Il comitato ristretto della commissione finanze della camera ha completato la formulazione del testo di riforma del catasto. Un testo che presenta delle novità rispetto a quello di delega licenziato dal precedente governo e che potrebbe portare a far lievitare le imposte sulla casa. Ecco i sei elementi chiave di una modifica attesa da anni e che fa già discutere prima ancora di entrare in vigore
1) valore patrimoniale. Per determinarlo si utilizzerà un algoritmo basato su funzioni statistiche che si baserà sul valore di mercato per quella tipologia di immobile secondo i dati forniti dall'ex agenzia del territorio
Per gli immobili di categorie a, b e c si terrà conto anche delle strutture edilizie e della localizzazione e di fattori quali: le scale, l'anno di costruzione, il piano, l'esposizione, il riscontro d'aria, l'affaccio, l'ascensore, il riscaldamento centrale o autonomo, lo stato di manutenzione. Il valore così ottenuto si moltiplicherà per i metri quadrati della casa ottenendo così il valore patrimoniale
2) rendita catastale. Si partirà dal valore di locazione espresso al m2 a cui si sottrarranno le spese sostenute: manutenzione straordinaria, amministrazione, assicurazioni, adeguamenti tecnici di legge che in totale corrispondono in media al 47, 52%. Il valore così ottenuto si moltiplicherà per la superficie e il risultato sarà la nuova rendita catastale
3) federalismo catastale. Mentre nel testo della scorsa legislatura tutto il lavoro di ricognizione dei dati era affidato all'ex agenzia del territorio, ora spetterà ai comuni raccogliere i dati sui quali dovrà essere determinata la rendita catastale e il valore patrimoniale. Saranno i municipi, ad esempio, a dover comunicare le caratteristiche dell'immobile come l'affaccio o lo stato di manutenzione che difficilmente sono presenti in una mappa catastale
4) provvedimenti di autotutela. Contro le determinazioni delle rendite catastali sarà possibile fare ricorso alle commissioni tributarie che dovrebbero rispondere entro 60 giorni. Compito del tar sarà invece quello di rispondere sulle questioni di legittimità
5) gli immobili storici. Per gli immobili che rientrano nella categoria catastale a/9 (palazzi e castelli di eminenti pregi storico-artistici) si farà una distinsione tra quelli non suscettibili di sfruttamento commerciale e quelli passibili di essere messi a reddito commercialmente, sui quali dovrà decidere la commissione finanze della camera
33 Commenti:
Ai nostri governanti non importa assolutamente niente dei sacrifici enorni sostenuti per arrivare ad avere la casa tanto desiderata...l'essenziale è spremerci come limoni. Sono stufa, mi sento umiliata e impotente difronte a questo schifo
Purtroppo in Italia siamo abituati a farci mettere i piedi in testa da un governo ladro dove tutti pensano solo a ingrassare i propri portafogli.
Quello che succede in egitto o in brasile è brutto ma è il popolo che comanda e si fa rispettare come è giusto che sia.
La cosa che mi fa più incazzare è che oggi ci sono milioni di precari che se lavorano bene, forse, gli rinnovano il contratto per un altro anno se no li mandano a casa.
I parlamentari prendono stipendi da capo giro, vitalizi, auto blu, per 3 giorni di lavoro alla settimana e per far marcire un'italia che solo grazie al turismo dovrebbe essere tra le più ricche del mondo, ma loro restano li incollati alla poltrona con le tasche piene nel bene e nel male.
Il barbiere del senato prende 10.000 € al mese
Si portano la spesa gratis a casa
Gli statali che timbrano i cartellini poi vanno a fare shopping
Appartamenti e uffici gratis, guardie del corpo viaggi pagati e non vado avanti perchè non c'è più spazio e in più mi sta venendo l'ulcera.
E adesso, perchè non vogliono rinunciare ai loro previlegi e di soldi non ce n'è più, le studiano tutte per non andare a casa.
Sapete qual'è la soluzione?
Chi vuole fare politica lo deve fare per passione e per competenza non per soldi diamo a tutti i parlamentari, senatori ecc. 2000 € al mese(perchè sono generoso) se alla fine dell'anno hanno risolto un pò di problemi restano altrimenti a casa.
Il vitalizio? una zappa e un badile gli diamo.
Il bel paese un paio di palle!!!
Cari compatrioti cosa devono farci ancora per farci perdere la pazienza ?
I nostri politici non hanno ancora capito che il 60/70% dei capitali,in Italia, si " muove con l'immobiliare---tassandolo ancora di piu' faranno fallire le imprese edili , quelle che fanno chiodi,martelli,intonaci,pitture pavimenti,messe in opera e chi ne ha piu' e metta!!!!!!! e fallremo ,naturalmente,anche noi agenti immobiliari....... : verremo a mangiare alla vosta " greppia"- schifosi.
E' uno schifo, i politici hanno mangiato tutto e adesso lo voglio da noi, come se non bastasse quello che già paghiamo, ci hanno portati alla fame, prima o poi ci dovrà assere la rivolta del popolo, così non si può continuare.
Piuttosto che di rivalutazione catastale bisognerebbe che facessero la SVALUTAZIONE CATASTALE. Infatti, a causa delle tasse che gravano sulla casa, a causa della cosiddetta crisi, a causa dell'impossibilità di ottenere un mutuo, le case che si vorrebbe mettere in vendita, spesso per realizzare un pò di liquidità, non solo stanno subendo una grande svalutazione, ma non si riescono a vendere neanche sottoprezzo. Io personalmente la casa la posseggo, non so ancora per quanto, ed in questa casa ci sono i sacrifici, non solo miei, ma anche quelli dei miei genitori e dei miei nonni. Ebbene sì, cari "politici", ci sono volute tre generazioni per acquistare la mia casa ed ora dovrei esserne espropriato per le vostre "illuminate politiche"?
Che possano crepare
Volete sapere come risolvere la crisi? semplice!!! prendiamo i soldi a chi li ha e ancora ne pretende affamandoci , paghiamo il debito pubblico, e con il resto campiamo da nababbi come fanno loro e i signori politici . Solo cosi salveremo noi e i nostri figli dalla poverta'.che ve ne pare come soluzione?
Ma vi rendeye conto che con i soldi degli uomini che si vantano di essere i piu' ricchi del mondo toglieremmo la fame e la poverta' . Ma cosa se ne faranno uha volta morti di tutte queste ricchezze? mica se li possono portare.e se avviene la rivoluzione mondiale dove se ne scappano?
Il problema sta nel fatto che siamo governati da gente che vive su marte senza il minimo contatto con il popolo normale di questo mondo che, tra le varie cose, li mantiene. E' sufficiente vedere la reazione scomposta ad una affermazione mostruosamente logica di Fassina. Sinistra, dove caspita sei finita? a che caspita stai pensando? lo capisci che siamo ridotti alla fame?
La riforma dl catasto e' una riforma sacrosanta assolutamente necessaria, a questo punto.
Le persone piu' colpite saranno gli immobiliaristi, i proprietari di immobili di pregio che pagano le tasse come i poveri cristi che hanno proprieta' in periferia, questi ultimi non hanno da temere nulla di catastrofico. Avanti cosi' per avere finalmente un briciolo di equita' sociale!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account