Il governo pensa alla casa, ormai immersa in un biennio nero. La ricetta per far ripartire il mattone passa attraverso una riduzione dell'imu e una serie di interventi sui mutui volti ad abbassare i tassi e rimettere in circolo il credito. A illustrare il piano è stato il viceministro dell'economia Stefano fassina in un incontro con l'ance
Per quanto riguarda i mutui, oltre alla possibilità che la cassa depositi e prestiti fornisca direttamente liquidità alle banche per erogare mutui alle famiglie, il governo pensa a un intervento di respiro più ampio. Nel decreto stabilità, infatti, potrebbe essere inserita una misura volta ad abbassare i tassi sui mutui alle famiglie. Per fare ciò si dovrebbe operare anche una diversificazione dei rischi delle banche, cartolarizzando i crediti e mettendo a punto anche degli interventi che consentano di abbassare i costi dei mutui stessi
Se eliminare l'imu vorrebbe dire aumentare l'iva, la strada che sta percorrendo il governo è quella di mantenere l'imposta sugli immobili di pregio e di introdurre esenzioni per i beni strumentali e per l'invenduto. A ciò si dovrebbe aggiungere anche la messa in regime delle detrazioni per le ristrutturazioni e le riqualificazioni energetiche
La situazione, tra l'altro, non è tale da permettere indugi. Non a caso il 2012, secondo l'ance, è stato l'anno più nero della crisi durante il quale si sono persi oltre 446mila posti di lavoro. Il 2013 gli investimenti sono stati in caduta libera, -29%, con oltre 11mila imprese fallite
42 Commenti:
Finalmente non sono più il solo a lamentarmi dei comunisti al potere ( grazie anche al berlusca che fa larghe intese pur di salvarsi dai processi "rossi") . Questi ci stanno distruggendo.
Anche in tempi buoni un' impresa edile poteva fallire, figuriamoci oggi e nel futuro chi avrà più voglia di rischiare. In questi ultimi anni c' è stata un' ecatombe di imprese fallite , meglio cambiare attività . ma un domani chi rinnoverà il patrimonio immobiliare italiano ? lo stato ? che quando fa una cosa costa il triplo del privato ? fra trenta anni raccoglieremo l' errore di oggi di massacrare una categoria d' impresa.
Forse lei non ha capito che un impresario immobiliare investe 2 / 3 anni di lavoro, un capitale importante , coordina 22 ditte artigiane ( idraulici , falegnami, piastrellisti ... ecc ) che immancabilmente fanno i loro guai e dopo questa odissea forse trova chi compera quanto costruito. Salvo poi trovare chi vuole comperare a meno di quanto lui ha speso. Vedrà che, a queste condizioni, aqll' impresario conviene comperare bot e btpcon i soldi che ha e andare a giocare a bocce con gli amici.
Io vendo a euro 1.500 al mq. Nuovo in centro storico . Il prezzo medio del nuovo in Italia è di euro 1600/1800 al mq. . Le polemiche su una parte ridotta del mercato italiano non rendono l' idea.
Il governo deve RIPORTARE L' imu al livelli di ici 2011 oppure dare la possibilità di dedurre gli importi dagli utili di impresa.
Non è vero che in Italia nessuno compra case. Io e tanti dei miei amici o conoscenti ne abbiamo comprate, compresi terreni, però in note capitali del sud america e centro america o addirittura in florida o Germania, qualcuno in estremo oriente. Vi assicuro che siamo in tanti. Con il cavolo che vado ad arricchire qualcuno in italia che mi vuol vendere una stamberga anni 80 comprata a quattro lire e proposta a cinque volte il suo valore per poter campare di rendita senza lavorare. La possono dare in eredità ai loro figli o nipoti in una nazione che economicamente avrà solo macerie. Gli diano da mangiare l'intonaco al posto degli omogenizzati. Io ho cominciato a fare le valigie e progettare il trasferimento anche della mia azienda. Mangiateveli voi i vostri inutili mattoni.
Io invece ho conosciuto tanti che dopo essere partiti con la spocchia sotto il naso sono ritornati . Sappiamo tutti che in thailandia un bungalov costa 8.000 euro ma non è proprio la stessa cosa che stare a capri. Inoltre un appartamento di qualità in una bella zona in una bella città del sud america è comunque caro . Ha idea di quanti mattonari italiani costruiscono da quelle parti ? con la differenza che là garanzie zero.
Questo governo come i precedenti continua a fare regali,invece di togliere l'IMU sulle case invendute dei costruttori senza limiti di tempo e permettergli di costruirne altre,devono mettergli l'IMU se la casa è invenduta per più di due anni,cosi non sprecheranno suolo pubblico e ridurranno i prezzi.
Questo governo come i precedenti continua a fare regali,invece di togliere l'IMU sulle case invendute dei costruttori senza limiti di tempo e permettergli di costruirne altre,devono mettergli l'IMU se la casa è invenduta per più di due anni,cosi non sprecheranno suolo pubblico e ridurranno i prezzi.
Per il commento 34. Prendo affitti in dollari e con il prezzo di un bilocale faccio costruire da mio cognato che lavora nel campo immobiliare. Ma cosa credi che la gente abbia l'anello al naso come gli amici tuoi?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account