è di poco superiore al 50%. Un valore analogo a quello registrato nel primo semestre del 2010
Leggi il rapporto completo su slideshare
107 Commenti:
Qui si critica un mercato che stanno criticando milioni di italiani, non sono in pochi a criticarlo. Se c'è critica, se le case non vendono ci sarà pur un motivo no? se le agenzie imm sono con l'acqua alla gola o quasi, vuol dire che qualcosa non torna, non crede? in quabti hanno risorse, visto che l'invenduto è il triplo delle richieste?
Anche io ho la mia casa e non ho nessun problema ad essere ignorato come gianni e tanti altri altri che scrivono su questo forum, tanto anche voi mattonari lo siete dal resto del mondo... ignorati e pignorati.
Ad anonimo delle 18:40
Io non sono pignorato, e ce ne vuole prima lo sia. Ma se accadesse vuol dire che me lo meritavo. Non vado in giro a dare la colpa agli altri.
Non conosco nessuno mattonaro che sia con l'acqua alla gola come dici tu.
Le agenzie immobiliari lo sono perchè in genere non danno un servizio utile.
È difficile che un proprietario di casa venda per impellente bisogno. Non butti all'aria decine di migliaia di euro per urgenza.
Faremo sacrifici : non andremo in vacanza, non ci compreremo abiti costosi ( io vado ai mercatini dell'usato ).
I nostri genitori hanno passato la guerra e non avevano da mangiare ma non andavano a rubare.
Continui ad ovviare il problema. Cosa c'èntra la guerra, cosa c'èntra andare a rubare? Se uno vende è perché ha necessità e ci possono essere mille motivi ( trasferimento, separazione, voglia di cambiar casa e se vuoi continuo) il punto e che i prezzi sono troppo alti. Sono alti i prezzi dell'usato e sono alti i prezzi del nuovo. Prima Dell euro un trilocale decente lo pagavi 250 milioni di lire al massimo... anche meno. Gli stipendi erano in linea e infatti molta più gente poteva permettersi una casa. Dopo l 'euro e quindi dal 2002 un trilocale decente lo paghi 250 mila euro ( dunque i vecchi 500 milioni) mentre gli stipendi sono sempre quelli o cresciuti di poco in proporzione. Quindi di cosa stiamo parlando?? È nn diamo la colpa all euro.. La colpa e delle immobiliare furbette che hanno dilagato in 10 anni lucrando sui poveri cristiani e la stessa colpa e di certi costruttori che vendono casette nuove spacciate per oro con rifiniture di pregio e classi energetiche di altissssimo risparmio a prezzi esorbitanti.... è adesso cosa si sono inventati per vendere i loro mattoni??? L'affitto con riscatto... altra presa x il culo cosmica x fregare i giovani.
Ad anonimo delle 23:40
Trovo che ti si addica perfettamente un detto ligure : chi mal capisce, peggio risponde.
Rileggi quello che ho scritto e poi ti rispondo.
@Anonimo 23:40
Le fregature l eprendi se te le fai dare. Esistono consulenti bravissimi che spiegherebbero ai giovani che l'affitto con riscatto è rischiosissimo.
Ma i giovani un galaxy lo comprano, ma un consulente non lo vogliono pagare. Quindi si facciano fregare da chi è più furbo di loro.
A Napoli vendono i rolex falsi.
Sai dirmi di più sull'affitto con riscatto? dove sta fregatura?
Ha ragione a.e.i., che mi sembra persona seria ed equilibrata.
È perche i mattonari ( termine che leggo solo su questa specie di forum ) dovrebbero invidiare i senza-tetto ?
Dimmi un ragione ?
Perchè debbono pagare l'imu ? con 1000 euro stanno tranquilli un anno e si godono la loro casa. Dico la "loro" casa e non quella degli altri.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account