Dopo il calo generale dei canoni di locazione in Italia e la piccola ripresa degli ultimi mesi, sopravvivono delle città, o delle zone particolari, nella quale affittare casa proporziona una rilevante redditività. La redditività di un'affitto viene conferito dal calcolo costi-benefici, nella quale il beneficio è dovuto principalmente dal canone di locazione.
Il quotidiano "Il Sole 24 ore" mette in risalto quali siano le città dove la quota d'affitto sia cresciuta maggiormente. Questa indagine non mette in evidenza nessuna tendenza specifica, tanto meno un territorio concreto. Le città nella quale il canone d'affitto è cresciuto maggiormente sono: Benevento, Rovigo, Crotone, Viterbo, Sondrio, Nuoro, Oristano e Ferrara.
Ci sono poi casi specifici come per esempio le grandi metropoli, come Roma e Milano, nella quale il canone d'affitto è in generale in ribasso ma nella quale delle zone concrete, di moda o in procinto di essere riqualificate, rappresentano una vera possibilità d'investimento.
Per quanto riguarda Milano, nuovi progetti residenziali sono previsti soprattutto nella zona nord-est della città, in particolare con i progetti CityLife, Parco Vittoria e Porta Nuova.
D'altro canto, per quanto riguarda la capitale, vi è un nuovo impulso dato dalle case denominate yuccie, ovvero zone emergenti alla moda, adatte ad un profilo alto di professionisti "creativi". I quartieri Garbatella, Pigneto e Monti si stanno consolidando in questo senso come zone di tendenza a Roma.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account